Anzi, stranubbio!!! Non ho mai usato GIMP ne Photoshop, ma solo qualche volta Macromedia Fireworks (che per le mie esigenze era più che sufficente).
Per motivi di tesi (studio medicina) misuro vertebre tramite acquisizioni di lastre (dette anche morfometrie vertebrali). Per motivi di "povertà" la mia università ("Sapienza" di Roma) mi ha dato uno scanner per lastre mooooolto ciofecoso e le acquisizioni non sono un granchè. Sicuramente un buon programma di fotoritocco (come dicono sia GIMP) mi aiuterebbe molto ma, aimè, il programma per la misurazione delle vertebre consegnatomi è ciofeca almeno il doppio dello scanner e non riconosce file che non siano acquisiti tramite lui (ovviamente per una questione di soldi e diritti!).
Sto programmino funziona così:
-acquisizione file (e suo salvataggio)
-funzione di bacchetta magica sulla lastra acquisita
-individuazione dei sei punti che delimitano ogni vertebra (visti di lato i corpi vertebrali hanno l'aspetto di rettangoli schiacciati al centro. Quindi i 6 punti delimitano l'altezza posteriore, media e anteriore della vertebra)
-misurazione in millimetri delle 3 altezze
-salvataggio dei dati di ogni vertebra su un file .mdb
In effetti tutte queste funzioni in automatico sono altamente imprecise e quindi, alla fine, bisogna sempre rimettere apposto i punti a mano impiegando più del doppio del tempo che se si facesse sin da subito tutto da soli.
So che Photoshop permette di misurare la lunghezza in mm di una linea tracciata su di una immagine in scala 1:1, quindi non credo che GIMP abbia problemi a farlo (visto che a sentire tutti è mille volte meglio dei prodotti ADOBE).
Quello che chiedo è se fosse possibile creare un plug-in che, una volta avviato, alla pressione di un tasto particolare...
0) acquisisca l'immagine dallo scanner (che funziona come un normale scanner piano, solo che ha la lampada sul coperchio invece che sotto affianco al "lettore")
1) salvi la lunghezza di una linea non appena tracciata (magari sulla prima cella di Openoffice, o su un file CSV, o su un database)
2) la cancelli automaticamente (ma anche no: magari si può mettere come preferenza), ma assolutamente non cancelli la misurazione appena effettuata
3) sia automaticamente pronto per tracciare una nuova linea
4) salvi automaticamente la nuova misurazione nella seconda cella, ma nella stessa riga del foglio (o su un'altra voce del database)
5) e così via dal punto 2 fino a che non si apre un nuovo file e il plug-in, automaticamente, inizia a salvare le misure delle linee di questa nuova lastra dalla seconda righa dello stesso file OOo o CSV o database
Ovviamente, poi, tale plug-in si potrebbe migliorare ancora, magari facendogli automaticamente salvare il file immagine così creato, oppure salvando sul file OOo o CSV il nome del file aperto ogni volta, nella prima cella della riga (in modo che non ci si sbaglia quando si vanno a ricontrollare i dati), e mille altre features.
Come ovvio sono totalmente a bocca asciutta di informatica quindi ogni aiuto è ben accetto...
Vorrei, inoltre, far notare che tale software sarebbe una mano santa per milioni di radiologi nel mondo e per milioni di pazienti osteoporotici o con mal di schiena: ricordo infatti che la legge italiana prevede un rimborso totale per le medicine contro l'osteoporosi in caso di una riduzione di una delle 3 altezze vertebrali superiore al 15% rispetto a quella delle altre due (nota AIFA 79)...
Grazie raga, e se ho sbagliato a postare qui ditemi dove posso mandare questa richiesta con la speranza che venga esaudita
Romolito
