Bug o no, ti stiamo suggerendo da un bel po' le possibili soluzioni.Abbakkio ha scritto:Comunque non capisco perchè fatichiate così tanto a riconoscere che si tratti di un vero e proprio bug e non di una scelta degli sviluppatori di GIMP XD !
Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Sì sì per carità, e vi ringrazio per i suggerimenti  
 , anche se l'unico fattibile è quello di sperare in ImageMagik  
 !
E' che rileggendo la discussione mi è sembrato che voi lo consideraste un comportamento normale e corretto da parte di Gimp, e che io stia facendo una caccia alle streghe XD !
In verità io volevo solo contribuire a migliorare Gimp segnalando il bug a qualcuno più esperto di me, che magari avrebbe potuto fare bella figura
 segnalandolo agli sviluppatori in un inglese comprensibile  
 !
			E' che rileggendo la discussione mi è sembrato che voi lo consideraste un comportamento normale e corretto da parte di Gimp, e che io stia facendo una caccia alle streghe XD !
In verità io volevo solo contribuire a migliorare Gimp segnalando il bug a qualcuno più esperto di me, che magari avrebbe potuto fare bella figura
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Sì ma noi siamo utenti come te, non sviluppatori. 
 Mai paura per l'inglese, da qualche parte bisogna pure iniziare no? 
			Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Troppe cose dovrei iniziare  
  (vedi ImageMagik)!
Comunque a quanto pare ho problemi a farmi capire in italiano
 ! Quello che intendevo è :
Io segnalo l'errore a qualcuno più esperto di me su Gimp(voi), e quello più esperto di me(sempre Voi) lo segnala agli sviluppatori
 !
Schematizzandolo: IO -> VOI -> SVILUPPATORI
			Comunque a quanto pare ho problemi a farmi capire in italiano
Io segnalo l'errore a qualcuno più esperto di me su Gimp(voi), e quello più esperto di me(sempre Voi) lo segnala agli sviluppatori
Schematizzandolo: IO -> VOI -> SVILUPPATORI
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Ho capito benissimo, ma perché inserire passaggi intermedi non necessari? 
 Così l'algoritmo è molto meno efficiente. 
			Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Perchè tra Mittente e Destinatario c'è bisogno di un Interprete, altrimenti il messaggio va perduto come lacrime nella pioggia XD !
Comunque parlando papale papale, mi sembra di capire che non abbiate per niente voglia di segnalare il bug, vero o_O ?
			Comunque parlando papale papale, mi sembra di capire che non abbiate per niente voglia di segnalare il bug, vero o_O ?
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
A parte non aver voglia di fare il lavoro degli altri, se lo segnalo io e mi chiedono maggiori info su che versione di Gimp uso e come lo riproduco, non saprei come rispondere. Anche perché quasi sicuramente io e te usiamo una versione di Gimp diversa (io la 2.7). 
			Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Ehmm lavoro degli altri, chi o_O ?
Come lo riproduco lo spiegato poco fa ->qui<-
 ! Comunque se vuoi fare prima c'è l'immagine già pronta nel primo post 
 !
Io uso la versione 2.6.11 sia Windows che Linux, comunque proverei pure la 2.7 se sapessi come reperirla XD ! Umm non so che versione avesse DonGoGo ma dava lo stesso problema anche a lui
 e credo si riproponga anche nella 2.7 
 !
			Come lo riproduco lo spiegato poco fa ->qui<-
Io uso la versione 2.6.11 sia Windows che Linux, comunque proverei pure la 2.7 se sapessi come reperirla XD ! Umm non so che versione avesse DonGoGo ma dava lo stesso problema anche a lui
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Intendo dire che se io non sono la "vittima" interessata potrei non servire a nulla se faccio la segnalazione. Per donGoGo è già diverso visto che lui l'ha verificato in prima persona. Per la versione 2.7 su Ubuntu puoi fare riferimento qui: http://www.chimerarevo.com/2010/04/24/i ... a-singola/
			Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Provata la 2.7.1 ed ha sempre lo stesso problema  
 !
Comunque è un test che puoi fare anche tu in 30 secondi.
1 Ti scarichi l'immagine del primo post(Gimp Rules!),
2 la apri in Gimp,
3 controlli i colori(256),
4a per Gimp 2.7 dal menù File scegli Sovrascrivi testak.png
4b per gimp 2.6 vai su File->Salva,
5 poi chiudi Gimp.
