Pagina 1 di 4

gimp film

Inviato: ven 14 apr 2006, 18:05
da xmario
allora: girando per internet ho trovato questo gimp film ora kiamato anke cinepaint... l'ho scaricato e mi sembra solo una brutta copia di gimp... ma nn capisco bene a cosa serva... se volete vederlo anke voi...

Inviato: ven 14 apr 2006, 18:12
da johnJ
ciao; in realtà serve a fare cose diverse: permette la gestione della profondità di colore e di altro che occorre per il cinema; ha molti strumenti in meno; stanno preparandone una nuova edizione (glasgow) ch par migliorata assai; intanto gimp aspetta ancora la quadricromia, ma si orienta su gegl fra 2 edizioni... speriamo che sia una gara proficua! ;-)
anni fa quando nacque ci fu un dissidio, credo, con gli sviluppatori di gimp, e così ci fu una separazione; è stato usato per film famosi e recenti; non capisco come si usa per i filmati, ma chi ne fa (spectrum, ci sei?) potrebbe dirci che ne pensa!
giovanni

Inviato: sab 15 apr 2006, 11:13
da xmario
si... infatti... ke fosse pe i film l'ho visto dal fatto ke l'hanno usato per film famosi... e poi lo dice anke! se uno guarda nel sito principale di gimp... però effetivamene ankio nn ho capito bene cosa faccia pe i filmati... aspettiamo spectrum...! 8)

Inviato: sab 15 apr 2006, 15:26
da spectrum
Allora, cinepaint (ovvero quello che una volta era film gimp) non l'ho usato tantissimo per vari motivi.
Intanto l'attuale versione non è aggiornata come gimp, e come è già stato detto bisognerà attendere la prossima versione per avere delle reali novità.
Le cose più importanti, o almeno le prime visibili, di questo software rispetto a gimp sono:
1. quadricromia e (mi pare) supporto ad altri spazi colore usati nel cinema.
2. salva in formati comodi per il video (come ad esempio exr)
3. ha un pratico pannello per scorrere tra i vari frame del video. A dir la verità non è molto differente da quello di gimp-gap, ma quando film gimp è stato iniziato il gap era ancora lontano dal vedere la luce.

Io per i miei lavori preferisco usare il gap perchè così posso usufruire di tutte le novità e plugin (nuovi) di gimp e mi è più comodo usare un solo programma per tutti i task di fotoritocco. Essendo quello che faccio di livello amatoriale i primi due punti non mi interessano (con una riserva per il formato exr) e poi il gap ha colmato il terzo.

Infine volevo aggiungere che le case cinematografiche non usano cinepaint così com'è ma ci sviluppano intorno tantissimi plugin fino ad avere delle vere applicazioni di video/foto editing realizzate dagli sviluppatori interni. Questo fa un'enorme differenza tra come lo possiamo usare noi e come lo usano in ambiti professionali.

Inviato: gio 20 apr 2006, 23:28
da johnJ
guardate un poco per quando è prvista la nuova varsione...
http://www.cinepaint.org/
giovanni

Inviato: ven 21 apr 2006, 12:54
da drox
L'ESTENSIONE MPR COSA VUOL DIRE?
PER QUALE SISTEMA OPERATIVO SONO I FILE DA SCARICARE?
GRAZIE

Inviato: ven 21 apr 2006, 13:43
da johnJ
ciao;
per ora temo ci sia solo per linux; ho paura siano in ritardo...

mpr o rpm? volevi digitare questo? nel caso:
http://a2.pluto.it/a258.htm
pacchetti per linux, appunto
giovanni

Inviato: ven 21 apr 2006, 14:00
da drox
Con questo vuoi dire che per noi poveri utenti windows dovremo accontertarci di alrti programmi a pagamento. Eh aihmè.
Una curiosità questa applicazione, se non mi sbaglio, di gimp fa le stesse cose che si possono fare con un programma tipo Pinnacle?
grazie ancora per la cortese attenzione.

Inviato: ven 21 apr 2006, 14:12
da xmario
Le cose più importanti, o almeno le prime visibili, di questo software rispetto a gimp sono:
1. quadricromia e (mi pare) supporto ad altri spazi colore usati nel cinema.
2. salva in formati comodi per il video (come ad esempio exr)
3. ha un pratico pannello per scorrere tra i vari frame del video. A dir la verità non è molto differente da quello di gimp-gap, ma quando film gimp è stato iniziato il gap era ancora lontano dal vedere la luce.
.... :wink: se vuoi proprio provarlo cerca cinepaint in google e dovresti trovare dove scaricarlo...

Inviato: ven 21 apr 2006, 14:25
da drox
Ho gia cercao ma come ho scritto sopra non si puo scaricare per chi ha windows.
ciao.

Inviato: ven 21 apr 2006, 14:30
da xmario
ecco il link dove trvovarlo per windows:
http://sourceforge.net/project/showfile ... p_id=57007
devi scaricare il file .exe

Inviato: ven 21 apr 2006, 14:34
da johnJ
credo sia diverso da pinnacle, che lavori più su singoli fotogrammi in modo più tipo fotoritocco sepure con strumenti (che ignoro) adatti ai filmati; la nuova versione che doveva esserci oggi (glasgow) dovrebbe esserci per windows, se ben ricordo; aspettiamo e speriamo...
ci sono alcune cose gratis come jahshaka, e altre non opensource come avitricks o abc videoroll; non li ho usati e non so valutarli, ma cinepaint è un'altra faccenda di certo
giovanni

Inviato: ven 21 apr 2006, 14:46
da drox
Grazie a tutti e due per le dritte!!!
Lo ho appena scaricato grazie fotcomics lo provo e poi so dirvi qualcos'altro sul suo conto.
Invece quanto riguarda jahaska lo provato tempo indietro ma non avevo tempo per provarlo veramente e allora lo tolto dal mio computer, quando avrò un po di piu tempo ci riprovo a usarlo, ma cosi a primo accito mi sembrava molto difficile da usarlo. Cmq ancora grazie.

Inviato: ven 21 apr 2006, 21:05
da spectrum
johnJ ha scritto:credo sia diverso da pinnacle, che lavori più su singoli fotogrammi in modo più tipo fotoritocco
Lavora nello stessa maniera di gimp, solo che le immagini possono essere frame di un filmato. E' diverso da un tradizionale programma di montaggio video.

Inviato: mer 10 gen 2007, 20:20
da PhotoComix