Matrice di Convoluzione...
Aloha a tutti,
Qualcuno sa come si imposta una matrice di convoluzione per ottenere un aumento della luminosità?
Ovvero... utilizzare il filtro <Generico><Matrice di convoluzione> per schiarire un'immagine?
Qualcuno sa come si imposta una matrice di convoluzione per ottenere un aumento della luminosità?
Ovvero... utilizzare il filtro <Generico><Matrice di convoluzione> per schiarire un'immagine?
Ammetto di non aver mai usato questo sistema e quindi non so cosa consigliarti però c'è della documentazione al riguardo. Se non l'hai già vista la puoi trovare qui: http://docs.gimp.org/it/plug-in-convmatrix.html
Spero che risponda alla tua domanda.
Spero che risponda alla tua domanda.
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
la teoria non la conosco bene ma almeno per quanto riguarda la luminosita la pratica empirica porta a conclusioni evidenti..
Non mi ricordo (non ho gimp sottomano ora) se quel filtro di gimp offre una preview in tempo reale delle regolazioni scelte che è molto utile per capirne la logica...(almeno per chi come me comprende meglio le immagini che la matematica,o meglio capisce la matematica grazie a esempi grafici)
se non fosse cosi dovrei riuscire a rintracciare il link di soluzioni alternative che offrono una preview,...il meccanismo è sempre lo stesso,alcune varianti hanno matrici a base 7 invece che 5.
salva i setting che trovi utili...puoi riusarli,funzionano poi come veri e prorpri filtri e hai la soddisfazione di averli fatti te...e puoi rieditarli e crearne delle nuove varianti
EDIT
Edit
per saperne di più sulla teoria potrei darti dei link...ma aime solo in inglese fammi sapere se ti servono...
Comunque per materiale in italiano puoi provare una ricerca google su"matrici di convoluzione" tieni conto che in qualsiasi programma e variante i principi sono sempre gli stessi...
Non mi ricordo (non ho gimp sottomano ora) se quel filtro di gimp offre una preview in tempo reale delle regolazioni scelte che è molto utile per capirne la logica...(almeno per chi come me comprende meglio le immagini che la matematica,o meglio capisce la matematica grazie a esempi grafici)
se non fosse cosi dovrei riuscire a rintracciare il link di soluzioni alternative che offrono una preview,...il meccanismo è sempre lo stesso,alcune varianti hanno matrici a base 7 invece che 5.
salva i setting che trovi utili...puoi riusarli,funzionano poi come veri e prorpri filtri e hai la soddisfazione di averli fatti te...e puoi rieditarli e crearne delle nuove varianti
EDIT
Edit
per saperne di più sulla teoria potrei darti dei link...ma aime solo in inglese fammi sapere se ti servono...
Comunque per materiale in italiano puoi provare una ricerca google su"matrici di convoluzione" tieni conto che in qualsiasi programma e variante i principi sono sempre gli stessi...
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Ogni aiuto è ben accetto, anche in inglese.
Ricerche ne ho fatte già... con scarsi risultati purtroppo.
Come se non bastasse, la matrice di convoluzione non offre una preview e ho notato che alterando numeri già noti (ad esempio quelli per un filtro di sharpening) si ottengono variazioni molto molto marcate, tanto da portare l'immagine completamente al nero semplicemente variando un numero. 8O C'è anche una formula matematica per calcolare i coefficienti di convoluzione, ma da lì a stabilire i relativi effetti... è il passaggio che mi manca. :lol:
Ricerche ne ho fatte già... con scarsi risultati purtroppo.