6 Quindi riapri Gimp,
7 riapri l'immagine appena salvata
8 ricontrolli il numero dei colori e ora sono uno in meno (255)
poi ogni volta che ripeti i punti 4-5-6-7-8 , ti accorgerai che ogni volta c'è un colore in meno!
			Comunque è un test che puoi fare anche tu in 30 secondi.
1 Ti scarichi l'immagine del primo post(Gimp Rules!),
2 la apri in Gimp,
3 controlli i colori(256),
4a per Gimp 2.7 dal menù File scegli Sovrascrivi testak.png
4b per gimp 2.6 vai su File->Salva,
5 poi chiudi Gimp.
6 Quindi riapri Gimp,
7 riapri l'immagine appena salvata
8 ricontrolli il numero dei colori e ora sono uno in meno (255)
poi ogni volta che ripeti i punti 4-5-6-7-8 , ti accorgerai che ogni volta c'è un colore in meno!
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Vedo. Comunque Gimp non salva l'immagine uguale a come la legge, ma la sistema in quanto ha alcuni dettagli fatti male (ad esempio la risoluzione nei metadati non ha unità di misura). Basta vedere le info dell'immagine prima e dopo il risalvataggio.
E qui puoi vedere il diff, per non diventare matto a confrontare le due cose:
In particolare puoi notare come sia stata ridotta la precisione dell'alpha (da 8 bit a 1 bit) e sia stato cambiato il colore di trasparenza (sì, anche quello è un colore). Quasi sicuramente Gimp mette come trasparenza uno degli altri 255 colori, tanto non ha bisogno di uno in più solo per la trasparenza. Può essere che mantenga gli altri colori perché comunque fanno parte dell'immagine e possono essere utili.
Quando sovrascrivi il file Gimp salva con le impostazioni predefinite, che comprendono anche alcune compressioni (tra le quali, mi sembra, ci sia quella di scartare il colore di sfondo). Se vuoi disattivare tutte le compressioni puoi fare "Esporta".
			Codice: Seleziona tutto
Image: testak.png
  Format: PNG (Portable Network Graphics)
  Class: DirectClass
  Geometry: 512x512+0+0
  Resolution: 72x72
  Print size: 7.11111x7.11111
  Units: Undefined
  Type: PaletteMatte
  Endianess: Undefined
  Colorspace: RGB
  Depth: 8-bit
  Channel depth:
    red: 8-bit
    green: 8-bit
    blue: 8-bit
    alpha: 8-bit
  Channel statistics:
    red:
      min: 192 (0.752941)
      max: 240 (0.941176)
      mean: 238.695 (0.93606)
      standard deviation: 5.9117 (0.0231831)
      kurtosis: 20.6315
      skewness: -4.63973
    green:
      min: 0 (0)
      max: 240 (0.941176)
      mean: 232.374 (0.911272)
      standard deviation: 28.9933 (0.113699)
      kurtosis: 22.3176
      skewness: -4.57377
    blue:
      min: 0 (0)
      max: 240 (0.941176)
      mean: 212.292 (0.832518)
      standard deviation: 39.6689 (0.155564)
      kurtosis: 10.3355
      skewness: -3.39504
    alpha:
      min: 0 (0)
      max: 231 (0.905882)
      mean: 22.2673 (0.0873226)
      standard deviation: 68.0904 (0.267021)
      kurtosis: 5.45814
      skewness: -2.73092
  Image statistics:
    Overall:
      min: 0 (0)
      max: 255 (1)
      mean: 229.024 (0.898132)
      standard deviation: 43.2549 (0.169627)
      kurtosis: 13.8402
      skewness: -3.73196
  Alpha: rgba(240,240,224,0)   #F0F0E000
  Histogram:
        68: (192,160, 64,231) #C0A040E7 rgba(192,160,64,0.905882)
       120: (208,128, 64,231) #D08040E7 rgba(208,128,64,0.905882)
      4995: (208,176, 96,231) #D0B060E7 rgba(208,176,96,0.905882)
      2758: (208,192,112,229) #D0C070E5 rgba(208,192,112,0.898039)
