https://patdavid.net/2013/11/getting-ar ... ity-masks/
Sinteticamente, le maschere di luminosità sono delle maschere in scala di grigi ricavate dall'immagine stessa e a seconda della loro luminosità (più chiare o più scure), possono filtrare solamente e graduatamente le luci, le ombre o i toni medi.
Il principio di base è quello delle maschere ossia una maschera bianca fa passare tutte le informazioni del contenuto del livello, una maschera nera non fa passare nessuna informazione, una maschera grigia filtra solo una parte del contenuto a seconda della sua intensità.
Un esempio ? Ho una parte dell'immagine scura e vorrei schiarirla ma non voglio che l'operazione influenzi anche la parte chiara.
Duplico il livello con l'immagine, applico la maschera che copre le zone luminose ma lascia passare quelle scure, quindi faccio le regolazioni che ritengo necessarie (nel nostro esempio schiarisco l'immagine).
La parte filtrata dalla maschera si sovrapponerà all'imagine di base con il risultato che volevamo: zona chiara non variata, zona scura "schiarita" (con un passaggio morbido dalle zone scure regolate a quelle chiare invariate).
Altri esempi ? Io utilizzo le maschere per regolare nitidezza, saturazione, per elaborare fotografie in bianco e nero sovrapponendo diverse soluzioni e scegliendo le migliori per luci, ombre e zone medie ... non c'è limite !
Come creiamo le maschere di livello ? Ovviamente non a mano come nel tutorial ... di seguito trovate i link (presenti anche nel tutorial) per scaricare gli appositi plugin:
EDIT: Nel link precedente è presente il file da scaricare patdavid-luminosity-mask.scm (plugin per Gimp).
Dopo aver aggiunto il plugin, nel menu FILTRI - GENERICI troveremo due nuove voci che lavorano in modo similare, "luminositi masks (pat david)" e "luminosity masks (saulgoode)", ma come consigliato da Pat David io utilizzo la seconda (provatele comunque tutte e due).
Lanciando il comando, sembrerà non succedere niente, ma se andate a verificare i canali, ecco che troverete le varie maschere di livello (tre per le luci, tre per le ombre, tre per le zone medie).
Una volta generate le maschere di livello, per utilizzarle basta selezionare il livello al quale le vogliamo applicare, tasto destro del mouse, AGGIUNGI MASCHERA DI LIVELLO - CANALE, dal menù a tendina scegliete il canale che preferite e il gioco è fatto.

Ora potete sperimentare regolazioni e sovrapposizioni di tutti i tipi con un maggior controllo dei risultati.
Spero di essere stato chiaro e non avervi confuso. L'articolo originale comunque, pur essendo in inglese, è sicuramente più chiaro del mio (e ve lo dice uno che per le traduzioni ha bisogno di google translate ...).
Provate, sperimentate, divertitevi ...
Per ora è tutto. A presto. Ciao