Dipingere con Gimp (tutorial, testi o quant'altro)

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mer 27 feb 2008, 16:42

Jholen ha scritto:Provato anche con google, niente da fare, cimptalk è inraggiungibile.

Per la tavoletta, ho una intuos 3 formato a5, piccola ma grande quanto basta (a detta di molti, io sono un principiante). Purtroppo in linux mi da un casino di problemi (uso ubuntu), infatti non riconosce la calibrazione dello spazio di lavoro della tavoletta grafica come tutta la superfice dello schermo... una vera lagna che mi fa rimpiangere windows (una delle poche cose). Ho cercato parecchio ma nada, nessuno sa come sistemarla per bene (anche se a qualcuno funziona a dovere anche la pressione). Il cercare di sistemare la cosa mi ha fatto danneggiare il file xorg e mi ha costretto a reistallare tutto (sto passando adesso alla versione a 64 bit, vediamo se migliora qualcosa).
Grazie per i nuovi link, li vado a vedere con interesse :)
pure io sto su ubuntu :D sarà copiz che attira o la qualità ...
a me mi funziona come mouse, l'unica cosa è che non vi è un software per calibrare ...ma tanto si può usare le opzioni dell'aerografo ,c'è un'impostazione precisa in Gimp tra le preferenza e la finestra "stato dei dispositivi" dedicata alle tavolette ,se va come il mouse stai bene .
nfatti non riconosce la calibrazione dello spazio di lavoro della tavoletta grafica come tutta la superfice dello schermo... una vera lagna che mi fa rimpiangere windows
ma cosa vuol dire ? che non si ferma al solo luogo del disegnare !? non credo che se no come cambi strumento ...su quanto la pressione fortunatamente Gimp ti soccore ma per quanto quello che tu dici non ho idea , forse che il puntatore andrebbe oltre lo spazio dello schermo o inferiore allo sapazio, non so comunque la Volito che è molto piccola anche se potente va come a windows (vi sono i driver preinstallati probabilmente su ubuntu ) ,vi manca solo la finestra iniziale di opzioni che sta ad inizio filmato qui
http://it.youtube.com/watch?v=YLj8Z38OLro
se non fosse per questo sarebbe ugualissimo !Al forum di ubuntu .it hai mai postato questo problema di calibrazione !? ti converrebbe ...
Immagine

Jholen
Apprendista
Apprendista
Messaggi:20
Iscritto il:lun 26 nov 2007, 15:35

Messaggio da Jholen » gio 28 feb 2008, 1:40

Ciao, sulla calibrazione intendo questo:
su windows, ho l'opzione grazie all'istallazione della tavoletta stessa, di far funzionare la superfice della tavoletta come quella dello schermo o se farla funzionare come se fosse un normale mouse. Mi spiego:
nella funzione "superfice tavoletta=schermo", se sposto la mia penna all'angolo destro/basso della tavoletta, allora il cursore si spostera automaticamente all'angolo destro/basso dello schermo, indipendentemente da dove si trovasse prima, e se lo sposto al centro della tavoletta, allora il cursore sullo schermo si spostera al centro dello schermo. Se fosse invece come il mouse, allora terrebbe conto di dove si trova il cursore e lo sposta di tot spazi corrispondente al movimento che ho fatto sulla tavoletta, ma la posizione della penna non corrisponde a dove si trove il cursore. Detto cosi pare più comodo nella versione mouse, ma vi garantisco che è l'esatto contrario, e tutti o quasi gli artisti di cui ho letto interviste/recensioni/tutorial utilizzano il metodo tavoletta=superfice schermo. Purtroppo non riesco ad ottenere la stessa cosa su ubuntu... Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » gio 28 feb 2008, 11:51

con volito è cosi ...se sposto all'angolo quello vi va direttamente , l'altra non credo che lo abbia o la possa applicare in linux ...la cosa più sensata e che cerchi nel web tra altavista, Google o yahoo "Intuos ubuntu"o Ituos linux o ancora intuos driver linux ...se non va lo chiedi al forum di Ubuntu
Immagine

Jholen
Apprendista
Apprendista
Messaggi:20
Iscritto il:lun 26 nov 2007, 15:35

Messaggio da Jholen » gio 28 feb 2008, 14:35

Già provato... nel forum di ubuntu italia non viene data nessuna risposta a chiede a proposito, mentre nel forum di ubuntu inglese vengono date diverse soluzioni, ma che funzionano solo ad alcuni (ed è li che dovevo andare a moficare il file xorg... fatto che mi ha costretto a reistallare il sistema operativo, scegliendo alla fin fine ubuntu 64bit al posto del 32 che avevo istallato precedentemente).
La cosa che mi da fastidio, è che in windows esiste un menù comodissimo epr settare la tavoletta, in ubuntu, malgrado venga affermato che esiste il supporto wacom non c'è nulla del genere.
Inoltre, come dovrei chiamare questo problema per cercarlo correttamente su google? Calibrazione?