      1497: (224, 32, 32,231) #E02020E7 rgba(224,32,32,0.905882)
      1511: (224, 80, 48,231) #E05030E7 rgba(224,80,48,0.905882)
      1966: (224, 96, 48,231) #E06030E7 rgba(224,96,48,0.905882)
       452: (224,224,192,231) #E0E0C0E7 rgba(224,224,192,0.905882)
        74: (240,  0,  0,231) #F00000E7 rgba(240,0,0,0.905882)
      4119: (240,128, 48,231) #F08030E7 rgba(240,128,48,0.905882)
       321: (240,192,144,229) #F0C090E5 rgba(240,192,144,0.898039)
      4282: (240,208,144,231) #F0D090E7 rgba(240,208,144,0.905882)
      1203: (240,208,176,229) #F0D0B0E5 rgba(240,208,176,0.898039)
       912: (240,224,208,229) #F0E0D0E5 rgba(240,224,208,0.898039)
    236817: (240,240,224,  0) #F0F0E000 rgba(240,240,224,0)
       730: (240,240,224,227) #F0F0E0E3 rgba(240,240,224,0.890196)
       319: (240,240,240,231) #F0F0F0E7 rgba(240,240,240,0.905882)
  Rendering intent: Undefined
  Interlace: None
  Background color: white
  Border color: rgba(223,223,223,1)
  Matte color: grey74
  Transparent color: none
  Compose: Over
  Page geometry: 512x512+0+0
  Dispose: Undefined
  Iterations: 0
  Compression: Zip
  Orientation: Undefined
  Properties:
    date:create: 2010-12-11T14:34:00+01:00
    date:modify: 2010-12-11T14:34:00+01:00
    signature: e1658e333ac7a551def42a61f18a27dee8a51e0f6833b9f1160ddf5ea7de768a
  Artifacts:
    verbose: true
  Tainted: False
  Filesize: 10.9KiB
  Number pixels: 256KiB
  Pixels per second: 25MiB
  User time: 0.000u
  Elapsed time: 0:01.010
  Version: ImageMagick 6.5.7-8 2010-12-02 Q16 http://www.imagemagick.orgCodice: Seleziona tutto
Image: testak.png
  Format: PNG (Portable Network Graphics)
  Class: DirectClass
  Geometry: 512x512+0+0
  Resolution: 28.35x28.35
  Print size: 18.06x18.06
  Units: PixelsPerCentimeter
  Type: PaletteMatte
  Endianess: Undefined
  Colorspace: RGB
  Depth: 8-bit
  Channel depth:
    red: 8-bit
    green: 8-bit
    blue: 8-bit
    alpha: 1-bit
  Channel statistics:
    red:
      min: 0 (0)
      max: 240 (0.941176)
      mean: 21.8829 (0.0858152)
      standard deviation: 67.0564 (0.262966)
      kurtosis: 5.61901
      skewness: 2.75194
    green:
      min: 0 (0)
      max: 240 (0.941176)
      mean: 15.5619 (0.061027)
      standard deviation: 50.6091 (0.198467)
      kurtosis: 8.56088
      skewness: 3.1669
    blue:
      min: 0 (0)
      max: 240 (0.941176)
      mean: 9.93378 (0.038956)
      standard deviation: 34.8511 (0.136671)
      kurtosis: 15.9343
      skewness: 3.9481
    alpha:
      min: 0 (0)
      max: 255 (1)
      mean: 24.6368 (0.0966148)
      standard deviation: 75.3353 (0.295433)
      kurtosis: 5.45732
      skewness: -2.73081
  Image statistics:
    Overall:
      min: 0 (0)
      max: 255 (1)
      mean: 69.4354 (0.272296)
      standard deviation: 110.17 (0.432039)
      kurtosis: -0.924782
      skewness: 1.00972
  Alpha: none   #00000000
  Histogram:
    236817: (  0,  0,  0,  0) #00000000 none
        68: (192,160, 64,255) #C0A040 rgba(192,160,64,1)
       120: (208,128, 64,255) #D08040 rgba(208,128,64,1)
      4995: (208,176, 96,255) #D0B060 rgba(208,176,96,1)
      2758: (208,192,112,255) #D0C070 rgba(208,192,112,1)
      1497: (224, 32, 32,255) #E02020 rgba(224,32,32,1)
      1511: (224, 80, 48,255) #E05030 rgba(224,80,48,1)
      1966: (224, 96, 48,255) #E06030 rgba(224,96,48,1)
       452: (224,224,192,255) #E0E0C0 rgba(224,224,192,1)
