Pagina 1 di 1

installato gimp 2.3.14 come pacchetto in Ubuntuma...

Inviato: sab 27 gen 2007, 16:46
da PhotoComix
ma...
meglio cominciare dall'inizio ho compilato da cvs gimp

Ma a "make" ho sostituito "make checkinstall" cosi gimp è finito fra i pacchetti installati e fin qui va benissimo solo che

1)non ho idea se come pacchetto sia utilizzabile da qualcun altro

2) per una svista non ho disinstallato il vecchio gimp che stranamente è stato sovrascritto...il problema è che così mi ritrovo anche Gap 2.20

Non che mi dia troppa noia ...ma un po si volevo compilare la versione piu nuova di gap non volevo quella li!
ma sopratutto non ho idea se ora gap faccia parte o meno del pacchetto Gimp sul mio computer

E sopratutto non ho idea se posso disinstallarlo (gap) indipendentemente
e reinstallare poi dopo averla compilata la 2.2.1 (che in piu gestisce i layer mode)

Spero di essere stato chiaro...e spero riusciate a chiarirmi la cosa

Inviato: sab 27 gen 2007, 17:44
da frisky
se hai lanciato make checkinstall come root allora il pacchetto è utilizzabile da chiunque. Se non sbaglio checkinstall converte in deb i file vero?

Sei sicuro che il vecchio gimp sia stato effettivamente sovrascritto? Non è che magari è stato solo cambiato il link in /usr/bin?
Da shell, manda il comando "ls -lh /usr/bin/gimp" per sapere se è un collegamento.

[Edit: poni attenzione a quello che compare scritto quando lanci i comandi qui sotto]

Per la disinstallazione di gap, invece, hai più opzioni:
1 - Lancia come root il comando apt-get update, poi, sempre come root, apt-get upgrade. Questo aggiorna delle cose e dovrebbe aggiornare anche gap.
2 - Se gap non viene aggiornato potrebbe trattarsi di un problema di compatibilità con la versione di gimp che hai installato. In questo caso, ancora come root, manda apt-get remove gap (o qualcosa del genere)
e poi vai al passaggio 1 e poi dopo fai apt-get install gap da root

Fammi sapere.

Inviato: sab 27 gen 2007, 18:18
da PhotoComix
Per la disinstallazione di gap, invece, hai più opzioni:
1 - Lancia come root il comando apt-get update, poi, sempre come root, apt-get upgrade. Questo aggiorna delle cose e dovrebbe aggiornare anche gap.
2 - Se gap non viene aggiornato potrebbe trattarsi di un problema di compatibilità con la versione di gimp che hai installato. In questo caso, ancora come root, manda apt-get remove gap (o qualcosa del genere)
e poi vai al passaggio 1 e poi dopo fai apt-get install gap da root
Dunque GAP c'è(posso usarlo)ma non appare elencato in synaptic
Anzi...Appare in elenco come NON installato

Quanto ad apt-get update temo che non funzionera perche la versione di gap piu recente non è disponibile in pacchetto ma solo come source...o c'è un opzione per update da cvs?

Ps il gap installato era un pacchetto...funziona sempre ma non risulta piu
come pacchetto...è finito incluso in gimp o cosa?

Inviato: sab 27 gen 2007, 20:39
da frisky
fotocomics ha scritto: c'è un opzione per update da cvs?
Si che c'è, è un comando del client cvs!
Non ho capito se il gap installato era un .deb o era parte del gimp che hai compilato via cvs. Se il pacchetto era unico allora è un tutt'uno anche il risultato della compilazione direi... Se gap era "a parte" allora è strano che non ci sia in synaptic... Sicuro di aver cercato giusto? non per dubitare delle tue capacità, ma si chiama gimp-gap il pacchetto per il solo gap (in effetti io mi ero sbagliato a chiamarlo solo gap)

Inviato: sab 27 gen 2007, 22:04
da PhotoComix
Il Gap installato era installato sull' "altro" gimp.

E' per quello che penso di averlo soprascritto (il Gimp precedente che era dal repository Ubuntu)...in quello che ho compilato non doveva esserci gap invece appena aperto ho notato tutti i plugin di gap.


Comunque ho capito perche non appare in Synaptic...l'avevo compilato io e non come pacchetto, (con "make install" non con make checkinstall) e quindi synaptic non lo vede.

Inviato: sab 27 gen 2007, 22:21
da PhotoComix
E avevo guardato male è proprio la versione che volevo nessun bisogno di disinstallarlo! (compilare Gimp è uno scherzo...ma quel Gap invece era stata una faticaccia...c'era un path sbagliato che non sapevo come editare)