jmarc ha scritto:Sono stato un po' più chiaro? Spero di sì anche se ho dubito un po'...
Ciao Jmarc, rieccomi ... e tu sei stato chiarissimo, ora ho capito il problema !
A questo punto però noto due cose: la prima è che da quello che scrivi utilizzi ancora Gimp 2.8 ... è vero che non c'è niente di male, ma io sinceramente passerei a Gimp 2.10 che sicuramente ormai rappresenta sia il presente che il futuro (perderai qualche plug-in rispetto la versione precedente, ma guadagnerai in molto altro).
La seconda cosa è che apri i CR2 con Gimp ... ma visto che il formato CR2 è un RAW, perchè non lo apri con Darktable direttamente, lo sviluppi, lo esporti e poi se necessario lo apri con Gimp per finire il tuo progetto ?
Considera che Darktable come altri programmi simili (es.: Rawtherapee) sono nati nello specifico per lavorare sulle foto nel formato RAW e che per quello che so, per fare lo stesso con Gimp servirebbe
UFRAW che però non ha sicuramente gli strumenti di Darktable (o Rawtherapee e simili) e al momento non so nemmeno se è compatibile con l'ultima versione di GIMP.
Giusto per chiarirmi ancora meglio, io per abitudine (il che non vuole dire che sia una scienza esatta

) scatto sempre nel doppio formato RAW/JPG. Se il risultato JPG è già buono, lo apro direttamente con Gimp e faccio gli ultimi ritocchi, diversamente parto con Darktable e procedo come ormai sai già.
Purtroppo caro Jmarc al momento non ho una soluzione al tuo problema, ma una alternativa che tra l'altro mi è sembrato di capire più o meno già utilizzi.
A presto. Ciao
Fabrizio
N.b.: domanda fuori argomento (anche se non dovrei ...) ma che PPA utilizzi per tenere aggiornato Darktable, visto che hai già la versione 3.0.0 rc1 ?