        74: (240,  0,  0,255) #F00000 rgba(240,0,0,1)
      4119: (240,128, 48,255) #F08030 rgba(240,128,48,1)
       321: (240,192,144,255) #F0C090 rgba(240,192,144,1)
      4282: (240,208,144,255) #F0D090 rgba(240,208,144,1)
      1203: (240,208,176,255) #F0D0B0 rgba(240,208,176,1)
       912: (240,224,208,255) #F0E0D0 rgba(240,224,208,1)
       730: (240,240,224,255) #F0F0E0 rgba(240,240,224,1)
       319: (240,240,240,255) #F0F0F0 grey94
  Rendering intent: Saturation
  Gamma: 0.45455
  Chromaticity:
    red primary: (0.64,0.33)
    green primary: (0.3,0.6)
    blue primary: (0.15,0.06)
    white point: (0.3127,0.329)
  Interlace: None
  Background color: black
  Border color: rgba(223,223,223,1)
  Matte color: grey74
  Transparent color: none
  Compose: Over
  Page geometry: 512x512+0+0
  Dispose: Undefined
  Iterations: 0
  Compression: Zip
  Orientation: Undefined
  Properties:
    date:create: 2010-12-11T14:37:02+01:00
    date:modify: 2010-12-11T14:37:02+01:00
    signature: 6153abaa06e104d4e6543421e57cfd098510d3b5d9854608e02efb51a845b99a
  Artifacts:
    verbose: true
  Tainted: False
  Filesize: 7.43KiB
  Number pixels: 256KiB
  Pixels per second: 2.328306PiB
  User time: 0.000u
  Elapsed time: 0:01.000
  Version: ImageMagick 6.5.7-8 2010-12-02 Q16 http://www.imagemagick.orgCodice: Seleziona tutto
>       mean: 21.8829 (0.0858152)
>       standard deviation: 67.0564 (0.262966)
>       kurtosis: 5.61901
>       skewness: 2.75194
28,31c28,31
<       mean: 232.374 (0.911272)
<       standard deviation: 28.9933 (0.113699)
<       kurtosis: 22.3176
<       skewness: -4.57377
---
>       mean: 15.5619 (0.061027)
>       standard deviation: 50.6091 (0.198467)
>       kurtosis: 8.56088
>       skewness: 3.1669
35,38c35,38
<       mean: 212.292 (0.832518)
<       standard deviation: 39.6689 (0.155564)
<       kurtosis: 10.3355
<       skewness: -3.39504
---
>       mean: 9.93378 (0.038956)
>       standard deviation: 34.8511 (0.136671)
>       kurtosis: 15.9343
>       skewness: 3.9481
41,45c41,45
<       max: 231 (0.905882)
<       mean: 22.2673 (0.0873226)
<       standard deviation: 68.0904 (0.267021)
<       kurtosis: 5.45814
<       skewness: -2.73092
---
>       max: 255 (1)
>       mean: 24.6368 (0.0966148)
>       standard deviation: 75.3353 (0.295433)
>       kurtosis: 5.45732
>       skewness: -2.73081
50,54c50,54
<       mean: 229.024 (0.898132)
<       standard deviation: 43.2549 (0.169627)
<       kurtosis: 13.8402
<       skewness: -3.73196
<   Alpha: rgba(240,240,224,0)   #F0F0E000
---
>       mean: 69.4354 (0.272296)
>       standard deviation: 110.17 (0.432039)
>       kurtosis: -0.924782
>       skewness: 1.00972
>   Alpha: none   #00000000
56,73c56,79
<         68: (192,160, 64,231) #C0A040E7 rgba(192,160,64,0.905882)
<        120: (208,128, 64,231) #D08040E7 rgba(208,128,64,0.905882)
<       4995: (208,176, 96,231) #D0B060E7 rgba(208,176,96,0.905882)
<       2758: (208,192,112,229) #D0C070E5 rgba(208,192,112,0.898039)
<       1497: (224, 32, 32,231) #E02020E7 rgba(224,32,32,0.905882)
<       1511: (224, 80, 48,231) #E05030E7 rgba(224,80,48,0.905882)
<       1966: (224, 96, 48,231) #E06030E7 rgba(224,96,48,0.905882)
<        452: (224,224,192,231) #E0E0C0E7 rgba(224,224,192,0.905882)
<         74: (240,  0,  0,231) #F00000E7 rgba(240,0,0,0.905882)
