recentemente mi sono reso conto che un paio di meravigliosi scripts/plug-ins (proposti anni fa in GimpChat), anche se piuttosto datati funzionano ancora con Gimp 2.10.21 (quindi teoricamente anche con la versione 2.10.20) e quindi mi son detto : meglio tardi che mai !!!
 (n.b.: io li ho testati sotto Linux ma non ancora sotto windows ...)
 (n.b.: io li ho testati sotto Linux ma non ancora sotto windows ...)Parliamo di "Bevel Reflect Logo V1.6" e "ML Bevel Reflect Plug-in V2.0" che servono per fare degli effetti "smussati" o "cromati" su testi o altri oggetti.
Il primo è uno "script" e per funzionare ha bisogno del secondo che invece è un plug-in e funziona anche da solo.
Hanno diverse opzioni e per la colorazione del risultato finale, oltre a colori singoli, è possibile utilizzare anche gradienti o mappe sferiche (poi capirete).
Ecco alcuni esempi che si possono trovare in GimpChat:




Di seguito invece un esempio di mappe sferiche liberamente scaricabili sempre da GimpChat:

Sono o non sono dei capolavori ?
Ora vi lascio alcuni link da cui scaricare il necessario ed attingere ispirazione a più non posso:
http://gimpchat.com/viewtopic.php?f=9&t=9650 = post su "Bevel Reflect Logo 1.6" di ben 135 pagine ... ma non vi spaventate
 Dalla prima pagina è anche possibile scaricare sia lo script (file *.scm) che il plug-in nelle versioni per Linux/Win/Mac 32 e 64 bit
  Dalla prima pagina è anche possibile scaricare sia lo script (file *.scm) che il plug-in nelle versioni per Linux/Win/Mac 32 e 64 bithttps://web.archive.org/web/20170606135 ... b-file-151 = pagina da cui scaricare il solo script
http://gimpchat.com/viewtopic.php?f=9&t=9968 = post su ML Bevel Reflect
https://web.archive.org/web/20171124195 ... l-reflect/ = pagina da cui scaricare il solo plug-in
http://gimpchat.com/viewtopic.php?f=12&t=9677 = post con le "mappe sferiche"
https://gimplearn.net/viewtopic.php?f=8&t=1267 = post con altre "mappe sferiche" in GimpLearn (altro posto che prima o poi dovremo esplorare insieme
 )
 )Dimenticavo, lo script (bevel-reflect-logo.scm) va copiato nell'apposita cartella degli scripts di Gimp, mentre il plug-in (MLBevelReflect) va copiato nell'apposita cartella dei plug-in di Gimp.
Inoltre, le finestre che si apriranno con le varie opzioni saranno abbastanza lunghe e non hanno barra di scorrimento (servirebbe un'altro plug-in che però non ho ancora trovato per Gimp 2.10.20) e quindi io ho risolto spostando dove voglio in alto o in basso la finestrona con il comando ALT+F7 (anche questo testato in Linux ma non ancora in Windows ...).
Per ora è tutto e spero che siate almeno arrivati a leggere fino a qui
 spero anche di aver inserito tutte le informazioni che volevo trasmettervi, nel caso contrario aggiornerò il post.
 spero anche di aver inserito tutte le informazioni che volevo trasmettervi, nel caso contrario aggiornerò il post.Prossimamente posterò alcuni miei esperimenti ... quindi a presto e buona serata !
Fabrizio
N.b.: mi rendo conto che non ho ancora fatto tutti i test per garantirvi il completo funzionamento dei filtri nelle varie versioni di Gimp con i diversi sistemi operativi, ma è anche vero che il mio scopo primario era/è quello di portarvi a conoscenza di queste risorse, per il resto conto anche sulla vostra curiosità ed intraprendenza ... e comunque nel limite del possibile cercherò di aiutarvi nel caso di qualche problema con Linux o Win (per Mac purtroppo almeno da parte mia non sarà possibile ... sorry).






 )
 )



 
 


