Domandate qui se non riuscite ad installare i filtri o gli script, oppure se avete problemi legati alla creazione e modifica dei filtri. Qui si pongono le domande più tecniche.
-
Maximoff - Apprendista

- Messaggi:12
- Iscritto il:dom 23 apr 2006, 12:15
Magic Eye come si istalla??
Messaggio
da Maximoff » ven 18 ago 2006, 8:39
Salve a tutti... devo ammettere che è da qualche mese che non tocco The Gimp e magari mi sono arrugginito ulteriormente (non che fossi bravissimo quando lo usavo!

) però mi sto interessando al plug in Magic Eye relativo alla creazione di stereogrammi

. Il link è questo:
http://sites.inka.de/sites/bunsen/alex/ ... /gimp.html
ed ho trovato il link relativo al plug in da istallare... quello che non riesco a capire è come si istallano questi file... Mi viene il dubbio che siano solo per linux (e io ho Windows

)
Mi date qualche piccola delucidazione in proposito?
Thanks
Maximoff[/url]
-
pedro - Utente avanzato

- Messaggi:68
- Iscritto il:sab 12 mar 2005, 2:32
- Località:Ferrara
-
Contatta:
Messaggio
da pedro » ven 18 ago 2006, 19:25
Ti confesso che non so come si installano

ma ti ringrazio per la segnalazione
Mi ha sempre affascinato quel tipo do immagine
Lo screenshot presente nella pagina del plugin sembrebbe Linux ma questo non indica che il plugin non possa andare anche su Windows
Insomma aspetto assieme a te i commenti degli esperti

-
pedro - Utente avanzato

- Messaggi:68
- Iscritto il:sab 12 mar 2005, 2:32
- Località:Ferrara
-
Contatta:
Messaggio
da pedro » sab 19 ago 2006, 8:47
Grazie per la risposta Tina

... io sono sotto Linux (newbie), sai come si faccia a compilare sul pinguino?

-
Maximoff - Apprendista

- Messaggi:12
- Iscritto il:dom 23 apr 2006, 12:15
Messaggio
da Maximoff » sab 19 ago 2006, 9:44
Vabbè

... ho trovato un altro plug in per windows a questo link:
http://trific.ath.cx/software/gimp-plugins/stereograph/
mi rimane stavolta il dubbio su come caspio funziona... è derivato da un plugin di linux ma non si trova nulla sul funzionamento ne sul sito presente ne su quello di linux.
In particolare posso dire che inserito il plug-in lo si trova creando un'immagine e cercando in filtri-mappa. Il problema sorge all'apertura: viene chiesto il texture ma risulta vuoto e non si capisce dove lo cerchi. Per chi non se ne intende il texture dovrebbe essere il motivo principale dell'immagine, cioè quello sul quale ci si basa per il disegno astratto che "copre" l'immagine tridimensionale. Qualcuno riesce a capire dove caspio inserirlo?
Thanks
Maximoff
-
N1C0 - Mastro Gimper

- Messaggi:281
- Iscritto il:ven 12 mag 2006, 7:36
Messaggio
da N1C0 » sab 19 ago 2006, 19:41
Maximoff ha scritto:... viene chiesto il texture ma risulta vuoto e non si capisce dove lo cerchi.
L'ho scaricato, per curiosità, ma di stereogrammi non me ne intendo.
Il msg di errore dice che 'se non puoi selezionare una texture, vuol dire che nessuna di quelle disponibili è abbastanza stretta per essere usata con l'immagine base'.
-
tina - Mastro Gimper

- Messaggi:248
- Iscritto il:sab 12 nov 2005, 20:55
-
Contatta:
Messaggio
da tina » sab 19 ago 2006, 21:43
pedro ha scritto:Grazie per la risposta Tina

... io sono sotto Linux (newbie), sai come si faccia a compilare sul pinguino?

no nn lo so

nn me ne intendo di programmazione...

probabilmente spectrum è in grado di farlo....ora però mi pare che sia in ferie...aspetta che ritorni e poi chiedi a lui

siamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle...(o.w.)
-
PhotoComix - Mastro Gimper

- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
-
Contatta:
Messaggio
da PhotoComix » sab 19 ago 2006, 22:11
su stereogramma le istruzioni le ho trovate, ma sono
in tedesco
http://www.januszewski.de/stereogramm-howto-de.html.
Forse traducendo con babel fish o google ci si capisce qualcosa.
Per curiosita devi montare immagini stereo reali (cioe prese da 2 punti lievemente differenti) o vuoi simularle da una sola foto piatta

-
Maximoff - Apprendista

- Messaggi:12
- Iscritto il:dom 23 apr 2006, 12:15
Messaggio
da Maximoff » dom 20 ago 2006, 11:43
L'idea era quella di fare qualcosa da una foto piatta... possibilmente persino da un testo. Esiste un sito per fare stereogrammi in flash:
http://www.flash-gear.com/stereo/ ma volevo qualcosa di meglio che non mi costringesse al lavoro manuale (i miei disegni si confondono facilmente con i gereoglifici egiziani). Esiste anche il sito:
http://linuxgazette.net/104/kapil.html
nel quale gimp serve soprattutto per il texture. Mi è venuto allora lo sghiribizzo di imparare l'utilizzo di blender che sembra davvero un bel programma 3d... ma è un casino

se continuo così i primi stereogrammi li farò fra qualche anno
Maximoff