Per chi non conoscesse Darktable, la coda di sviluppo elenca tutti i cambi di stato (attivato/disattivato) di tutti i moduli.
Dal punto di vista pratico, se ad esempio utilizzo gli strumenti (o moduli) curve e nitidezza, nella coda di sviluppo ritroverò i due strumenti con tutte le regolazioni fatte, che tra l'altro successivamente potranno essere ulteriormente variate (vedi anche qui: https://www.darktable.org/usermanual/it/history.html)
Tornando quindi agli stili, questi danno la possibilità di salvare in un file (es.: Dense B&W.dtstyle) tutta una serie di operazioni e relativi parametri che potranno poi essere applicati ad altre fotografie e/o immagini con un semplice clik.
Inoltre, siccome le immagini non sono tutte identiche, se dopo aver applicato lo stile il risultato non sarà di nostro gradimento, potremo innanzitutto variare i singoli parametri dei comandi registrati nello stile e poi, ovviamente, aggiungere nuove regolazioni.
Per farla più semplice ancora, lo stile può essere visto come il classico "filtro" che con un clic trasforma la tua fotografia in una meravigliosa immagine oppure come un punto di partenza per successive elaborazioni.
L'unica pecca (dal mio punto di vista) è che al momento non è possibile organizzare gli stili per argomento (es.: bianco e nero, lomo, vintage, ecc...) e quindi, una volta importati, li ritroveremo tutti insieme.
Ma visto che la soluzione è (quasi) sempre dietro l'angolo, innanzitutto nel pannello di gestione degli stili c'è una casella di ricerca che permette di filtrare gli stili con delle parole chiave e poi, al limite, basta importare pochi stili per volta per semplificare ulteriormente la ricerca di quello che si vuole utilizzare.
Ultimi consigli:
siccome le operazioni registrate in uno stile si sommano a quelle precedentemente applicate da noi e potrebbero portare a risultati differenti da quelli che ci si aspetta, innanzitutto è consigliabile attivare la voce "crea duplicato" presente nel pannello di gestione degli stili (lo stile agirà su una copia della fotografia e si potrà facilmente tornare all'originale) e poi si potrebbe dividere il lavoro in due step. Con il primo applichiamo le regolazioni di base per correggere (se necessario) la fotografia, quindi esportiamo il risultato in un file tif senza compressione (per non perdere qualità), ricarichiamo il file tif ed applichiamo lo stile ... altra soluzione, prima applichiamo lo stile e poi, se necessario, apportiamo ulteriori regolazioni.
Sperando di essere stato chiaro (anche se non proprio breve), riporto ora i link dove è possibile recuperare degli stili già pronti all'uso:
https://dtstyle.net/ - archivio ufficiale degli stili di Darktable
https://www.altragraph.com/blog/darktab ... aricabili/ - stili Lomo molto interessanti
https://darktable.fr/category/styles/ - stili vari dal sito francese (molto bello) dedicato a Darktable
Di seguito invece, alcune schermate esplicative di Darktable all'opera:
foto originale

conversione in stile "bianco e nero" (vedi il pannello "stili" sulla destra)

conversione in stile "Lomo"

conversione in stile "300"

coda di sviluppo dopo l'applicazione dello stile "The 300 Look - Strong"

A presto e buon divertimento con gli stili di Darktable !!!
Fabrizio