fotoritocco: quando applicare la maschera di contrasto?

Questa sezione è relativa alla manipolazione, fotocomposizione e fotoritocco di immagini, prevalentemente di derivazione fotografica.
Rispondi
chromemax
Apprendista
Apprendista
Messaggi:23
Iscritto il:ven 29 ago 2008, 11:28
fotoritocco: quando applicare la maschera di contrasto?

Messaggio da chromemax » lun 27 ott 2008, 12:32

Ciao a tutto il forum, è un po' che non mi faccio sentire, ma ogni tanto lurko.
E' da qualche giorno che mi sto divertendo con un film-scanner e sono assalito da un dubbio: tra le varie fasi di ritocco-miglioramento di una scannerizzazione è meglio applicare la maschera di contrasto prima di tutti gli altri interventi o solo alla fine?
Per meglio chiarire, è perroché impossibile che da uno scanner (sia esso film o piano) esca una immagine perfetta e di solito sono necessari tutta una serie di interventi, correzione colore, correzione tonale, eliminazione imperfezioni e sporcizia, ecc, ma soprattutto ci vuole una pompatina al dettaglio che, nei casi di pellicole scannerizzate con uno scanner piano, diventano delle "pompatone". Ora quello che mi/vi chiedo è: quando applicare la maschera di contrasto? Prima di ogni intervento o solo alla fine, quando l'immagine è stata aggiustata?

Grazie

Diego

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » lun 27 ott 2008, 13:47

Sarebbe meglio dopo, o almeno quando i colori sono abbastanza distinguibili tra loro. Comunque non usarla fino a che non sia assolutamente necessario. Meglio l'affilatura, se si riesce. ;-)

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Messaggio da PhotoComix » lun 27 ott 2008, 14:49

maschera di contrasto? forse ti riferisci alla mashera di affilatura (o come si traduce UNsharrp mak)

io trovo quasi necessario combinare insieme l'elinazione del rumore e l'affilatura.

cosi passo prima , delicatamente greycstoration per attenuare il il rumore
senza sfuocare i dettagli, poi unsharpmask2 (anche quella standard magari ma l'effetto puo essere meno "naturale) per affilare e contrastare i dettagli

se usata per prima unsharp mask rende più visibili i dettagli ma anche il rumore di fondo che poi diventa molto più difficile da eliminare

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » lun 27 ott 2008, 17:52

@ fotocomics, no si chiama proprio maschera di contrasto. ;-)

chromemax
Apprendista
Apprendista
Messaggi:23
Iscritto il:ven 29 ago 2008, 11:28

Messaggio da chromemax » lun 27 ott 2008, 21:26

In effetti il nome trae un po' in inganno, imho perché deriva dalla terminologia della camera oscura classica, dove la maschera di contrasto e la unsharp mask di gimp/photoshop di fatto coincidevano nella realizzazione operativa.
Comunque dalle prove che ho fatto l'affilatura è molto troppo blanda e poi come si fa ad eliminare il rumore senza degradare i dettagli?

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » mar 28 ott 2008, 13:35

Con la smacchiatura e/o la sfocatura selettiva.

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Messaggio da PhotoComix » mar 28 ott 2008, 23:02

ma lo so che è una maschera di contrasto, la procedura usata da questo script http://fence-post.deviantart.com/art/GI ... t-73690307 è tutta farina del mio sacco.

Solo che mi sembrava strano usare maschere di contrasto per documenti scannerizzati..be magari è meno strano se sono foto scannerizzate.

Rispondi