Questa sezione è relativa alla manipolazione, fotocomposizione e fotoritocco di immagini, prevalentemente di derivazione fotografica.
-
Steeler
- Aiutante di Wilber

- Messaggi:117
- Iscritto il:mer 14 lug 2010, 20:39
- Località:Tivoli
-
Contatta:
Attrezzatura da CINEMA
Messaggio
da Steeler » lun 26 set 2011, 20:25
Per coloro che usano la reflex per fare filmati ecco come ho realizzato un Follow Focus con
11 euro:
http://youtu.be/Ucs4Qvb3b5w
EDIT:/b]
Ecco come fare filmati di qualità cinematografica con una spesa di circa 2000 euro, euro in più euro meno:
attrezzatura per esterne:
reflex digitale + obiettivo zoom
steadycam o shoulder rig
treppiede
follow focus
LCD viewfinder
registratore zoom serie H etc.
wind cutter o come si chiama (si mette sopra il microfono del registratore)
attrezzatura per interne:
reflex digitale + obiettivo zoom a massima luminosità
in alternativa all'obiettivo, usare un obiettivo normale con un faretto alogeno da 50w alimentato a batteria.
steadycam
treppiede
follow focus
lcd viewfinder (ma anche no)
registratore zoom serie H oppure microfoni collegati alla scheda audio del computer (interna/esterna).
Attrezzatura per lo sviluppo:
Computer/Notebook
software di editing video
software di editing audio
Cosa si può realizzare fai da te:
follow focus
steadycam
Software e OS gratuiti:
OS: linux
per il video: kdenlive, OpenShot.
per l'audio: Audacity.
per le immagini, gimp e compagnia bella
follow focus
Permette di non dare alcuna vibrazione durante la messa a fuoco manuale.
Steadycam ti permette di non dare alcuna vibrazione a tutta la macchina attraverso un sistema di bilanciamento dato da una serie di contrappesi.
LCDviewfinder ti permette di ingrandire fino a 3 volte il pannelloLCD della fotocamera e non ti disturba durante le riprese sotto il sole
la steadycam si trova online in italia e all'estero.
LCD view finder si trova online all'estero
utlimo ingrediente:
la creatività 
link su tubo:
http://tinyurl.com/6zcoudx
http://tinyurl.com/67ufrsm
http://tinyurl.com/6jvjg75 Ultima modifica di
Steeler il mer 28 set 2011, 6:25, modificato 3 volte in totale.
-
morafoto
- Mastro Gimper

- Messaggi:280
- Iscritto il:dom 28 nov 2010, 17:01
- Località:Veneto
-
Contatta:
Messaggio
da morafoto » mar 27 set 2011, 20:39
Uso la reflex, ma non ho capito a cosa serve... per i filmati?
-
Steeler
- Aiutante di Wilber

- Messaggi:117
- Iscritto il:mer 14 lug 2010, 20:39
- Località:Tivoli
-
Contatta:
Messaggio
da Steeler » mer 28 set 2011, 6:21
morafoto ha scritto:Uso la reflex, ma non ho capito a cosa serve... per i filmati?
Ho fatto un edit nel primo topic, così capisci meglio.
-
johnJ
- Amministratore

- Messaggi:1389
- Iscritto il:sab 8 mag 2004, 22:43
Messaggio
da johnJ » sab 5 nov 2011, 15:34
cinepaint e blender...
forse ardour...
-
Steeler
- Aiutante di Wilber

- Messaggi:117
- Iscritto il:mer 14 lug 2010, 20:39
- Località:Tivoli
-
Contatta:
Messaggio
da Steeler » lun 7 nov 2011, 10:00
Se non vado errato, Ardour ha gli stessi effetti di Audacity (LADSPA), putroppo questi effetti a me fanno ancora pietà.
Quindi dipende molto dal tipo di film che uno deve realizzare, diciamo che per i documentari e film senza particolari effetti come ad esempio riverbero etc. possiamo tranquillamente usare Audacity.
L'importante è avere una giusta fonte di cattura (registratore Zoom Serie H etc.)

-
johnJ
- Amministratore

- Messaggi:1389
- Iscritto il:sab 8 mag 2004, 22:43
Messaggio
da johnJ » lun 7 nov 2011, 13:22
ardour ha l'editing non distruttivo; a me crashava e ci perdevo molto tempo (pc da rottamare) ma un professionista potrebbe averne bisogno se deve manipolare il suono pesantemente
per tutto il resto hai ragione, e audacity è meravigliosamente facile da usare