Come se non bastasse, la matrice di convoluzione non offre una preview e ho notato che alterando numeri già noti (ad esempio quelli per un filtro di sharpening) si ottengono variazioni molto molto marcate, tanto da portare l'immagine completamente al nero semplicemente variando un numero. 8O C'è anche una formula matematica per calcolare i coefficienti di convoluzione, ma da lì a stabilire i relativi effetti... è il passaggio che mi manca. :lol:
Re: Matrice di Convoluzione...
Ho fatto qualche prova con il filtro - che non avevo mai usato fin'ora- e mi pare che per ottenere un effetto del genere sia sufficiente modificare UNO SOLO "qualsiasi" dei valori della matrice.Tteo ha scritto:Qualcuno sa come si imposta una matrice di convoluzione per ottenere un aumento della luminosità?
Ad esempio: lascia inalterati tutti i valori predefiniti e modificane uno a caso da 0,0 a 0,3.
Oppure: imposta a un valore del pixel di riferimento poco più alto del divisore (es. px target a 7,3 e divisore a 7,0).
Il valore al centro della matrice è relativo alla "brillantezza" del pixel di riferimento, gli altri ai pixel circostanti.
L'hai visto questo?: http://www.gamedev.net/reference/progra ... efault.asp (in tre parti). Io non l'ho letto, ma se non hai difficolta con l'inglese (e la matematica) potrebbe servirti. Fai una ricerca per "convolution matrix"; materiale ce n'è.Tteo ha scritto:Grazie, avevo comunque già letto quella documentazione, ma purtroppo non dà molti chiarimenti sul come effettivamente funzioni la "matematica" che sta dietro ai numeri da mettere nella matrice... e sfortuna, non fa un esempio di come alterare la luminosità. :(
Modifica solo i decimali; se lavori sulle unita devi aumentare il valore del divisore.Tteo ha scritto:Come se non bastasse, la matrice di convoluzione non offre una preview e ho notato che alterando numeri già noti (ad esempio quelli per un filtro di sharpening) si ottengono variazioni molto molto marcate, tanto da portare l'immagine completamente al nero semplicemente variando un numero.
Già, me lo chiedo anch'io.spectrum ha scritto:Quali sono i vantaggi ad usare le matrici di convoluzione per settare la luminosità al posto di usare i consueti controlli già previsti in gimp?
PS. tra l'altro mi pare che non sia questo il suo scopo quanto il rilevamento dei bordi, e quindi acutizzazione e ammorbidimento dell'immagine.
Cmq a priori non mi sento di escludere che una buona padronanza della tecnica possa permettere effetti combinati anche sulla luminosita, magari superiori ai filtri classici - vista la finezza delle regolazioni.
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
Guarda io ho cominciato a capirci qualcosa quando ho trovato questo plugin,
scaricabile gratuitamente qui
http://www.reindeergraphics.com/index.p ... &Itemid=57
..il principio è sempre lo stesso ma in questo caso,sono allegati degli esempi (preset) ,utili anche per studiarne variazioni ,, alcuni esempi per fortuna hanno nomi chiari ( ...sharpen...), ma sopratutto c'è un ottima preview che permette di visualizzare e quindi di passare in rassegna in tempo in tempo reale i vari effetti /cambiamenti possibili....accludo uno screenshoot
Ho accluso l'immagine perche vorrei farti notare 2 pulsanti importanti LOAD che serve a caricare preset da un data base ,e poi volendo di modificarli,e SAVE che permette di salvarli unendoli al database (ogni setting riuscito è un effetto pronto..)
Questi pulsanti sono anche sulla versione default di gimp,ma la preview in tempo reale permette di capire molto meglio come funziona la cosa..e di ottimizzare i risultati....è un filtro PS per usarlo in Gimp devi installare il pspi exe
FUNZIONA ANCHE IN LINUX (sempre con il pspi )
dopo che lo ho usato un po anche il funzionamento dell'analogo fitro di gimp mi è risultato molto più chiaro
Edit

