Pagina 1 di 1

Scalare una immagine

Inviato: mer 23 ago 2017, 15:33
da franco11
Da Immagine/Scala immagine si apre una finestra in cui c'è, tra le varie possibilità, Risoluzione X e Risoluzione Y. La guida, se non ho capito male, dice che questi due campi sono relativi alla risoluzione di stampa.
Vi chiedo: visto che se faccio Immagine/Dimensione di stampa appare anche qui, Risoluzione X e Risoluzione Y, che motivo c'è di mettere 2 volte la risoluzione di stampa?

Re: Scalare una immagine

Inviato: mer 23 ago 2017, 22:03
da vincenzojrs
Ciao Franco,
dimensione e risoluzione non sono la stessa cosa, infatti:
dimensione : risoluzione = volume : densità
La dimensione, infatti, si riferisce a quanto effettivamente lunga e larga sarà l'immagine: l'unità di misura infatti sarà il metro lineare o i suoi multipli, sottomultipli o equivalenti. 1cm, 10m, 6km.
E' un concetto che nell'ambito della grafica e della fotografia, il mio campo, è sempre stato presente: si parla infatti da 100 anni di stampe 30*20, 60*40, A4, A5
La risoluzione, invece, è un concetto più moderno introdotto quando si incominciava a parlare di "digitale", di pixel. Indica quanti pixel esisteranno per un'unità di superificie. Più pixel ci sono in 1cm*1cm più l'immagine sarà densa e quindi risoluta.
Un esempio classico è quello della scannerizzazione dei negativi: un negativo 35mm è grande sempre 24mm*36mm ma in fase di scannerizzazione possiamo scegliere quanti pixel lo scanner dovrà leggere in quella superficie. Qual è lo scopo? Permettere maggiori ingrandimenti, ma qui si entra in un altro campo. :wink:
Se ci sono domande, chiedi pure.
Un saluto,
Vincenzo.

Re: Scalare una immagine

Inviato: ven 25 ago 2017, 13:11
da franco11
Vincenzo grazie per la risposta ma credo di non aver formulato bene la domanda.
Vorrei capire meglio come mai "sembra" che Gimp chieda una cosa, cioè la risoluzione di stampa, in un contesto che non riguarda la stampa ma la visualizzazione a monitor.
Con il comando Immagine/Scala immagine, infatti, la finestra che si apre dovrebbe riguardare un contesto relativo a ciò che si visualizza e non a ciò che si stampa.
Per questo mi chiedevo l'utilità di avere, in quella finestra, la risoluzione X e Y di stampa.

Re: Scalare una immagine

Inviato: ven 25 ago 2017, 13:42
da franco11
Approfitto per porre un' altra domanda: cercando su internet credo di aver capito che per vedere bene una foto alla distanza convenzionale di 25cm è sufficiente una densità di pixel di 300DPI.
Cioè a partire da questo numero l'occhio unamo non distingue più i punti adiacenti.
Detto questo: a che serve effettuare delle stampe con DPI maggiori di 300?
Non è "fatica sprecata"?
Grazie ancora.

Re: Scalare una immagine

Inviato: ven 25 ago 2017, 15:28
da vincenzojrs
Posso risponderti con sicurezza alla seconda domanda: per la maggior parte dei casi, a nulla.
Dimensione di stampa, dpi, dimensione del file originale (megapixel) e distanza di visione sono i quattro fattori fondamentali da tenere in considerazione per una stampa di livello. Tralasciamo l'ultimo, di cui accennerò solo alla fine.
La domanda da porsi è: avendo una foto da TOT megapixel quanto effettivamente grande deve essere la stampa in modo che per ogni pollice/cm^2 ci siano tot linee/punti? Con una densità di 300DPI, con una foto a 2mpx non mi spingerei oltre i 10x15, a 4 oltre i 15x20, a 5 oltre i 20x30.
Ti ricordo che questi sono piccoli formati da visionare da vicino in cui anche il minimo dettaglio salta all'occhio.
Nei poster, dove si arriva anche a 60x40 è più, se si arriva a 300DPI, meglio, se a 200 va bene comunque, dal momento che la foto dovrà essere vista da più di mezzo metro, quando i micro dettagli diventano impercettibili.
Nelle gigantografie 70x110 puoi spingerti a 100DPI -per il motivo della distanza della visione- scattando una foto a 9mpx.
Certo, se avessi una gigantografia 70x110 a 300 dpi, realizzabile solo con macchine fotografiche di svariate decine di megapixel benissimo, ma la differenza con una a 100DPI sarebbe molto poca.
È questa anche occasione per parlare dei megapixel: se non sono un fotografo di moda che lavora per Gucci o L'Oreal, a cosa mi serve una macchina fotografica da 24 o 42 megapixel? Solo a farti spendere taaaanti soldi! :mrgreen:

