Pagina 1 di 1
Differenze tra programmi di grafica
Inviato: sab 3 set 2011, 13:10
da Peppe990
Buongiorno amici del forum vorrei farvi una domanda che è una mia curiosità personale. Da un po uso gimp,grazie al vostro aiuto, ma ho visto che su questo sito ci sono link che mandano a siti di altri programmi di grafica.
Quali sono le differenze tra gimp, linkscape, blender e scribus? Magari spiegate a livello terra terra cosi capisco pure io
E per la creazione di immagini (tipo per un blog) quale mi consigliate?
Grazie mille
Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: mar 6 set 2011, 19:17
da johnJ
gimp fa grafica bitmap, cioé agisce sui pixel
inkscape fa grafica vettoriale, cioé agisce sulle forme
scribus è èensato per imapginare, gestisce in modo ottimale gli elementi che permettono di fare una rivista o un libro illustrato
Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: sab 10 set 2011, 14:38
da Lazza
Blender invece è un software di grafica tridimensionale.

Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: dom 11 set 2011, 15:39
da Steeler
Non ho mai usato scribus, ma suppongo che una rivista o un libro illustrato, si possano fare anche con gimp.
Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: dom 11 set 2011, 20:05
da johnJ
Steeler ha scritto:Non ho mai usato scribus, ma suppongo che una rivista o un libro illustrato, si possano fare anche con gimp.
ti ammazzeresti di fatica, vedresti una pagina alla volta, non avresti lo scorrimento del testo, non avresti il testo nei riquadri, avresti un file pesantissimo, dovresti salvare le pagine dai livelli come files separati e poi con un altro software trarne un pdf, etc etc etc
al limite con inkscape si potrebbe una pagina alla volta, ma con un controllo molto inferiore a scribus
con libre office puoi ma molto peggio che con scribus che è un
DTP (
Desk
Top
Publisher), un programma fatto apposta per questo, come quarkxpress o indesign che è la sezione del pacchetto adobe dedicato a questo; infatti usare photoshop per questo sarebbe circa come usare gimp; su di un livello inferiore è noto come DTP microsoft publisher
a ognuno il suo lavoro

comunque scribus interagisce con inkscape poiché importa buona parte delle forme elaborate in VSG e usa gimp per modificare le immagini richiamandolo dall'interno delle pagine
Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: mar 13 set 2011, 20:18
da Steeler
johnJ ha scritto:Steeler ha scritto:Non ho mai usato scribus, ma suppongo che una rivista o un libro illustrato, si possano fare anche con gimp.
ti ammazzeresti di fatica, vedresti una pagina alla volta, non avresti lo scorrimento del testo, non avresti il testo nei riquadri, avresti un file pesantissimo, dovresti salvare le pagine dai livelli come files separati e poi con un altro software trarne un pdf, etc etc etc
al limite con inkscape si potrebbe una pagina alla volta, ma con un controllo molto inferiore a scribus
con libre office puoi ma molto peggio che con scribus che è un
DTP (
Desk
Top
Publisher), un programma fatto apposta per questo, come quarkxpress o indesign che è la sezione del pacchetto adobe dedicato a questo; infatti usare photoshop per questo sarebbe circa come usare gimp; su di un livello inferiore è noto come DTP microsoft publisher
a ognuno il suo lavoro

comunque scribus interagisce con inkscape poiché importa buona parte delle forme elaborate in VSG e usa gimp per modificare le immagini richiamandolo dall'interno delle pagine
Conviene che cancelli il mio msg, si vede che non lo sapevo ehehehe

Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: mer 14 set 2011, 15:47
da Lazza
Per favore non fare un quoting esagerato.

Re: Differenze tra programmi di grafica
Inviato: gio 15 set 2011, 13:54
da johnJ
sì, per la citazione puoi mettere parentesi con puntini, quando è immediata e lunga
ad ogni modo anche un errore va bene, perché tutti possiamo farne; quindi l'idea che con gimp sia agevole fare una rivista o un libro potrebbe venire ad un altro che così avrebbe qui sopra indicazioni
quindi non cancello