Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Rispondi
Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:
Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » ven 7 ago 2009, 9:17

Volevo fare l'effetto bagnato e allora ho selezionato una zona con il lazzo sfumando i margini ,poi dopo volevo selezionare la parte più scura con la bacchetta per mettere un colore grigio o cancellare leggermente e mi sono accorto che sia la bacchetta che il riempimento non leggono il canale alfa e quindi seleziona tutta la parte sfumata anche a soglia 0!? sono io che non so qualche comando o è una lacuna di del momento gimp ? comunque mo provo con un fondo bianco e il campionamento diffuso ,ma mi arrangio ... spero di non arrangiarmi nelle prossime versioni !
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da Lazza » ven 7 ago 2009, 12:01

Non è una lacuna... È che per il computer siccome sotto non c'è niente, il colore sempre quello è. :P La soluzione al problema te la sei dato da solo. ;)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » ven 7 ago 2009, 12:51

si però metti che era una gif ,oppure il colore sotto non è monocromo ... credo che serva un'opzione almeno per il canale alpha !!
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da Lazza » ven 7 ago 2009, 13:02

Se non fosse monocromatico distinguerebbe, appunto. :) E poi puoi sempre crearti in mezzo un livello monocromatico. :P

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » ven 7 ago 2009, 13:06

va ve ho mandato la richiesta alla Mail list ...e poi se gimp è professionale come lo " è " creare un livello monocromatico per aver una selezione è qualcosa di allucinante ... questione di risparmio tempo , più un programma è professionale è più evita problemi e fa risparmiare tempo !!!
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da Lazza » ven 7 ago 2009, 13:24

Segui anche la ML? Figo! Io purtroppo non ne avrei tanto il tempo. :(

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » ven 7 ago 2009, 13:42

https://lists.xcf.berkeley.edu/lists/gimp-developer/
si si !!
L' ultima volta chiesi che lo strumento Prospettiva e il clone corrispondente avesse più di 4 vertici(sempre tipo il lattice di blender),magari infiniti !utile per le curve di strada e le cose circolari ,sai tipo mettere le striscia bianche su tutta una posta do formula 1 oppure prendere un pezzo di immagine e allungarlo curvandola se serve ,oppure creare una griglia come in photoshop http://www.youtube.com/watch?v=0vYYa4NEtlQ&feature=fvw
a tale richiesta sotto forma di battuta e considerando la "trasformazione libera" di Photoschop ,consigliai di unire gli strumenti di :Scala,ruota ,prospettiva e inclina (forse anche rifletti) in un unica opzione che li consente tutte compresa la prospettiva modificata che dicevo e poi aggiu8ngere dei pulsantini tipo quelle delle selezioni (sottrai selezioni ecc...)se non spunti per Bloccare l'opzione ,cosi decideresti quanto essere libero di lavorare girando mentre scali ecc ... e quanto bloccare (naturalmente l'ispirazione mi è venuta dagli assi di blender che hanno il lucchetto per bloccarsi ) ,aggiunsi che forse era meno scrittura e di sicuro rimaneva più spazio ... peccato che però non lo dissi con serietà ma non è necessario !!
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da Lazza » ven 7 ago 2009, 13:49

Avevano già pensato di fare la trasformazione libera (ci vuole!) e mi pare ci sia già un software libero che fa una cosa del genere (ma ha una GUI inutilizzabile) per cui potrebbero usare parte del codice...