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Messaggio da PhotoComix » gio 28 feb 2008, 15:20

Ieri sera GT funzionava regolarmente

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » gio 28 feb 2008, 16:51

Jholen ha scritto:Già provato... nel forum di ubuntu italia non viene data nessuna risposta a chiede a proposito, mentre nel forum di ubuntu inglese vengono date diverse soluzioni, ma che funzionano solo ad alcuni (ed è li che dovevo andare a moficare il file xorg... fatto che mi ha costretto a reistallare il sistema operativo, scegliendo alla fin fine ubuntu 64bit al posto del 32 che avevo istallato precedentemente).
La cosa che mi da fastidio, è che in windows esiste un menù comodissimo epr settare la tavoletta, in ubuntu, malgrado venga affermato che esiste il supporto wacom non c'è nulla del genere.
Inoltre, come dovrei chiamare questo problema per cercarlo correttamente su google? Calibrazione?
Non so , Ho scritto" Wacon Linux" e ho trovat questo sito : http://linuxwacom.sourceforge.net/ e più interessante scrivendo proprio" Wacon Ubuntu" quest'altra https://help.ubuntu.com/community/Wacom
poi altre come http://www.aldolat.it/tag/wacom/ .ecc
Immagine

Jholen
Apprendista
Apprendista
Messaggi:20
Iscritto il:lun 26 nov 2007, 15:35

Messaggio da Jholen » ven 29 feb 2008, 0:42

Niente da fare, in nessuno di questi punti viene trattato il mio problema.... Cosi com'è la tavoletta è inutilizzabile e sono quindi costretto a reistallarmi windos...
comunque, Gimptalk funziona anche a me adesso

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » ven 29 feb 2008, 12:30

Aspeta non ti arrendere , guardando i link che ti ho dato vi è questo: http://linuxwacom.sourceforge.net/index.php/dl
osservando meglio :
2006-12-01 Updated xsetwacom and support kernel 2.6.17/18, Intuos3 4x6 and on-the-fly tablet rotation.
http://prdownloads.sourceforge.net/linu ... -4.tar.bz2
per la calibrazione magari si usano dei comandi da terminale , lo dico perchè verso la fine di questa pagina https://help.ubuntu.com/community/Wacom
vi sono i comandi per regolare la pressione ,mi sembra! però devo dire che la finestra della preferenza di Gimp a me non si apre (attenti al xorg,copiate gli interi file che modificate ...nel caso di problema)e vorrei sapere tanto il perchè ...
Immagine

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » ven 29 feb 2008, 14:52

Allora ho delle novità(+o-) riguardanti : La tavoletta grafica su Ubuntu, ma il problema è il file /etc/X11/xorg.conf ...in pratica lo rovino solo! ma vediamo al punto seguendo questo foglio segnalato : https://help.ubuntu.com/community/Wacom
dove tra l' altro mi sembra che dica come calibrare al titolo "use a specific area of the tablet" sono a giunto con collegamento ipertestuale a quest'altra pagina web http://alexmac.cc/tablet-apps/ che da un'applicativo che permette di regolare la tavoletta grafica ...ma il punto quale è? è che in ogni caso chiede di modificare il Xorg.conf e io lo rovino e mi ritrovo con la tastiera corrotta (i tasti non corrispondono) e da riconfigurare il video...,! il mio Xorg è questo (me lo sono salvato fortunatamente per evitare rogne ):

Codice: Seleziona tutto

# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#   sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
EndSection

Section "InputDevice"
	Identifier	"Generic Keyboard"
	Driver		"kbd"
	Option		"CoreKeyboard"
	Option		"XkbRules"	"xorg"
	Option		"XkbModel"	"pc105"
	Option		"XkbLayout"	"it"
EndSection

Section "InputDevice"
	Identifier	"Configured Mouse"
	Driver		"mouse"
	Option		"CorePointer"
	Option		"Device"	"/dev/input/mice"
	Option		"Protocol"	"ImPS/2"
	Option		"ZAxisMapping"	"4 5"
	Option		"Emulate3Buttons"	"true"
EndSection

