[RISOLTO] bitmap monocromatico

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » mer 29 ott 2008, 19:49

io non so quali formati accetti matlab, e dipende anche dalle dimensioni dell'immagine, ma la bitmap è tra i formati più pesanti che ci sono. Per allegerirla di solito si scelgono formati molto più leggeri come jpeg (jpg).
Un altro formato che mantiene (forse un po' più leggerino di bmp) moltissime informazioni sulle immagini è png se matlab te lo accetta, prova a vedere i pesi delle immagini e scegli il formato che viene accettato dal programma su cui vuoi caricarla in maniera meno pesante ;)
Sarebbe interessante, per tentativi, valutare anche quale formato è migliore con il minor peso possibile. Bitmap conserva tutte le informazioni e può essere molto utile in caso di immagini policromatiche, in cui anche la sfumatura più infinitesimale può aver rilevanza, anche png conserva moltissime informazioni, e l'immagine risulta infatti piuttosto appesantita pur avendo un solo livello. Trattandosi di una immagine con 2 sole informazioni (bit bianco bit nero) potresti valutare formati di molto più leggeri e verificare se sono supportati e ti danno lo stesso esito di un bmp ;)
(facci sapere i risultati che potrebbero essere davvero interessanti :) )
Per Aspera ad Astra

frasnt
Principiante
Principiante
Messaggi:8
Iscritto il:mar 28 ott 2008, 22:50

Messaggio da frasnt » mer 29 ott 2008, 20:38

La soluzione al primo quesito è stata soddisfatta, se ti va bene anche la presente aggiungi [RISOLTO] al titolo del post. Grazie

P.S. Complimenti a tutti, per i preziosi interventi e per come il topic si è sviluppato in maniera costruttiva, in particolare ad Amarantomar.
fatto!! Grazie ancora a tutti.

frasnt
Principiante
Principiante
Messaggi:8
Iscritto il:mar 28 ott 2008, 22:50

Messaggio da frasnt » mer 29 ott 2008, 22:25

Amarantomar ha scritto:io non so quali formati accetti matlab, e dipende anche dalle dimensioni dell'immagine, ma la bitmap è tra i formati più pesanti che ci sono. Per allegerirla di solito si scelgono formati molto più leggeri come jpeg (jpg).
Un altro formato che mantiene (forse un po' più leggerino di bmp) moltissime informazioni sulle immagini è png se matlab te lo accetta, prova a vedere i pesi delle immagini e scegli il formato che viene accettato dal programma su cui vuoi caricarla in maniera meno pesante ;)
Sarebbe interessante, per tentativi, valutare anche quale formato è migliore con il minor peso possibile. Bitmap conserva tutte le informazioni e può essere molto utile in caso di immagini policromatiche, in cui anche la sfumatura più infinitesimale può aver rilevanza, anche png conserva moltissime informazioni, e l'immagine risulta infatti piuttosto appesantita pur avendo un solo livello. Trattandosi di una immagine con 2 sole informazioni (bit bianco bit nero) potresti valutare formati di molto più leggeri e verificare se sono supportati e ti danno lo stesso esito di un bmp ;)
(facci sapere i risultati che potrebbero essere davvero interessanti :) )
Matlab accetta anche altri formati (jpg quasi sicuramente). Il problema è si incasina un pò il codice quando deve caricarli e restituirli. A tutto questo aggiungi il fatto che il codice non è stato scritto da me, quindi dovrei smanettarci un po'. Di conseguenza preferisco passargli direttamente un bmp, che faccio diventare monocromatico per rimpicciolirlo un pò (diventa 200k).

Rispondi