<       4119: (240,128, 48,231) #F08030E7 rgba(240,128,48,0.905882)
<        321: (240,192,144,229) #F0C090E5 rgba(240,192,144,0.898039)
<       4282: (240,208,144,231) #F0D090E7 rgba(240,208,144,0.905882)
<       1203: (240,208,176,229) #F0D0B0E5 rgba(240,208,176,0.898039)
<        912: (240,224,208,229) #F0E0D0E5 rgba(240,224,208,0.898039)
<     236817: (240,240,224,  0) #F0F0E000 rgba(240,240,224,0)
<        730: (240,240,224,227) #F0F0E0E3 rgba(240,240,224,0.890196)
<        319: (240,240,240,231) #F0F0F0E7 rgba(240,240,240,0.905882)
<   Rendering intent: Undefined
---
>     236817: (  0,  0,  0,  0) #00000000 none
>         68: (192,160, 64,255) #C0A040 rgba(192,160,64,1)
>        120: (208,128, 64,255) #D08040 rgba(208,128,64,1)
>       4995: (208,176, 96,255) #D0B060 rgba(208,176,96,1)
>       2758: (208,192,112,255) #D0C070 rgba(208,192,112,1)
>       1497: (224, 32, 32,255) #E02020 rgba(224,32,32,1)
>       1511: (224, 80, 48,255) #E05030 rgba(224,80,48,1)
>       1966: (224, 96, 48,255) #E06030 rgba(224,96,48,1)
>        452: (224,224,192,255) #E0E0C0 rgba(224,224,192,1)
>         74: (240,  0,  0,255) #F00000 rgba(240,0,0,1)
>       4119: (240,128, 48,255) #F08030 rgba(240,128,48,1)
>        321: (240,192,144,255) #F0C090 rgba(240,192,144,1)
>       4282: (240,208,144,255) #F0D090 rgba(240,208,144,1)
>       1203: (240,208,176,255) #F0D0B0 rgba(240,208,176,1)
>        912: (240,224,208,255) #F0E0D0 rgba(240,224,208,1)
>        730: (240,240,224,255) #F0F0E0 rgba(240,240,224,1)
>        319: (240,240,240,255) #F0F0F0 grey94
>   Rendering intent: Saturation
>   Gamma: 0.45455
>   Chromaticity:
>     red primary: (0.64,0.33)
>     green primary: (0.3,0.6)
>     blue primary: (0.15,0.06)
>     white point: (0.3127,0.329)
75c81
<   Background color: white
---
>   Background color: black
86,88c92,94
<     date:create: 2010-12-11T14:34:00+01:00
<     date:modify: 2010-12-11T14:34:00+01:00
<     signature: e1658e333ac7a551def42a61f18a27dee8a51e0f6833b9f1160ddf5ea7de768a
---
>     date:create: 2010-12-11T14:37:02+01:00
>     date:modify: 2010-12-11T14:37:02+01:00
>     signature: 6153abaa06e104d4e6543421e57cfd098510d3b5d9854608e02efb51a845b99a
92c98
<   Filesize: 10.9KiB
---
>   Filesize: 7.43KiB
94c100
<   Pixels per second: 25MiB
---
>   Pixels per second: 2.328306PiB
96c102
<   Elapsed time: 0:01.010
---
>   Elapsed time: 0:01.000Quando sovrascrivi il file Gimp salva con le impostazioni predefinite, che comprendono anche alcune compressioni (tra le quali, mi sembra, ci sia quella di scartare il colore di sfondo). Se vuoi disattivare tutte le compressioni puoi fare "Esporta".
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Ehmm sì e no, diciamo più no che sì  
 !
Innanzi tutto grazie per tutto lo studio e le informazioni che hai fatto/dato
 .
L'immagine "Gimp Rules!" l'ho creata io artificialmente, altrimenti non si potrebbe spiegare come possa avere 256 colori(inizialmente pensavo il bug fosse dovuto a questo
 ) con alpha blending, in quanto Gimp me ne toglierebbe subito uno  
 .
Comunque il problema non dipende dai dettagli dell'immagine fatti male o dal fatto delle compressioni, in quanto si verfica anche utilizzando "Esporta" e/o creandoti(come spiegato ->qui<-) un immagine da zero completamente da Gimp e anche utilizzando una qualsiasi tavolozza anche con meno di 256 colori al posto della Bears usata nell'esempio
 .