Section "InputDevice"
	Driver		"wacom"
	Identifier	"stylus"
	Option		"Device"	"/dev/input/wacom"
	Option		"Type"	"stylus"
	Option		"ForceDevice"	"ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
	Driver		"wacom"
	Identifier	"eraser"
	Option		"Device"	"/dev/input/wacom"
	Option		"Type"	"eraser"
	Option		"ForceDevice"	"ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
	Driver		"wacom"
	Identifier	"cursor"
	Option		"Device"	"/dev/input/wacom"
	Option		"Type"	"cursor"
	Option		"ForceDevice"	"ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Device"
	Identifier	"nVidia Corporation NV36 [GeForce PCX 5750]"
	Driver		"nvidia"
	Busid		"PCI:4:0:0"
	Option		"AddARGBVisuals"	"True"
	Option		"AddARGBGLXVisuals"	"True"
	Option		"NoLogo"	"True"
EndSection

Section "Monitor"
	Identifier	"Monitor Generico"
	Option		"DPMS"
	Horizsync	30-70
	Vertrefresh	50-160
EndSection

Section "Screen"
	Identifier	"Default Screen"
	Device		"nVidia Corporation NV36 [GeForce PCX 5750]"
	Monitor		"Monitor Generico"
	Defaultdepth	24
EndSection

Section "ServerLayout"
	Identifier	"Default Layout"
  screen "Default Screen"
	Inputdevice	"Generic Keyboard"
	Inputdevice	"Configured Mouse"
	
	# Uncomment if you have a wacom tablet
	#	InputDevice     "stylus"	"SendCoreEvents"
	#	InputDevice     "cursor"	"SendCoreEvents"
	#	InputDevice     "eraser"	"SendCoreEvents"
EndSection
Section "Module"
	Load		"glx"
EndSection
,come lo dovrei modificare secondo le indicazioni , cosa cancellare e cosa aggiungere per non avere problemi al riavvio ?io ho già provato a selezionare le selezioni wacom per incollare http://alexmac.cc/tablet-apps/
la prima parte da modificare qui e poi ho aggiunto alla fine
Section "ServerLayout" che vi è qui senza cancellare quella che già vi era ed è andata male, a calibrare non ho nemmeno provato (in effetti è vero che non è calibrata,ma comunque non si va male !)
Immagine

Jholen
Apprendista
Apprendista
Messaggi:20
Iscritto il:lun 26 nov 2007, 15:35

Messaggio da Jholen » sab 1 mar 2008, 22:08

sono commosso... ho risolto il problema in toto pare (devo ancor aprovare la pressione), però pare fuznionare cosi come Windows. Grazie per il consiglio, ma ho risolto con i pacchetti di ubuntu, infatti traquesti c'era un fantomatico Wacom tools, basta riciamare quello e seguire le indicazioni e fa tutto lui senza andare a toccare il file xorg, un grazie al mio fedele amico domenico :)

GRazie mille per il supporto e lo sbattimento. Con gente come te l'open source non potrà non andare avanti :)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » sab 1 mar 2008, 22:14

Jholen ha scritto:sono commosso... ho risolto il problema in toto pare (devo ancor aprovare la pressione), però pare fuznionare cosi come Windows. Grazie per il consiglio, ma ho risolto con i pacchetti di ubuntu, infatti traquesti c'era un fantomatico Wacom tools, basta riciamare quello e seguire le indicazioni e fa tutto lui senza andare a toccare il file xorg, un grazie al mio fedele amico domenico :)

GRazie mille per il supporto e lo sbattimento. Con gente come te l'open source non potrà non andare avanti :)
si può installare con l'
sudo apt-get ...è ha anche un'interfaccia !?...e e ha l'interfaccia come si richiama , con quale comando da terminale ?
ps :. he si inciampica in una via verso l' orizzonte immaginaria !L'open sorce è programmazione e non ha nulla a che vedere con passeggiate territoriali da interpretazione !bada a ciò e facci attenzione ... :) e questo è matematico .
Immagine

Jholen
Apprendista
Apprendista
Messaggi:20
Iscritto il:lun 26 nov 2007, 15:35

Messaggio da Jholen » dom 2 mar 2008, 0:07

tablet_apps_amd64
questa è la versione per ubuntu 64 bit, prova a scaricare questa (a me la mandata un mio amico se anche tu hai la 64bit te la posso mandare se non la trovi). Una volta scaricato ti gestisce anche la pressione della penna (devo dire, più completo del pannello di Windows, anche se non mi permette di configurare i tasti laterali della tavoletta so che c'è qualcosa del genere ma la devo ancora cercare, altrimenti si deve intervenire manualmente dal file xorg)

Adesso però ho un altro problema:
Quando in preferenze di Gimp attivo lo Stylus (e di conseguenza abbilito la tavoletta a lavorare con pressione attiva), ecco che accade qualcosa di strano: il puntatore è nel punto giusto (parlo della freccia), ma il cerchio che indica la dimensione del tratto si trova da tutt'altra parte! Molto più spostato a destra dello schermo, che cosa che mi costringe a spostarmi di molto di lato (verso sinistra) per riuscire a fare un tratto al centro del documento, e a non riuscire toccare la parte sinistra dello stesso perchè il cursore principale (il puntato nel mio caso la canonica freccia) esce fuori dal documento stesso e quindi non interagisce più. Che vuol dire? L'effetto strambo scompare se disabilità la modalità Window o Screen dalle preferenze dei miei sistemi di puntamento.
Avete una soluzione?

