Prerequisiti:
- GIMP
- una macrofotografia ad altra risoluzione del materiale da cui si vuole estrarre la texture (carta, tessuto, ecc.) ottenuta ponendo l'obiettivo dell'apparecchio fotografico perpendicolarmente alla superficie ritratta
- Resynthesizer

Scarichiamola alla massima risoluzione (6478x4177) e rinominiamola come rice.jpg.
Per l'installazione di Resynthesizer invito a cercare le istruzioni più indicate per il proprio sistema operativo tramite un motore di ricerca; nel caso di Debian e derivate è sufficiente installare il pacchetto gimp-plugin-registry:
Codice: Seleziona tutto
# apt-get install gimp-plugin-registry
Apriamo l'immagine:
File → Apri... → rice.jpg → Converti
Creiamo la nostra piastrella vuota:
File → Nuova... → impostiamo la risoluzione → OK
Consiglio di creare una piastrella quadrata (quindi stesso numero di pixel sia per l'altezza che per la larghezza) larga e alta quanto il valore del lato più corto dell'immagine originale (nel nostro caso 4177 px). La densità dei pixel, trattandosi di un'immagine destinata al web, è totalmente irrilevante; si può lasciare il valore di default 300 ppi, oppure mettere 96 per marcare il fatto che la destinazione non sia la stampa, o quel che si preferisce (il risultato sarà sempre identico).
Apriamo la finestra di Resynthesizer:
Filtri → Mappa → Resynthesize...
Impostiamo l'input:
[rice] (importata) [...]
Impostiamo l'output:
Togliere la spunta da "Fit output to bordering pixels" e metterla su "Make horizontally tileable" e su "Make vertically tileable"; lasciare tutto il resto come da default e cliccare su OK.

Attendiamo:
Per immagini così grosse, anche usando computer performanti, occorrerà un po' di pazienza.
Riduciamo l'immagine alle dimensioni volute:
Immagine → Scala immagine...
La risoluzione ottimale va trovata per tentativi; nel mio caso ho scelto 800x800. Cliccare poi su "Scala".
Esportiamo l'immagine:
File → Esporta come... → background.jpg → Esporta → lasciare le impostazioni di default → Esporta

Chiudiamo GIMP, anche senza salvare.

Usiamo l'immagine prodotta:
A questo punto si può utilizzare la nostra piastrella semplicemente impostando la proprietà CSS background-image in modo che richiami il file ottenuto; per i dettagli consultate le indicazioni che potete trovare in rete.
Il browser scaricherà l'immagine (abbastanza leggera, appena sopra i 100 kB) e comporrà automaticamente il pattern. [EDIT]Su questo sito si può apprezzare il risultato. Su quel sito ho nel frattempo adottato un nuovo sfondo, sempre creato seguendo questa guida ma basandomi su un'altra immagine.[/EDIT]
Ringrazio Lazza per i consigli che mi ha passato, e gli sviluppatori di GIMP e di Resynthesizer per aver creato questa magnifica accoppiata.