Ah poi un'altra cosa, in questo caso il trasparente non è un colore
 ! Altrimenti sarebbe impossibile fare sfumature che vanno da un colore verso la trasparenza  
 !
Cioè l'Alpha Blending con le immagini indicizzate non consiste semplicemente nell'aggiungere il colore trasparente alle palette, quindi al massimo avresti 255+trasparente colori, ma si tratta proprio di un parametro aggiunto ad ogni singolo colore delle palette, cioè oltre ai normali parametri che indicano le quantità di rosso, verde e blu c'è un ulteriore parametro che ne indica l'opacità, ed in questo modo è possibile avere 256 colori effettivi e anche la trasparenza
 !
			Innanzi tutto grazie per tutto lo studio e le informazioni che hai fatto/dato
L'immagine "Gimp Rules!" l'ho creata io artificialmente, altrimenti non si potrebbe spiegare come possa avere 256 colori(inizialmente pensavo il bug fosse dovuto a questo
Comunque il problema non dipende dai dettagli dell'immagine fatti male o dal fatto delle compressioni, in quanto si verfica anche utilizzando "Esporta" e/o creandoti(come spiegato ->qui<-) un immagine da zero completamente da Gimp e anche utilizzando una qualsiasi tavolozza anche con meno di 256 colori al posto della Bears usata nell'esempio
Ah poi un'altra cosa, in questo caso il trasparente non è un colore
Cioè l'Alpha Blending con le immagini indicizzate non consiste semplicemente nell'aggiungere il colore trasparente alle palette, quindi al massimo avresti 255+trasparente colori, ma si tratta proprio di un parametro aggiunto ad ogni singolo colore delle palette, cioè oltre ai normali parametri che indicano le quantità di rosso, verde e blu c'è un ulteriore parametro che ne indica l'opacità, ed in questo modo è possibile avere 256 colori effettivi e anche la trasparenza
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Lo so, ma quando salvi e hai dei colori con trasparenza completa probabilmente il programma mette tutti i pixel con opacità 0% al nero, così risparmia spazio per salvare l'immagine. Ripeto, quando fai "Esporta" controlla attentamente le varie opzioni (e non è detto che tutto si possa cambiare).Abbakkio ha scritto:ma si tratta proprio di un parametro aggiunto ad ogni singolo colore delle palette, cioè oltre ai normali parametri che indicano le quantità di rosso, verde e blu c'è un ulteriore parametro che ne indica l'opacità, ed in questo modo è possibile avere 256 colori effettivi e anche la trasparenza!
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Le opzioni con esporta le ho provate tutte e in tutte le combinazioni, non cambia nulla  
 !
 !
			Ancora con la teoria che sia una cosa voluta dagli sviluppatori di Gimp XD ! Non ha senso perchè se dovesse fare come hai detto, metterebbe tutti i colori con opacità 0% al nero al primo salvataggio, cioè passaresti da 256 a 16 al primo salvataggio e non invece ci arriveresti dopo 240 salvataggiil programma mette tutti i pixel con opacità 0% al nero
- 
				PhotoComix
 - Mastro Gimper

 - Messaggi:1001
 - Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
 - Contatta:
 
Re: Bug con PNG indicizzzati con Alpha ?
Png indicizzati un senso ce l' hanno:
ad esempio almeno in teoria piu di un colore puo essere assegnato alle trasparenze (non so se gimp possa farlo,so solo che in teoria è possibile )
Non ho idea come tu riesca a contare i colori , a me non sembra affatto facile a occhio vedere se ci sono 254 o 255 colori in un immagine che di colori ne ha solo 16, chissa come fai a vedere se gli altri 238
che non si possono vedere ci sono o no, senza leggere le proprita dell'immagine
ad esempio almeno in teoria piu di un colore puo essere assegnato alle trasparenze (non so se gimp possa farlo,so solo che in teoria è possibile )
Non ho idea come tu riesca a contare i colori , a me non sembra affatto facile a occhio vedere se ci sono 254 o 255 colori in un immagine che di colori ne ha solo 16, chissa come fai a vedere se gli altri 238
che non si possono vedere ci sono o no, senza leggere le proprita dell'immagine
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
			Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/