Edit: Questa è la pagina del programmino che vi dicevo che gestisce gestione e modalità di puntamento della tavoletta grafica (e non solo): http://alexmac.cc/tablet-apps/

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » dom 2 mar 2008, 9:33

Io ho il 32 bit...
Edit: Questa è la pagina del programmino che vi dicevo che gestisce gestione e modalità di puntamento della tavoletta grafica (e non solo): http://alexmac.cc/tablet-apps/
perfinstals
MessaggioInviato: Sab Mar 01, 2008 10:14 pm
questo e quello che io avevo indicato :)
comunque a me non va ... infatti mi scarico questo http://alexmac.cc/tablet-apps/tablet-apps-addons.tar.gz
(dopo avere installati i deb)al lato ma i Requirements non riesco a installarli !?(ho provato pure con sudo cd e il nome cartella ma nulla ...)
si apre il file in terminale ma è bloccato, posso solo provare la pressione immodificabile e vi è scritto "core paint" nella barra e infatti il terminale da errore gtk:

Codice: Seleziona tutto

/home/perfinstals/Scrivania/tablet-apps-addons/tablet-capplet.py:388: GtkWarning: gtk_tree_row_reference_new: assertion `GTK_IS_TREE_MODEL (model)' failed
  self.WidgetTree = gtk.glade.XML(gladefile)
/home/perfinstals/Scrivania/tablet-apps-addons/tablet-capplet.py:388: GtkWarning: gtk_cell_view_set_displayed_row: assertion `GTK_IS_TREE_MODEL (cell_view->priv->model)' failed
  self.WidgetTree = gtk.glade.XML(gladefile)
Error (2): WacomConfigOpenDevice: No such device
Get: Failed to open device 'Core Pointer'
Error (2): WacomConfigOpenDevice: No such device
Get: Failed to open device 'Core Pointer'
Error (2): WacomConfigOpenDevice: No such device
Get: Failed to open device 'Core Pointer'
Error (2): WacomConfigOpenDevice: No such device
Get: Failed to open device 'Core Pointer'
Traceback (most recent call last):
  File "/home/perfinstals/Scrivania/tablet-apps-addons/tablet-capplet.py", line 492, in Update
    self.Wheel.set_adjustment(gtk.Adjustment(w, 0.5, 1.0))
AttributeError: 'NoneType' object has no attribute 'set_adjustment'

come faccio ?
guardando al resto li avevo tutti installati,ho scritto Wacom nel synaptic e sono usciti tutti i file come tools-wacom e altro ... comunque ho trovato altre utilità di link che possono tornare utili:
http://www.de-side.com/blogs/index.php?blog=2&m=200702
qui l'utilità si trova a meta barra (vi è anche un programma per scrivere con la tavoletta )...
http://www.mindolo.net/debian-it/doku.p ... linuxwacom
con questo sono riuscito ad installare i file di wacom linux ,sempre se servono!
http://it.youtube.com/watch?v=738kyim12 ... re=related
questo è preso da youtube ed è il tutorial della configurazione ,
nelle informazioni vi sono altri link utii e parla anche della regolazione dei tasti e rotellina ,però anche in questo caso si manipola il Xorg,quindi meglio salvare in altre parti una copia di quello che vi è già ,
si possono avere gravi problemi con la tastiera manipolando lo Xorg,quindi insisto che chi tenti si salvi una copia della scrittura dl file 8)
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » dom 2 mar 2008, 11:23

Eliminato il doppione. ;-)

Jholen
Apprendista
Apprendista
Messaggi:20
Iscritto il:lun 26 nov 2007, 15:35

Messaggio da Jholen » dom 2 mar 2008, 17:58

Non saprei dire, io senza quel mio amico che mi ha assistito avrei probabilmente demorso. Comunque, è la versione a 64 bit che pare problemi, e non quella a 32... strano.

Quando ti apre il programma, non riesci a modificare lo stylus (in select device)? Al limite dovresti provare a disistallare le dipendenze di questo programmino e reistallarle, possibile che sia andata storta qualcosa.
Di più non saprei dire.

Per il problema di Gimp per i fatti suoi rispetto alla tavoletta? Nessuno sa dirmi qualcosa?

Rispondi