Dipingere con Gimp (tutorial, testi o quant'altro)
Salve,
sono nuovo di qui. Comincio con i soluti e dovuti complimenti per il ricco forum, utilissimo per questo programma.
Mi vorrei avvicinare a Gimp per creare dipinti digitali. Inizialmente ero portato per il blasonato photoshop, ma visto che con Blender ho ottenuto risultati migliori che con altri programmi di grafica 3d, mi chiedevo se lo stesso poteva accadere con Gimp. In buona sostanza, qualcosa che mi permetta di realizzare lavori come quelli di Brom, smith ma in digitale (il primo ha tecniche miste che pero possono essere ripetute in digitale). Quindi, mi servirebbe una serie di tutorial incentrati su questo aspetto. Ora, mi pare di capire che Gimp sia più portato per il ritocco fotografico, ma come per photoshop, dovrebbe avere delle possibilità pittoriche, o no? Se si, conoscete qualche video tutorial valido?
Come per blender, secondo me la fortuna di un programma è data dalla completezza delle documentazione e dei tutorial. Porto l'esempio di Modo: programma blasonatissimo, ricco di funzioni, piacevole anche solo da vedere ma senza validi tutorial che ti aiutino ad avvicinarti, e senza una doccumentazione per me degna di nota (o quanto meno, credo sia fatta per tenere lontani i neofiti ma più che altro per attirare gli utenti di altri programmi...). In gimp come siamo messi? Avete qualche link, libro, video o altro che possa servirmi allo scopo? Purtroppo per la controparte photoshop i tutorial e i gli aiuti si sprecano da qusto punto di vista, anche con grandi nomi che supportano il prodotto.
sono nuovo di qui. Comincio con i soluti e dovuti complimenti per il ricco forum, utilissimo per questo programma.
Mi vorrei avvicinare a Gimp per creare dipinti digitali. Inizialmente ero portato per il blasonato photoshop, ma visto che con Blender ho ottenuto risultati migliori che con altri programmi di grafica 3d, mi chiedevo se lo stesso poteva accadere con Gimp. In buona sostanza, qualcosa che mi permetta di realizzare lavori come quelli di Brom, smith ma in digitale (il primo ha tecniche miste che pero possono essere ripetute in digitale). Quindi, mi servirebbe una serie di tutorial incentrati su questo aspetto. Ora, mi pare di capire che Gimp sia più portato per il ritocco fotografico, ma come per photoshop, dovrebbe avere delle possibilità pittoriche, o no? Se si, conoscete qualche video tutorial valido?
Come per blender, secondo me la fortuna di un programma è data dalla completezza delle documentazione e dei tutorial. Porto l'esempio di Modo: programma blasonatissimo, ricco di funzioni, piacevole anche solo da vedere ma senza validi tutorial che ti aiutino ad avvicinarti, e senza una doccumentazione per me degna di nota (o quanto meno, credo sia fatta per tenere lontani i neofiti ma più che altro per attirare gli utenti di altri programmi...). In gimp come siamo messi? Avete qualche link, libro, video o altro che possa servirmi allo scopo? Purtroppo per la controparte photoshop i tutorial e i gli aiuti si sprecano da qusto punto di vista, anche con grandi nomi che supportano il prodotto.
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
se leggi in inglese ti posso indicare tutorial specializzati sulla pittura
In realta le capacita pittoriche di Gimp sono abbastanza avanzate...ma un pò nascoste.
guarda qui
http://www.gimptalk.com/forum/topic/Tut ... 194-1.html
li c'è il basic poi
http://www.gimptalk.com/forum/topic/Cre ... 898-1.html
http://www.gimptalk.com/forum/topic/Tut ... 288-1.html
e in generale cerca i tutorial di Griatch
anche se dal titolo non sembra anche questo è molto utile
http://www.gimptalk.com/forum/topic/The ... 687-1.html
In realta le capacita pittoriche di Gimp sono abbastanza avanzate...ma un pò nascoste.
guarda qui
http://www.gimptalk.com/forum/topic/Tut ... 194-1.html
li c'è il basic poi
http://www.gimptalk.com/forum/topic/Cre ... 898-1.html
http://www.gimptalk.com/forum/topic/Tut ... 288-1.html
e in generale cerca i tutorial di Griatch
anche se dal titolo non sembra anche questo è molto utile
http://www.gimptalk.com/forum/topic/The ... 687-1.html
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Grazie, effettivamente stavo cominciando a pensare di dovermi affidare a programmi come photshop. Mi ero allontanato da questo forum anche perchè ho notato che la maggior parte degli utenti utilizzano Gimp per il fotoritocco, mentre a me serve da coadiuvante per i programmi di grafica 3d e per l'uso artistico su descritto.
Ho provato comunque ad andare nei link indicati, ma non riesco a caricare la pagina. Ho solo io questo problema?
Ho provato comunque ad andare nei link indicati, ma non riesco a caricare la pagina. Ho solo io questo problema?
ciao; avevi visto questo post?
fresco fresco...
http://www.gimpitalia.it/forum/viewtopic.php?t=2020
su windows è molto carino artrage che non è open, ma ha una versione gratuita; con wine lo si apre, in una versione vecchia, anche su linux; krita presto o tardi avrà cose simili e forse più accurate; ma se fai uso di filtri gimp non è davvero male!
buon lavoro, w blender, w gimp, w opensource!

