

Il progetto è nato per l'ambiente desktop per Linux "KDE" ma è compatibile con tutte le distro Linux, Windows e Mac.
Personalmente l'ho apprezzato in passato durante il periodo di prova con Linux Mint in versione KDE, l'ho abbandonato (sbagliando) quando sono passato a Linux Mint con XFCE (senza una ragione precisa visto che un programma per KDE gira benissimo anche sotto altri ambienti desktop) ed ora, visto la scoperta che la versione 5.8.0 è disponibile anche nel formato AppImage, ho ripreso ad utilizzarlo, momentaneamente in questa versione "autonoma" (AppImage è un tipo di file binario per Linux che contiene tutto il necessario per avviarsi, ovvero librerie ma anche icone e altri file - qui la fonte dell'informazione), poi vedremo.
Di seguito la schermata di Digikam in funzione e l'export in IMGUR dell'immagine che ho caricato in questo post:

Gli strumenti presenti in questo software sono così tanti che anche se pensato per fotografi, Digikam può essere utilizzato benessimo da chiunque abbia la necessità di gestire ed elaborare piccole o grosse collezioni di immagini.
Il mio consiglio spassionato ?
Se non lo conoscete, cercate informazioni e/o provatelo ... se invece lo conoscete, lasciate pure le vostre impressioni (sia positive che negative) e magari qualche trucco o consiglio.
Io intanto ho aggiunto Digikam a Gimp e Darktable per la completa gestione delle mie fotografie ... poi vi farò sapere.
A presto. Ciao
Fabrizio