seleziona regioni contigue

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Rispondi
redife
Principiante
Principiante
Messaggi:5
Iscritto il:ven 14 set 2007, 9:42
seleziona regioni contigue

Messaggio da redife » ven 14 set 2007, 9:48

Salve a tutti
Ho un problema, non riesco a selezionare regioni contigue col mio pc , gimp non riconosce la differenza dei colori.
Sarà colpa della risoluzione del mio monitor 1600x1200 ?
Con un altro pc riesco perfettamente nell'intento con la medesima immagine.

Grazie REDIFE[/b]

Avatar utente
snait
Moderatore
Moderatore
Messaggi:666
Iscritto il:gio 13 ott 2005, 11:34

Messaggio da snait » ven 14 set 2007, 10:19

Perdonami la domanda ma sul tuo altro pc usi pure gimp? Senno la risposta viene automatica.

Per selezionare alcure regioni piuttosto che quelle adiacenti usa la bacchetta magica e setta nelle opzioni una sensibilità minore (ultima slide, se non ricordo male, nelle opzioni)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: seleziona regioni contigue

Messaggio da perfinstals » ven 14 set 2007, 13:59

redife ha scritto:Salve a tutti
Ho un problema, non riesco a selezionare regioni contigue col mio pc , gimp non riconosce la differenza dei colori.
Sarà colpa della risoluzione del mio monitor 1600x1200 ?
Con un altro pc riesco perfettamente nell'intento con la medesima immagine.

Grazie REDIFE[/b]
non dirmelo ...anche al minimo della " Soglia " ? ma se non erro la bacchetta di Photoschop quando imposta Contigua seleziona i colori simili sparsi ... in Gimp si procede più semplicemente : vi sono due bacchette una "fuzzy" e l' altra "selezione di colore " e si regolano con le soglie ... ma definizione contigue non ne vedo .. :roll: inoltre nel Gimp in lavorazione vi sono aggiunte delle opzioni che non ho ancora provato ,la tua versione quale è : Gimp 2.2.13 o quelle instabili ?
Immagine

redife
Principiante
Principiante
Messaggi:5
Iscritto il:ven 14 set 2007, 9:42

Non trovo soluzione

Messaggio da redife » mar 18 set 2007, 9:03

Salve, ho provato già a settare la soglia in /preferenze/opzioni strumenti/seleziona regioni contigue/soglia predefinita, ma non cambia assolutamente nulla.
La versione che ho è la 2.2.15 ma il paradosso è che da un altro pc con la stessa versione e con le stesse immagini riesco a selezionare solo le regioni contigue !
please help me.

saluti e grazie

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mar 18 set 2007, 14:59

vogliamo fare un' esperimento : apri gimp e con lo strumento "Riempi con gradiente " apri un nuovo foglio e riempi diciamo dall'alto al basso il foglio del gradiente predefinito Bianco e nero ... e poi seleziona il colore come ti serve dicendo come ti muovi ! magari li descrivi anche nei dettagli e vediamo di capirci un po' di più ... :)
Immagine

redife
Principiante
Principiante
Messaggi:5
Iscritto il:ven 14 set 2007, 9:42

Messaggio da redife » mar 18 set 2007, 16:10

Non avevo mai utilizzato questo comando comunque è molto semplice, tiro una linea e lui mi riempie sfumando lungo la perpenicolare a quella linea. Giusto? cmq resta il problema delle sezioni contigue che non riconosce,forse dipende da altri settaggi che ne pensi?
ciao e grazie

P.s. se vuoi ti mando uno shot dove mostro cosa mi seleziona gimp con il mio pc e cosa mi seleziona con un altro pc.

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mar 18 set 2007, 18:13

redife ha scritto:Non avevo mai utilizzato questo comando comunque è molto semplice, tiro una linea e lui mi riempie sfumando lungo la perpenicolare a quella linea. Giusto? cmq resta il problema delle sezioni contigue che non riconosce,forse dipende da altri settaggi che ne pensi?
ciao e grazie