fresco fresco...
http://www.gimpitalia.it/forum/viewtopic.php?t=2020
su windows è molto carino artrage che non è open, ma ha una versione gratuita; con wine lo si apre, in una versione vecchia, anche su linux; krita presto o tardi avrà cose simili e forse più accurate; ma se fai uso di filtri gimp non è davvero male!
buon lavoro, w blender, w gimp, w opensource!
Grazie, si conoscevo artrage, che farebbe il verso (a suo modo, se vogliamo dire cosi) a Painter, di Krita, invece,non ho mai visto nulla, ma provero a scaricare il pacchetto e a dargli un occhiata (ma siamo semrep li: com'è la documentazione? Ci sono tutorial, video esplicativi libri o altro? Senza un programma di questo genere secondo me non va molto lontano). Vero, viva l'open source, peccato però che i grandi nomi non accompagnino i loro nomi (artisti), e i loro lavori a questi software, sarebbe una grande pubblicità. La cosa sta cominciando a cambiare per blender (grazie a produzioni di grande livello, come film e videogiochi), spero accada anche per Gimp (visto che una cosa di questo genere da un forte impulso allo sviluppo del software, blender ne sta benficiando non poco)
Ora, purtroppo i link di Gimptalk non mi sia aprono (ma il sito è ancora attivo?) quindi non riesco a vedere i tutorial proposti. Accade solo a me?
Ora, purtroppo i link di Gimptalk non mi sia aprono (ma il sito è ancora attivo?) quindi non riesco a vedere i tutorial proposti. Accade solo a me?
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
temo di no ma insisti...il sito ogni tanto va offline per diverse ore, poi il problema sparisce, poi ricomincia...Ho provato comunque ad andare nei link indicati, ma non riesco a caricare la pagina. Ho solo io questo problema?
Ma riprova e magari scarica al volo le pagine (con firefox Scrapbook è ottimo) per potertele guardare offline.
Altri tutorial a quel livello non li conosco .
se non torna in linea cerco un altro link attivo, fammelo saper
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Fra le altre cose, ho trovato questo lavoro su Youtube, peccato che sia troppo veloce per imparare i tool che ha usato:
http://it.youtube.com/watch?v=rKiKXwpWx58
http://it.youtube.com/watch?v=rKiKXwpWx58
- perfinstals
- Moderatore
- Messaggi:964
- Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
- Località:San Cipriano da Aversa
- Contatta:
Gimp è ottimo per la grafica ,almeno quanto Photoshop e altri ,comunque ha tutte le principali opzioni ...però vi vorrebbe una tavoletta grafica ! Io ho una Volito 2 e vado bene ,però mi affatico di più (la tavoletta va con meno opzioni anche in Ubuntu ) certo che una più grossa di tavoletta facilità ...
ti cito questa ,se ti può servire :
http://it.youtube.com/watch?v=YLj8Z38OLro
ve ne sono altre 3 parti , poi :
http://it.youtube.com/watch?v=YNb899E4mVU
http://it.youtube.com/watch?v=G41OLYh6Uyc
e recentemente le hanno segnalate altre in questo foruma ma non mi ricordo la sezione ...poi se vuoi il manuale :http://docs.gimp.org/it/
a questo punto0 ti puo servire Inkscape tra Blender e Gimp ,no nsi sa mai : http://www.inkscape.org/ ... non dico più niente
ti cito questa ,se ti può servire :
http://it.youtube.com/watch?v=YLj8Z38OLro
ve ne sono altre 3 parti , poi :
http://it.youtube.com/watch?v=YNb899E4mVU
http://it.youtube.com/watch?v=G41OLYh6Uyc
e recentemente le hanno segnalate altre in questo foruma ma non mi ricordo la sezione ...poi se vuoi il manuale :http://docs.gimp.org/it/
a questo punto0 ti puo servire Inkscape tra Blender e Gimp ,no nsi sa mai : http://www.inkscape.org/ ... non dico più niente
Provato anche con google, niente da fare, cimptalk è inraggiungibile.
Per la tavoletta, ho una intuos 3 formato a5, piccola ma grande quanto basta (a detta di molti, io sono un principiante). Purtroppo in linux mi da un casino di problemi (uso ubuntu), infatti non riconosce la calibrazione dello spazio di lavoro della tavoletta grafica come tutta la superfice dello schermo... una vera lagna che mi fa rimpiangere windows (una delle poche cose). Ho cercato parecchio ma nada, nessuno sa come sistemarla per bene (anche se a qualcuno funziona a dovere anche la pressione). Il cercare di sistemare la cosa mi ha fatto danneggiare il file xorg e mi ha costretto a reistallare tutto (sto passando adesso alla versione a 64 bit, vediamo se migliora qualcosa).
Grazie per i nuovi link, li vado a vedere con interesse
Per la tavoletta, ho una intuos 3 formato a5, piccola ma grande quanto basta (a detta di molti, io sono un principiante). Purtroppo in linux mi da un casino di problemi (uso ubuntu), infatti non riconosce la calibrazione dello spazio di lavoro della tavoletta grafica come tutta la superfice dello schermo... una vera lagna che mi fa rimpiangere windows (una delle poche cose). Ho cercato parecchio ma nada, nessuno sa come sistemarla per bene (anche se a qualcuno funziona a dovere anche la pressione). Il cercare di sistemare la cosa mi ha fatto danneggiare il file xorg e mi ha costretto a reistallare tutto (sto passando adesso alla versione a 64 bit, vediamo se migliora qualcosa).
Grazie per i nuovi link, li vado a vedere con interesse