Re: Scalare una immagine

Inviato: ven 25 ago 2017, 21:27
da franco11
vincenzojrs ha scritto: se non sono un fotografo di moda che lavora per Gucci o L'Oreal, a cosa mi serve una macchina fotografica da 24 o 42 megapixel? Solo a farti spendere taaaanti soldi! :mrgreen:
Dici questo per dirmi che macchine fotografiche così performanti servono solo se si devono fare campagne pubblicitarie con immagini di dimensioni notevoli?
Per esempio quelle immagini che ricoprono le facciate dei grossi edifici in ristrutturazione nelle grandi città.
E' così?

Re: Scalare una immagine

Inviato: dom 27 ago 2017, 17:40
da Lazza
franco11 ha scritto:Vi chiedo: visto che se faccio Immagine/Dimensione di stampa appare anche qui, Risoluzione X e Risoluzione Y, che motivo c'è di mettere 2 volte la risoluzione di stampa?
Nel primo caso cambi il valore di DPI associato all'immagine, senza nessun effetto sui pixel. Nel secondo caso tu vuoi modificare la dimensione in pixel, indicare lì il DPI serve perché così puoi dargli la larghezza in cm (o pollici, o come vuoi) invece dei pixel e sarà GIMP a fare il calcolo.

Dato che molti di noi non hanno voglia di calcolare a mente quanti pixel ci vogliono per tot centimetri con una densità di tot DPI, lasciare che GIMP faccia i calcoli è molto più comodo.
franco11 ha scritto:macchine fotografiche così performanti servono solo se si devono fare campagne pubblicitarie con immagini di dimensioni notevoli?
Be' capita anche di effettuare dei ritagli alle foto, dopo averle scattate. Più pixel hai e più puoi permetterti di tagliare.

Re: Scalare una immagine

Inviato: mar 29 ago 2017, 22:42
da vincenzojrs
franco11 ha scritto: Dici questo per dirmi che macchine fotografiche così performanti servono solo se si devono fare campagne pubblicitarie con immagini di dimensioni notevoli?
Per esempio quelle immagini che ricoprono le facciate dei grossi edifici in ristrutturazione nelle grandi città.
E' così?
Precisamente: per le foto Jadea di Belen, meglio Hasselblad o PhaseONE da 100megapixel (e da altrettanti 100 mega euro! :mrgreen:)
Lazza ha detto il resto :wink:

Re: Scalare una immagine

Inviato: gio 31 ago 2017, 13:04
da franco11
Lazza ha scritto: Nel primo caso cambi il valore di DPI associato all'immagine, senza nessun effetto sui pixel. Nel secondo caso tu vuoi modificare la dimensione in pixel, indicare lì il DPI serve perché così puoi dargli la larghezza in cm (o pollici, o come vuoi) invece dei pixel e sarà GIMP a fare il calcolo.

Dato che molti di noi non hanno voglia di calcolare a mente quanti pixel ci vogliono per tot centimetri con una densità di tot DPI, lasciare che GIMP faccia i calcoli è molto più comodo.
Non è chiaro.

Re: Scalare una immagine

Inviato: gio 31 ago 2017, 13:07
da Lazza
Cosa non ti è chiaro?

Re: Scalare una immagine

Inviato: ven 1 set 2017, 12:28
da franco11
Innanzi tutto grazie per la risposta e la disponibilità.
Lazza ha scritto: Nel primo caso cambi il valore di DPI associato all'immagine, senza nessun effetto sui pixel.
Partiamo da qui: potresti spiegare meglio questa frase?
Quando dici "nel primo caso" intendi: seguendo il percorso Immagine/Scala immagine?
Che intendi dire quando dici "cambi il valori di DPI (...) senza nessun effetto sui pixel.

Re: Scalare una immagine

Inviato: sab 2 set 2017, 13:51
da Lazza
La finestra Dimensioni di stampa serve solo a cambiare il DPI. Se la tua immagine è 800x600 pixel, rimarrà sempre così. Puoi mettere il DPI che ti pare, non stai scalando l'immagine: imposti solo il valore del DPI registrato all'interno del file che poi esporti, così le altre applicazioni sanno a quale dimensione in centimetri/pollici corrisponde la stampa che vuoi ottenere.

La finestra Scala immagine serve a cambiare le dimensioni in pixel dell'immagine. Se la tua immagine è a 800x600 pixel impostata a 300 DPI, e tu apri Scala immagine e cambi i DPI a 150, appena applichi la modifica l'immagine verrà portata a 400x300 perché mantiene la stessa grandezza fisica ma dimezzando la densità di pixel.