





Cosa ne dite ???
Per ottenere i risultati illustrati, Norseman143 ha utilizzato un paio di plugins: Beautify e Image Shine
Per Beautify (https://github.com/hejiann/beautify), se utilizzate windows lo trovate qui:
http://gimpchat.com/viewtopic.php?f=9&t=4811&hilit
se utilizzate Ubuntu (e derivate) lo potrete installare tramite i seguenti ppa:
https://launchpad.net/~dhor/+archive/ubuntu/myway
se invece utilizzate un'altra distribuzione linux dovrete installarlo seguendo le istruzioni che trovate sulla pagina ufficiale del progetto (https://github.com/hejiann/beautify).
Per Image Shine.scm invece è più facile e lo trovate qui: http://gimpscripts.com/2012/09/image-shine-3/
N.b.: Image Shine funziona anche senza Beautify
N.b.1 (marzo 2018): il sito gimpscripts.com sembra defunto (e in attesa che qualche anima pia di GimpChat lo faccia resuscitare) quindi potrete recuperare "Image Shine.scm" al seguente link: https://web.archive.org/web/20170529183 ... e-shine-3/
La procedura è relativamente semplice (anche se lunga): si parte da un'immagine in bianco e nero (meglio se già composta da più parti) o da un'immagine a colori piatti facilmente dividibile.
Dopo aver selezionato un settore dell'immagine con la bacchetta magica, io creo un nuovo livello trasparente e riempio la selezione di bianco. A questo punto, con il nuovo livello attivo che contiene la porzione di immagine appena creata, lanciate il filtro FILTRI - BEAUTIFY - SHINE ALPHA, scegliete la texture di legno che preferite (ma poi si può fare con qualsiasi altro tipo di riempimento) e applicate il filtro godendovi il risultato.
La stessa operazione andrà ripetuta per tutte le altre porzioni dell'immagine (scegliendo texture di legno diverse) e poi alla fine date sfogo alla vostra fantasia per creare uno sfondo degno del logo appena creato !
Di seguito il mio primo esperimento (sono partito da una immagine semplice):
immagine di partenza

risultato

e in versione silver:

Se l'idea vi affascina come ha affascinato me, provate e postate i risultati !!!
N.b.: un piccolo consiglio: in internet si trovano parecchi loghi o disegni nel formato svg (vettoriale) che potrete aprire con Inkscape, per poi esportarli nel formato png e a dimensioni grandi per ottenere risultati finali migliori.
A presto. Ciao.