[RISOLTO] Spiegazioni strumenti modalità ...

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Rispondi
Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:
[RISOLTO] Spiegazioni strumenti modalità ...

Messaggio da perfinstals » sab 10 mag 2008, 16:55

Mentre provavo il filtro occhi rossi di Gimp su questa foto trovata
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness ... grande.jpg

mi sono messo a cercare un modo alternativo e ho trovato di selezionare con maschera veloce la parte,usarvi Tonalità -saturazione e marcare successivamente la pupilla con il pennello in Modalità:Sottrazione con un colore rosso .. ma il fatto è che mi è venuto per caso anche se bene!
Immagine
vorrei però che non fossero interventi "per caso" : ... ho cercato nel manuale di Gimp la spiegazione delle modalità per conoscere meglio il loro utilizzo, ma c'era poco o nulla :cry: le informazioni si fermano alle prime 4 opzioni :cry: ma io vorrei sapere di più sulle caratteristiche e i migliori modi di utilizzo ? come faccio a sapere qualcosa in più? vi è un manuale più completo o altro per conoscere le caratteristiche di queste opzioni per gli strumenti :?:
Ultima modifica di perfinstals il dom 11 mag 2008, 8:06, modificato 1 volta in totale.
Immagine

PhotoComix
Mastro Gimper
Mastro Gimper
Messaggi:1001
Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
Contatta:

Messaggio da PhotoComix » dom 11 mag 2008, 2:07

ma non saprei non uso mai filtri per occhi rossi

E risolvo se ce ne sono generalmente semplicemente selezionando la pupilla e desaturando (di rado aumentando anche il contrasto o scurendo..ma desaturare mi sembra sufficente in genere)

nel tuo esempio gli occhi mi sembrano un pò strani un iride azzurra è plausibile ma la pupilla dovrebbe essere nera, (salvo riflessi)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » dom 11 mag 2008, 7:35

bee in effetti gimp c'è la ha automatizzato ma cosi mi piace di più e poi non è troppo differente rispetto a quello che si ottiene con Adobe o forse meglio :
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060914
ma a me interessa sapere le modalità del pennello nelle opzioni e i modi di usarli dato che mi sembrano tutti uguali e che non capisco l'interazione con il colore prescelto!?:come si usano tutti:
Dissolvenza
Moltiplicatore
Divisore
Schermo
Sovrapposto
Scherma
Brucia
ecc...
e sopratutto l'interazione della modalità al colore che vi abbini che mi interessa capire!
per fare la pupilla ho usato "differenza "con un marroncino , però quando stava selezionato il colore nero non succedeva nulla e voglio capire il perché e quindi il come si usano correttamente con tutta la sapienza necessaria :)
e in questa faccenda mi sono accorto che è anche più complesso di Blender " Gimp" nell' usarlo a dovere :lol:
Immagine

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » dom 11 mag 2008, 8:07

ok ho trovato:
http://docs.gimp.org/2.5/it/gimp-concep ... modes.html
era accennato l'argomento ai pennelli perché era stato dedicato ai livelli :)
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » lun 12 mag 2008, 11:55

Be' sai com'è ci sono più o meno 5 o più modi per rimuovere gli occhi rossi, ed uno di questi è proprio desaturare. Non avevo mai usato la differenza col rosso sinceramente, bel suggerimento! :-) Mi permetto di modificarti il titolo per rendere più "omogenea" l'indicazione del risolto. ;-)

Rispondi