1°step:
- aprite la vostra foto o immagine con Gimp da File→Apri oppure con i tasti rapidi da tastiera Ctrl + O, la mia immagine sarà questa:

e diverrà questa:

- dopo averla aperta bisogna scegliere il colore per il Bordino dalle palette dei colori
- successivamente selezionate tutta l' immagine andando in "Seleziona→Tutto" oppure usando i tasti rapidi "Ctrl + A"
2°step:
- selezionate "Modifica→Delinea selezione", si aprirà la finestra Delinea selezione"...
- impostate lo "Spessore linea" e premete il pulsante " Delinea" e avrete ottenuto il vostro semplice bordino
- deselezionate tutto con il tasto rapido Schift+Ctrl+A , oppure in Seleziona→Niente ...
Qui di seguito l'illustrazione degli step 1° e 2°, con le mani che indicano dove premere.

3°step:
Ora "La scritta !"
- andate negli strumenti e premete il pulsante "Testo" che ha l' icona con la "A" o il tasto rapido "T", il puntatore diverrà una linea verticale che serve per decidere la posizione iniziale del testo, premete con il mouse nel punto dove volete la scritta nell'immagine e vedrete comparire:
1)l'editor di testi di Gimp
2)appena iniziate ad editare un nuovo livello con una T
- scrivete "frasi" o "parole" nell'Editor di testo (potete anche incollare se copiato il testo da altre parti !) ...la scritta la vedrete formarsi nell'immagine
4°step:
- impostate font, colore e la dimensione
- per migliorare la posizione del testo posizionatevi sulla scritta e non appena il puntatore del mouse diventa una croce potete spostare
Attenzione:nel caso si voglia rieditare il testo basta selezionare il livello del testo e premere lo strumento testo
Qui di seguito l'illustrazione degli step 3° e 4°, con le mani che indicano dove premere.

5°step:
"Le stelle"
- posizionatevi sul livello sfondo e selezionate Filtri→Render→Gfig, vi comparirà un livello nuovo chiamato Gfig e una nuova finestra,
- scegliete lo strumento Crea stella, impostate i Lati:, diciamo a "5" (od a vostra scelta), impostate il colore per delineare e il pennello, se volete il riempimento usate il menu a tendina,
- cliccate sull'anteprima della stessa finestra e trascinate per formare e ingrandire la stella,
- fate quante stelle volete ...

Vi ricordo che il livello Gfig se non toccato da altri strumento come gomma ecc... può conservare la possibilità di editare selezionandolo e riaprendo Gfig stesso .

Qui di seguito l'illustrazione dello step 5 interamente dedicato a Gfig, con le mani che indicano dove premere.

Nota:
Gfig è un filtro vettoriale, ma se avete bisogno di un programma vettoriale più potente e professionale, esso è http://www.Inkscape.org che è Open Source come Gimp ! inoltre lo dice anche il manuale di Gimp nei riguardi di Gfig, se volete controllare cercate Gfig nel manuale http://docs.gimp.org/it/