Per i plugins ora faccio che inserirli direttamente in una cartella con il loro nome quando vado a scompattarli

sia su gimp che su psp... so rimasta buscherata una volta co dei plug che non mi piacevano e ho dovuto smontare in maniera certosina (ma che je ce vole a scrivere blur23ff?? naaaaaaaaaa hz24233 pe loro è più semplice!!) che ora ho una cartella rigorosamente esterna al programma, da cui prelevo i plugin man mano che mi servono.
Se hai notato, infatti, gimp, come tutti i programmi di grafica, quando apre carica TUTTI i plugin che trova, tutte le texture e tutta la mercanzia assortita che siamo riusciti a reperire e a farci girare sopra e, naturalmente, più cose ci stanno più tempo ci mette a caricare il programma.
In questo psp è un po' più furbo perchè carica automaticamente ciò che viene messo nelle preferenze del programma o attivato

, però si può fare anche in gimp.
1) Cartella esterna al programma MYPLUGIN
2) nella cartella tante cartelline quanti sono i plugin che abbiamo che girano (più facile non fargli caricare tutto ma solo quello che ci serve)
3) quando ne abbiamo necessità di un plugin non abituale (che quindi non carica insieme al programma) procedo così:
A) salvataggio immagine
B) Preferenze > aggiungi cartella > myplugin/nomeplugin
C) Riavvio veloce di gimp col plugin nuovo e riapertura dell'immagine che ho salvato
In questo modo è molto più leggero l'avvio e molto più veloce
Non mi risulta (ci ho provato ma non ho trovato come fare) che si possano abilitare e disabilitare i percorsi in gimp e che, una volta abilitati li carichi automaticamente... se lo fa ditemi come si fa che è ancora più vantaggioso in termini di tempo
Edit: L'ottimale sarebbe farsi in documenti una cartella esterna chiamata MYGimp (come quella che crea psp come mypsp) in cui sono inserite le sottocartelle esistenti in gimp, in questo modo non abbiamo tante cartelline sparse, ma tutto è all'interno di quella

(ogni tanto anche i proprietari qualche trucchetto intelligente lo hanno

)