Messaggio
da johnJ » ven 1 set 2006, 0:36
per me la cosa da fare se si ha windows è procurarsi un prigramma che fa immagini di hd, suddividere in partizioni, metter su c i programmi di base e su d gli altri, fra cui antivirus et simila da aggiornare, e i documenti (magari su una partizione "e"; fare l'immagine di c, quando il pc è verginello e va alla grande, salvarla anche su supporto esterno; ogni tanto copiare d e e su supporto esterno;
se capita qulcosa di antipatico, si ristabilisce l'immagine; peraltro si possono salvare anche imamgini diverse, tipo: leggerissima di base, ipercaricata di software di grafica, office-oriented... con dierse impostazioni della scheda video... etc etc; insommarispetto a riformattare è un'altra vita: in 5 minuti hai il pc che rimpiangi; a meno di danni hardware, ma comprato il nuovo pc in qualche modo si potrebbe recuperare parecchio comunque, immagino.
talora non basta neppure tutto ciò, ma insomma a questo punto uno è più sicuro; io uso acronis image personal, ha anche il cd di emergenza; mi ha salvato mooooolte volte un 98se, che ora convive con debian;
beh, ho detto la mia esperienza da cacciatore di guai...
giovanni