P.s. se vuoi ti mando uno shot dove mostro cosa mi seleziona gimp con il mio pc e cosa mi seleziona con un altro pc.
si lo so ma tu tira la linea e fai la sfumatura e dopo prova a selezionare solo una parte di colore come usi tu : cosi magari se non ci riesci dici il processo che hai adottato e vediamo ( il gradiente lo possiamo fare tutti e quindi abbiamo gli stessi risultati tuoi ) di replicarli a casa e di correggerli nel caso mentre lo si fa ... :) comunque lo schoot lo puoi inserire nel forum senza mandarlo ... ti segnalo due siti :
http://imageshack.us/
http://www.imageox.com/
se ti iscrivi in uno dei due puoi inserire immagini e postarle direttamente nei forum ,il secondo segnalato ha il vantaggio di essere inglobato in Gimp Talk ... vedi tu cosa vuoi fare nel caso ...ps se sei in linux non cercare di montare la barra di Imageschack ...
Ricorda che se premi il pulsante della tastiera " Stamp R Sist " e poi fai incolla in windows hai una schermata completa dello schermo e in linux esce un programma specifico con la copia dello schermo che devi solo salvare ...
Immagine

redife
Principiante
Principiante
Messaggi:5
Iscritto il:ven 14 set 2007, 9:42

Messaggio da redife » mar 18 set 2007, 18:53

Ho fatto. riempio con il gradiente e poi con Seleziona regioni contigue mi individua il bianco, il nero ed il grigio a seconda di dove premo, ovviamente.
A volte mi seleziona assieme bianco e grigio
Ciao
Se vuoi domani sono su mns messenger : redife

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Messaggio da PhotoComix » mar 18 set 2007, 19:18

Salve, ho provato già a settare la soglia in /preferenze/opzioni strumenti/seleziona regioni contigue/soglia predefinita, ma non cambia assolutamente nulla.
Certo che quello non cambia quasi nulla, quello è il valore default, ma la vera regolazione la fai nel dialogo dello strumento attivo, bacchetta magica nel caso...li c'è lo slider e un box numerico per cambiarlo

Cliccando sull'icona un'altra volta dovrebbe apparire e comunque puoi chiamare il dialogo da "finestre"

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mar 18 set 2007, 19:57

redife ha scritto:Ho fatto. riempio con il gradiente e poi con Seleziona regioni contigue mi individua il bianco, il nero ed il grigio a seconda di dove premo, ovviamente.
A volte mi seleziona assieme bianco e grigio
Ciao
Se vuoi domani sono su mns messenger : redife
bene se clicchi due volte di seguito con il mouse l'icona della bacchetta ti dovrebbe uscire l'opzione oppure apri la finestra opzione e in entrambi i casi regoli la Soglia , meno sono le soglie e minori tipi di colore può selezionare e di quella versione e tutto li ...
di quella nuova invece ossia la 2.4 che sto provando in modo unistable non ho ancora compreso "Selezione per :"a che serve ? voglio dire se voglio i colori ho il selezionatore colore e se voglio la zona il fuzzy e ciò è semplice ,ma ora questa opzione che cambia ? io immagino che nei colori terziari individua i toni dei colori segnati come verde ,rosso ecc... ma non ne sono certo ,se me lo spiegate mi fate un favore .
Immagine

Avatar utente
snait
Moderatore
Moderatore
Messaggi:666
Iscritto il:gio 13 ott 2005, 11:34

Messaggio da snait » mer 19 set 2007, 10:12

Selezione per..
Beh cosi a prova noto usando il comando seleziona per colore che se imposto sleleziona per rosso ti preleva tutti i colori senza la componente rossa cioè R=0 così per verde è blu.

Se selezioni per tonalità eccettera ti preleva i colori con la medesima utilità.

Poi come poterne usuffruire al meglio nn ti so dire visto che ho ancora molte lacune su come sfruttare (e cosa sono) alcune cose riguardante la parte più teoriga della grafica, sono molto empirico :)

redife
Principiante
Principiante
Messaggi:5
Iscritto il:ven 14 set 2007, 9:42

Messaggio da redife » mer 19 set 2007, 10:20

Grazie mitici!!!!!
Cliccando due volte sulla bacchetta ho settato la soglia e finalmente ho risolto il problema.

Grazie Gimp ITALIA

Avatar utente
snait
Moderatore
Moderatore
Messaggi:666
Iscritto il:gio 13 ott 2005, 11:34

Messaggio da snait » mer 19 set 2007, 16:23

snait ha scritto:Perdonami la domanda ma sul tuo altro pc usi pure gimp? Senno la risposta viene automatica.

Per selezionare alcure regioni piuttosto che quelle adiacenti usa la bacchetta magica e setta nelle opzioni una sensibilità minore (ultima slide, se non ricordo male, nelle opzioni)

8O Mi sembrava di averlo detto di settare la bacchetta?

Rispondi