Gruppo di sharing

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » sab 1 nov 2008, 16:10

ha che belle idee ha avuto Photoschop ? ha mi viene voglia di programmarle per gimp se sapessi ? ha mo ne parlo a ...che magari le prossime versioni !
ecco il modo di vedere Photoshop ! il che vuol dire che se pure non si aprissero i Psd non fa nulla , perché io sono attirato dall' "XCF"...! però è pure vero che i piccoli passi sono più fattibili che i grossi ...un buon modo per attirare e postare le proprie opere magari inGimpgallery dove si apprezza il formato xcf ...
Se si lavora a Gimp si lavora solo con gimp , al massimo photoschop si ammira ...ora è difficile per la differenza del colore a 32 bit ,ma è meglio abituarsi ...fatto il passaggio verrà più in mente Photoshop !? lo ammireremo per le idee .. ammeno che non faccia comodo la velocità che offre che nel caso non sono soldi buttati .
Immagine

Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » sab 1 nov 2008, 17:09

Onestamente a me photoshop non ha mai entusiasmato, Oh-oh, io ho imparato la grafica su psp8 e poi ho usato il 9 (le versioni corel onestamente non mi piacciono e trovo che stiano "demolendo" il programma invece di migliorarlo). Ci sono, come in tutti i programmi, delle cose e delle idee valide che magari vale la pena di prendere in considerazione per migliorare un prodotto, e delle cose che non vanno bene e che è meglio lasciar perdere. Ma questo indipendentemente da un soft fatto per essere venduto o per esser diffuso gratuitamente.
Alcune routine (soprattutto in psp9) erano pesantucce, come alcune cose sono da migliorare in gimp, ma questo penso che valga per tutte le cose, non solo per i programmi :)
Io ho sempre detto che da tutti quelli che ho incontrato (e da tutti i programmi che ho usato) ho preso qualcosa: le cose buone come atteggiamenti o cose da imitare e implementare, le cose che non andavano come esempi negativi di cose da non fare mai. In quest'ottica riesci a migliorare sempre un po', anche dagli esempi peggiori che puoi incontrare, perchè quelli ti segnalano le vie da non percorrere ;)
Per Aspera ad Astra

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » sab 1 nov 2008, 19:02

Io ho iniziato, trascurando Paint, con Ulead Photo Express che ho trovato in bundle con lo scanner. :-D Era una via di mezzo tra editing a livelli, roba parzialmente vettoriale e editing monolivello. Un mezzo "mischio" ma per iniziare qualcosa poteva andare.
Poi ho provato la demo di Photoshop, e non nego di aver pensato di acquistarlo (non conoscevo l'importanza del software libero, NÈ tantomeno l'assurdo prezzo a cui è venduto...). Sono passato a vedere la demo di Psp e anche lì avevo una mezza idea...
Poi ho rivisto Gimp (che prima avevo già un po' incontrato) e... mi spiace, ma è stato amore.
È pur vero che ci sono pregi anche negli altri software, ma Gimp è Gimp, diamine! :-D E non dobbiamo invidiare un bel niente dagli altri. :roll:

Avatar utente
snait
Moderatore
Moderatore
Messaggi:666
Iscritto il:gio 13 ott 2005, 11:34

Messaggio da snait » sab 1 nov 2008, 19:07

Poi ho rivisto Gimp (che prima avevo già un po' incontrato) e... mi spiace, ma è stato amore.
È pur vero che ci sono pregi anche negli altri software, ma Gimp è Gimp, diamine! Very Happy E non dobbiamo invidiare un bel niente dagli altri. Rolling Eyes
_________________
:wink:

Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » sab 1 nov 2008, 21:20

Io con psp ci ho lavorato per anni, con gimp sono ancora novizia... e onestamente (anche l'abitudine è l'abitudine) mi piacerebbe se psp girasse anche su linux. I programmi, come il resto, sono anche questione di abitudine, certo, passando da qualcosa che è una via di mezzo tra paint e gimp, beh.... ovvio che gimp è amore! (non è che voglio togliergli nulla, ha parecchio ma mi toglie un sacco di divertimento con molti script (fa tutto lui diamine... e io che azz faccio?? firmo??) e alcune cosette mi farebbero comodo (e è uno dei motivi, proprio per quelle cosettine, che per me psp si ferma con jasc, visto che corel le ha tolte!))
Io ho iniziato su un programma che può dichiararsi a pieno titolo un programma di grafica, cambiare vuol dire cambiare le abitudini e cominciare da capo, cercarsi e studiarsi ogni singolo angolino... insomma un lavoro un po' intreccioso anche se.... beh mi sembra che almeno l'inventiva e la mano siano rimaste ;)
Però sono del parere che i raffronti, quando si tratta di dire "questo manca, si potrebbe aggiungere che è utile" non è che siano poi negativi, possono diventare linee guida per le prossime edizioni e per i miglioramenti, sapendo meglio dagli utenti finali cosa è loro più utile. ;)
Ho ancora su un altro pc (formattato con linux per togliere un virus dal settore di boot, visto che non voleva ricrearmi la partizione... l'ho presa a calcioni!!) una delle prime edizioni di gimp... veramente disperante rispetto a programmi anche meno complessi di psp per la grafica.. come tutti pian piano è cresciuto e sta crescendo ancora :) L'importante è che non torni indietro ma continui a crescere ;) Se pensi che quella edizione è talmente priva di cose che è difficoltosa da usare anche ora che di grafica ne so molto più di quando ci ho messo le mani... mentre con questa in una serata già ci avevo "fatto pace" :) ti rendi conto dei progressi fatti :)
Per Aspera ad Astra

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » dom 2 nov 2008, 8:18

è che comodità ha !? sinceramente io veo paintschop come Krita perchè a bene vedere differenza o differenziava da programmi a dire più semplici come photoimpact di Unlead per le doti in più dei livelli come cartella gruppo ,mascera di aggiustamento ...quindi ti conviene usare Krita su linux che ha caratteristiche simili ,naturalmente per dipingere al momento è meglio Gimp ! comunque quali ono quste comodità ? a conti fatti manca solo un pennello con opzioni ruota ,spaziatura poichè scala vi è e poi la cartella gruppo e la maschera di aggiustamento che però può essere sostituita dalla cronologia dei strumenti lavoro e da una copia nel buffer delle foto in origine (magari salvando anche le selezioni nel canale poi basta incollare dentro ) un pennello di ritorno all'origine immagine può evitare la maschera A. ...cosa altro manca che non ho idea ?
se dici il lazzo clona di photoschop c' è resantesize che è meglio ...
Immagine

Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » dom 2 nov 2008, 9:22

La più comoda di tutte le utilità che hanno tolto nelle versioni corel era la funzione random sui filtri, un semplice, comodo pulsantino che potevi cliccare fino a che non ottenevi l'effetto desiderato, salvando magari anche l'impostazione, il tutto accompagnato da una comoda preview (volendo anche sull'immagine oltre che nel quadratino limitato). Funzione che per molti filtri è veramente (almeno a mio modo di vedere) comoda ;) Per il resto si possono stringere tutti la mano i programmi di un certo livello di grafica, più o meno, chiamate in modo differente (e qui mi infurio! che ci vuole a usare gli stessi nomi??) svolgono tutti le stesse funzioni e in fondo... chi lavora è il grafico non il programma... se non ha idee... può avere sul pc paintshop, photoshop, krita, gimp, coreldraw, photoimpact e tutti i programmi dell'universo (anche quelli in via di programmazione o nella mente del programmatore) ma l'immagine rimane ferma li, così come è arrivata o l'ha trovata... oppure fa solo un mediocre lavoro. Certo, alcuni strumenti ti facilitano la vita... però se non c'è di base la creatività....
Se volete rotolarvi dalle risate ho un amico che sostiene che il miglior programma di grafica è.... paint di win!!!!!!!! A mio parere quello è buono solo per 2 tipi di persone: chi ama pastrocchiare tanto per passare il tempo, e il disegnatore professionista che sa far fare al mouse quello che farebbe con la penna... per tutti gli altri fa parte delle inutilia windowsiane :)
Per Aspera ad Astra

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » dom 2 nov 2008, 10:37

in Gimp 2.6 almeno è "Ctrl+F" ,lo vedi ad inizio menù filtri ...Ripeti filtri , con Maiuscolo+Ctrl+F dai il richiamo,ricordo che in gimp si possono cambiare i testi rapidi in dafautl ...poi che altro ha PSP :)
però è meglio fare al bana la prima volta ...
Immagine

Rispondi