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » ven 7 ago 2009, 14:05

si però se blocchi le opzioni risparmi i codici e spazio dato che non si devono riscrivere quei 4 strumenti ! e inoltre non hai il pericolo di sbagliare usando un'opzione che non serve se la blocchi quella stessa ...comunque Inkscape la ha la selezione libera !! non sarà la stessa cosa ....
Immagine

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da PhotoComix » ven 7 ago 2009, 15:25

Hey
Nella bacchetta magica e in seleziona per colore la funzione per selezionare la transparenza cè gia basta spuntare la casella :!: :!:

, ne sono certo anche perche l'avevo richiesta io, mi sembrava non solo utile ma anche facilissima da implementare, e infatti doveva essere facile perche fu fatto al volo, praticamente a 24 ore dalla richiesta

Come giustamente spiegava Ho-Oh
1 la transparenza non ha un colore (in realta non è esatto ma come semplificazione qui aiuta)
la bacchetta magica serve per selezionare per colore (le zone contigue) come pure il selettore per colore (he seleziona anche le zone non collegate)

QUINDI logicamente

2 seleziona per ASSENZA di colore, è un sottoinsieme di seleziona per colore
stesso concetto quindi si può applicare agli stessi strumenti di selezioni
è una di quelle cose cosi cosi semplici che geralmente sfuggono..(e infatti è sfuggita fino a gimp 2.4) ma se ci pensate bene è ovvio

Allora non sapevo che in realta le cose sono più complicate (1)...ma non troppo più complicate visto che la transparenza corrisponde a un valore ben preciso del canale alpha quindi basta considerare anche il canale A in immagini RGBA

Insomma basta spuntare la casella seleziona transparenza nel dialogo della bacchetta magica o del selettore per colore

Per la transparenza piena funziona perfettamente, non ho mai provato a vedere cosa succede per transparenze parziali

#########################################
(1)(in realta le zone transparenti hanno generalmente un colore ,questo perchè non c'è motivo di eliminare le informazioni sui valori RGB di pixel completamente transparenti che infatti non vengono generalmente cancellate

...tanto è vero che nello strumento gomma c'è la funzione anti gomma che permette di recuperare il colore cancellato dalle zone transparenti...anche da immagini gia salvate o perfino da "render" png scaricati dal web

Comunque come non c'è motivo di eliminare le informazioni sui valori RGB di pixel completamente transparenti, non c'è neanche mativo di preservarle
cosi se dopo aver cancellato si è usato qualche filtro o strumento colore le informazioni sul colore precedenti possono essere state modificate, e quindi non più recuperabili dalle zone transparenti

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da PhotoComix » ven 7 ago 2009, 15:31

Mettiamo [RISOLTO] ..o mi è sfuggito qualcosa :?:

(Lo confesso non ho avuto la pazienza di leggere tutti i messaggi riga per riga...)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » ven 7 ago 2009, 15:41

non è risolto !! prova : crea un'immagine nuova con sfondo trasparente e fai una linea nera ,poi usa la sfocatura gaussiana a 12 e cerca di reperire il colore più pieno senza appiattire !noterai che il canale alpha parziale non è affatto visto (quello con un poco di colore )...

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da PhotoComix » ven 7 ago 2009, 16:27

Ah
Per la transparenza piena funziona perfettamente, non ho mai provato a vedere cosa succede per transparenze parziali

forse invece di fare interpretazioni complesse sui valori RGBA, l'opzione si limita a selezionare se richiesto zone con alfa=0

Aumentare la tolleranza non aiuta vero?
temo allora che per fare la selezione tocca decomporre nei 4 canali, selezionare in quello più opportuno e poi applicare la selezione al layer

Magari si puo segnalare su bugzilla, peccato che, a meno non si tratti di cose facilissime (come selezionare zone totalmente transparenti, la funzione c'era gia in Gimp solo non tra le opzioni del selettore per colore ma in Livelli/transparenza/alfa a selezione, bastava aggiungere una casellina per chiamarla + invertire la selezione) per una soluzione ci possono essere tempi lunghi

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Re: Problema riempimenti e selezione soglia alfa

Messaggio da perfinstals » sab 8 ago 2009, 17:46

per arrangiarsi basterebbe crare un livello biancoi come ha detto hoooo! cosi riesce a leggere ...però è un' operazione comunque in più ...comunque ho fatta la macchia di tempo in alto a sinistra cosi qui http://www.gnome-look.org/content/show. ... ent=109727
Immagine

Rispondi