scaricabile gratuitamente qui
http://www.reindeergraphics.com/index.p ... &Itemid=57
..il principio è sempre lo stesso ma in questo caso,sono allegati degli esempi (preset) ,utili anche per studiarne variazioni ,, alcuni esempi per fortuna hanno nomi chiari ( ...sharpen...), ma sopratutto c'è un ottima preview che permette di visualizzare e quindi di passare in rassegna in tempo in tempo reale i vari effetti /cambiamenti possibili....accludo uno screenshoot

Ho accluso l'immagine perche vorrei farti notare 2 pulsanti importanti LOAD che serve a caricare preset da un data base ,e poi volendo di modificarli,e SAVE che permette di salvarli unendoli al database (ogni setting riuscito è un effetto pronto..)
Questi pulsanti sono anche sulla versione default di gimp,ma la preview in tempo reale permette di capire molto meglio come funziona la cosa..e di ottimizzare i risultati....è un filtro PS per usarlo in Gimp devi installare il pspi exe
FUNZIONA ANCHE IN LINUX (sempre con il pspi )
dopo che lo ho usato un po anche il funzionamento dell'analogo fitro di gimp mi è risultato molto più chiaro
non saprei permettono di fare svariate cose e alcune regolazioni influiscono sulla luminosita (sia in assoluto sia in relazione ai pixel circostanti )...per capirlo secondo me bisogna alternare la lettura di un manuale...allo smanettarci guardando le preview (ricordando di registrare\salvare i setting e le prove piu riuscite)Quali sono i vantaggi ad usare le matrici di convoluzione per settare la luminosità al posto di usare i consueti controlli già previsti in gimp?
Edit

Ultima modifica di PhotoComix il lun 3 lug 2006, 14:33, modificato 8 volte in totale.
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
dimenticavo
Non lasciarti impressionare da tutti quei decimali visibili nello screenshot,
Come hai notato piccole variazioni di unita "intere" (insomma da 0 a 1 ,da 1 a 2...) possono cambiare radicalmente il risultato finale,e ...tutti quei decimali permettono semplicemente di regolare il cambiamento maggiormente e più gradualmente
prova ad usare e a editare qualche preset per capire meglio
Edit sul manuale mi ero confuso., ne avevo trovato uno ma ora non trovo il link
..ma una ricerca tipo "convulution matrix " o più specifica "convulution matrix 7x array" dovrebbe aiutare
Non lasciarti impressionare da tutti quei decimali visibili nello screenshot,
Come hai notato piccole variazioni di unita "intere" (insomma da 0 a 1 ,da 1 a 2...) possono cambiare radicalmente il risultato finale,e ...tutti quei decimali permettono semplicemente di regolare il cambiamento maggiormente e più gradualmente
prova ad usare e a editare qualche preset per capire meglio
Edit sul manuale mi ero confuso., ne avevo trovato uno ma ora non trovo il link
..ma una ricerca tipo "convulution matrix " o più specifica "convulution matrix 7x array" dovrebbe aiutare
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Bello il plug-in di Reinder Graphics. Per adesso non ho tanta voglia di sperimentare ulteriormente con questa funzione ma più in la magari si, ed oltre l'anteprima, naturalmente, trovo la possibilita di salvare dei profili utilissima; In Win-GIMP 2.2.11 non c'è. Peccato solo che non consenta di lavorare sui singoli canali, ma non si puo avere tutto.:)fotocomics ha scritto:Guarda io ho cominciato a capirci qualcosa quando ho trovato questo plugin, ...
Ciao
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
Peccato solo che non consenta di lavorare sui singoli canali, ma non si puo avere tutto.![]()

Fra l'altro alcuni dei canali sono spesso buone basi per maschere

3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Grazie per l'informazione, ma credo che si possa fare anche via Image/Mode/Decompose, senza installare altri plug-in. Ti pare?fotocomics ha scritto: 8) tutti i possibili canali (non solo rgb e alfa...in tutto sono18 ) puoi estrarli e copiarli con uno script(channel op di Lazm or Lasm,guarda su source forge for lasm special FX )ognuno come nuovo layer.
Fra l'altro alcuni dei canali sono spesso buone basi per maschere 8)
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
Non cosi velocemente e non credo per tutti i 18 canali possibiliGrazie per l'informazione, ma credo che si possa fare anche via Image/Mode/Decompose, senza installare altri plug-in. Ti pare?
(non parlo di quelli che puoi aggiungere...solo di quelli potenzialmente esistenti in qualsiasi immagine apri)
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/