Pagina 1 di 1
Gimp 2.4.2 e voce del menu File->Stampa
Inviato: dom 30 dic 2007, 19:56
da Colossus
Salve,
ho installato la versione 2.4.2 dal repository di Ubuntu. Purtroppo non ho in elenco la voce del menu File->Stampa nemmeno dal menu che richiamo nella finestra dell'immagine. So che dalla versione 2.4 gimp sfrutta le gtk 2.10 per quanto riguarda la possibilità di stampare direttamente da gimp senza usare gutenprint (ex gimp-print). Voi avete tale opzione?
Inviato: mar 1 gen 2008, 23:42
da PhotoComix
non credo ci sia 2.4.2 nei repository ufficiali, dovebbe
(purtoppo) esserci 2.4rc3 che era una versione beta
Ci sono pacchetti ubuntu per 2.4 ma non ufficiali
(quindi se in synaptic non hai aggiunto repository nuovi non dovresti trovarlo )
gimp non puo stampare direttamente, o usa guterprint o un altro plugin simile (gimp-print ?..)
(Ancora meglio potresti usare krita per stampare ...)
Inviato: mer 2 gen 2008, 10:00
da Colossus
So per certo che dalla versione 2.4 gimp può stampare direttamente usando la nuove caratteristica di stampa implementata con le gtk 2.10. Purtroppo non uso KDE.
Grazie comunque della risposta,
Inviato: mer 2 gen 2008, 11:44
da frisky
Forse installando gutenprint e poi reinstallando gimp risolvi il problema.
Inviato: lun 7 gen 2008, 14:58
da Lazza
Io ti consiglio di stampare con Openoffice comunque. Gimp 2.4.2 per Ubuntu lo trovi su GetDeb.
Inviato: mer 26 mar 2008, 15:37
da maramax
Ciao a tutti!
Sono nuovo utente del forum, ma utente Gimp di lunga data.
Mi accodo a questo topic in quanto più o meno ho lo stesso problema di Colossus.
Premetto che io ho installato Gimp 2.4.5 da sorgenti (come faccio dalla versione 2.3.4).
Sui repository di Ubuntu c'è ancora la vecchia versione 2.4.2 e faccio notare che il pacchetto Ubuntu è compilato senza supporto diretto per la stampa (opzione --without-print) e per stampare bisogna installare il plugin gimp-print (contenuto nel pacchetto gimp-print):
sudo apt-get install gimp-print
In verità dalla versione 2.4 l'uso di questo plugin è deprecato dagli sviluppatori del programma poiché gimp ora supporta la stampa tramite GtkPrint...e qui nasce il mio problema: uso Kubuntu (Ubuntu con KDE) e malgrado installi gimp da sorgenti non riesco ad avere questo benedetto supporto tramite GtkPrint.
Qualcuno mi sa aiutare?
Ultima cosa:
@Colossus: se proprio non riesci a stampare piuttosto di OpenOffice o krita io userei Scribus che permette un controllo profondo su dimensione di stampa e risoluzione.
Inviato: gio 27 mar 2008, 18:40
da perfinstals
Quando si dice stampa si dice Scribus e penso che altri saranno d'accordo !
Comunque sul Knoppix che avevo,vi stava Gimp in kde e aveva Gimp-print!? penso che si possa usare su KDE !?Ma comunque è meglio Scribus anche perchè converte in Cmyk ed ha altre opzioni !anche se Gimp-print come anteprima e opzioni non è inferiore a quelle dei blasonati !
Inviato: gio 27 mar 2008, 23:55
da maramax
Non c'è nessun problema (per il momento) ad usare gimp-print su KDE, ma visto che si tratta di un plugin deprecato volevo riuscire ad utilizzare il nuovo sistema.
Inviato: ven 28 mar 2008, 10:38
da perfinstals
domanda : come eseguire l'installazione di questa famelica nuova gestione di stampa in Ubuntu Gutsy(o dove scaricare il deb)?
Su gimp ,per la stampa sta scritto:"Print With Guteprint...",ho quella obsoleta !? che poi è questa
http://people.redhat.com/~alexl/print_dialogs/
Linux...Chiarite dicendomi se vi è questo nuovo driver e aggiungendo se al momento è reperibile e il nome preciso dello stesso che non dovrebbe essere Gimp-Print ne Guteprint (secondo me è in fase di costruzione poi ... .

)
Inviato: ven 28 mar 2008, 14:04
da maramax
Cerchiamo di andare per ordine.
Inizialmente Gimp aveva un sistema di stampa tutto suo e "driver" tutti suoi,
poi questi driver, visto che il lavoro era molto consistente sono diventati un delle librerie a parte chiamato Gimp-Print.
Ma questi driver erano talmente buoni che si è provato ad utilizzarli come driver di stampa anche per le altre applicazioni e per eliminare il richiamo a gimp (per non creare confusione) si è modificato il nome da gimp-print a gutenprint.
Ad aumentare la confusione resta il fatto che all'interno di gutenprint restava ancora un piccolo plugin di interfaccia per gimp, l'attuale gimp-print (se installate su Ubuntu il pacchetto gimp-print state installando questo plugin).
Con le ultime versioni di GTK+ si sono introdotte nuove funzionalità, tra le quali GtkPrint perciò GIMP 2.4 non dovrebbe più aver bisogno del plugin gimp-print (
http://www.gimp.org/release-notes/gimp-2.4.html alla voce Improved Printing).
Ma in Ubuntu (che alla sua uscita conteneva gimp-2.4rc3, cioè non la versione definitiva) si è preferito mantenere l'obsoleto gimp-print (cioè quella voce "Stampa con Gutenprint" che si trova nel menu).
Non esiste alcun deb da installare per abilitare il nuovo dialog in quanto dovrebbe essere una funzionalità delle nuove gtk (e se avete gimp o gnome avete sicuramente anche le gtk).
Io installando gimp, gtk e gutenprint da sorgenti non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, ma visto che non ho Gnome potrebbe mancarmi qualcosa (anche se è strano visto che tutto viene compilato correttamente).
Cmq visto che tra un mese esce la versione 8.04 di Ubuntu, tanto vale aspettare...