nuova versione dell'eccellente software dedicato soprattutto alla grafica
sono introdotti miglioramenti soprattutto nella compatibilità con hardware, in particolare con schermi a grande densità di pixel
https://www.lffl.org/2017/10/disponibile-krita-3-3.html
krita 3.3
Re: krita 3.3
Ho installato Krita 3.2.1 su Windows 10 (chiedo scusa, ma non su Linux). Mi piace abbastanza: è progettato bene e l'interfaccia, ben disegnata e molto gradevole, si ispira chiaramente alle applicazioni Adobe, in particolare a Photoshop (tanto vituperato ma sempre imitato).
Come dice chiaramente il post a cui sto rispondendo, Krita si comporta molto bene con gli schermi ad alta densità di pixel (il mio è un full HD 1920 x 1080), al contrario di applicazioni ben più blasonate, quali per esempio proprio Photoshop, che sugli schermi ad alta definizione si comporta malissimo.
Un limite che, almeno nella versione di Krita per Windows, io noto, è l'impossibilità di stampare: bisogna salvare il lavoro e poi stampare con altra App. Grosso limite, a mio parere.
Come dice chiaramente il post a cui sto rispondendo, Krita si comporta molto bene con gli schermi ad alta densità di pixel (il mio è un full HD 1920 x 1080), al contrario di applicazioni ben più blasonate, quali per esempio proprio Photoshop, che sugli schermi ad alta definizione si comporta malissimo.
Un limite che, almeno nella versione di Krita per Windows, io noto, è l'impossibilità di stampare: bisogna salvare il lavoro e poi stampare con altra App. Grosso limite, a mio parere.
One never can tell, said Winnie the Pooh
Re: krita 3.3
Ciao rgdaroma,
da utente Windows per lavoro e utente Linux per passione, hobby e curiosità personale non penso proprio che il tuo testare Krita su Windows 10 sia da condannare, anzi, più il programma viene utilizzato da persone diverse su sistemi diversi e più possono nascere indicazioni utili e importanti per farlo crescere, come ad esempio la tua sulla stampa ... quindi ritengo che tu non debba scusarti ....
Krita da quel che ho letto in giro é più un programma per appassionati di disegno digitale che per appassionati di fotografia (amatoriale) come me ed è per questo che fino ad oggi ho preferito investire tempo per provare ad altri tipi di software ... ovviamente correggetemi se ho detto delle sciocchezze
comunque è nella mia lista personale di programmi da provare anche solo per curiosità e quindi prima o poi anche io potrò commentare per esperienza diretta ! Per ora faccio tesoro dei test altrui
A presto. Ciao
Fabrizio
da utente Windows per lavoro e utente Linux per passione, hobby e curiosità personale non penso proprio che il tuo testare Krita su Windows 10 sia da condannare, anzi, più il programma viene utilizzato da persone diverse su sistemi diversi e più possono nascere indicazioni utili e importanti per farlo crescere, come ad esempio la tua sulla stampa ... quindi ritengo che tu non debba scusarti ....
Krita da quel che ho letto in giro é più un programma per appassionati di disegno digitale che per appassionati di fotografia (amatoriale) come me ed è per questo che fino ad oggi ho preferito investire tempo per provare ad altri tipi di software ... ovviamente correggetemi se ho detto delle sciocchezze




A presto. Ciao
Fabrizio

Ci trovi sul nuovo Forum di Gimp Italia

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)