[RISOLTO] bitmap monocromatico
E' possibile con GIMP 2.6 salvare un'immagine in bitmap monocromatico?
Ultima modifica di frasnt il mer 29 ott 2008, 20:17, modificato 1 volta in totale.
-
- Aiutante di Wilber
- Messaggi:157
- Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22
Precisando che non esiste un reale monocromatico (a meno che non voglia fare un quadrato di un solo colore), ma una scala di colori, puoi salvare in scala di grigi (credo sia quello che intenda tu con "monocromatico") nomefile.bmp e te lo salva come bmp. Occhio però alle dimensioni perchè bmp sono pachidermi come peso di file!
Per Aspera ad Astra
No, non voglio salvarlo in scala di grigi ma in due colori soltanto (i pixel sono o bianchi o neri). Paint dà questa possibilità ma con gimp non riesco a trovarla!Amarantomar ha scritto:Precisando che non esiste un reale monocromatico (a meno che non voglia fare un quadrato di un solo colore), ma una scala di colori, puoi salvare in scala di grigi (credo sia quello che intenda tu con "monocromatico") nomefile.bmp e te lo salva come bmp. Occhio però alle dimensioni perchè bmp sono pachidermi come peso di file!
- perfinstals
- Moderatore
- Messaggi:964
- Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
- Località:San Cipriano da Aversa
- Contatta:
-
- Aiutante di Wilber
- Messaggi:157
- Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22
Bianco e nero SONO scala dei grigi!! sono i 2 colori fondamentali 0 e 255 su cui si muove tutta la scala dei grigi!!!
In pratica, visualizza una scala cromatica monocolore (scala dei verdi per esempio) come se avessi un gradiente Primo Piano Verde (il più scuro possibile) e Secondo Piano Bianco, tra il primo piano e il secondo piano si muove tutta la scala di quel colore.
Ora tu vuoi salvare in bianco e nero (immagine bianca su fondo nero o viceversa). Hai un gradiente con primo piano nero e secondo piano bianco i cui estremi sono i colori del pennello di default di Gimp, in mezzo a quelli si muovono, o meglio si collocano tutte le sfumature che derivano dalla fusione tra bianco e nero, ossia i grigi.
Lasci i pennelli di default (a che ti serve cambiarli?) o scegli scala dei grigi (ma a questo punto se l'immagine non è composta da 2 soggetti uno di un colore e uno di un altro avrai comunque tutte le gamme di grigio presenti nell'immagine), fai il tuo lavoro e poi salvi nomefile.bmp e il gioco è fatto
Così a naso, visto che ti serve bmp penso stia facendo qualche icona, a questo punto usa solo i 2 colori di default e poi salva .bmp 
Paint di win?? paint se non gli specifichi il contrario salva SOLO in bmp (e a volte si incaponisce e salva in bmp anche se vuoi qualche altro formato!)
Per lavorare bene con i pixel allarga molto l'immagine e visualizza la griglia in modo da poter lavorare bene. Non ti serve modificare null'altro perchè hai già il bianco e nero (scambia tra loro quando devi usare il colore di secondo piano) come pennelli di default.
In pratica, visualizza una scala cromatica monocolore (scala dei verdi per esempio) come se avessi un gradiente Primo Piano Verde (il più scuro possibile) e Secondo Piano Bianco, tra il primo piano e il secondo piano si muove tutta la scala di quel colore.
Ora tu vuoi salvare in bianco e nero (immagine bianca su fondo nero o viceversa). Hai un gradiente con primo piano nero e secondo piano bianco i cui estremi sono i colori del pennello di default di Gimp, in mezzo a quelli si muovono, o meglio si collocano tutte le sfumature che derivano dalla fusione tra bianco e nero, ossia i grigi.
Lasci i pennelli di default (a che ti serve cambiarli?) o scegli scala dei grigi (ma a questo punto se l'immagine non è composta da 2 soggetti uno di un colore e uno di un altro avrai comunque tutte le gamme di grigio presenti nell'immagine), fai il tuo lavoro e poi salvi nomefile.bmp e il gioco è fatto


Paint di win?? paint se non gli specifichi il contrario salva SOLO in bmp (e a volte si incaponisce e salva in bmp anche se vuoi qualche altro formato!)
Per lavorare bene con i pixel allarga molto l'immagine e visualizza la griglia in modo da poter lavorare bene. Non ti serve modificare null'altro perchè hai già il bianco e nero (scambia tra loro quando devi usare il colore di secondo piano) come pennelli di default.
Ultima modifica di Amarantomar il mer 29 ott 2008, 10:47, modificato 1 volta in totale.
Per Aspera ad Astra
Si ... è possibile anche con Gimp !frasnt ha scritto:No, non voglio salvarlo in scala di grigi ma in due colori soltanto (i pixel sono o bianchi o neri). Paint dà questa possibilità ma con gimp non riesco a trovarla!Amarantomar ha scritto:Precisando che non esiste un reale monocromatico (a meno che non voglia fare un quadrato di un solo colore), ma una scala di colori, puoi salvare in scala di grigi (credo sia quello che intenda tu con "monocromatico") nomefile.bmp e te lo salva come bmp. Occhio però alle dimensioni perchè bmp sono pachidermi come peso di file!
Immagine >Indicizzata... > selezionare "usa tavolozza bianco/nero (1 bit)"

-
- Aiutante di Wilber
- Messaggi:157
- Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22
Io non so cosa deve fare... ma se gli serve nero su bianco o viceversa o deve fare una scacchiera (è la prima cosa che mi viene in mente con quei colori e da come ha descritto il lavoro) fa molto prima a usare direttamente i pennelli di default di gimp, anzi, ancora più veloce:GioMar ha scritto:Si ... è possibile anche con Gimp !frasnt ha scritto:No, non voglio salvarlo in scala di grigi ma in due colori soltanto (i pixel sono o bianchi o neri). Paint dà questa possibilità ma con gimp non riesco a trovarla!Amarantomar ha scritto:Precisando che non esiste un reale monocromatico (a meno che non voglia fare un quadrato di un solo colore), ma una scala di colori, puoi salvare in scala di grigi (credo sia quello che intenda tu con "monocromatico") nomefile.bmp e te lo salva come bmp. Occhio però alle dimensioni perchè bmp sono pachidermi come peso di file!
Immagine >Indicizzata... > selezionare "usa tavolozza bianco/nero (1 bit)"
Nuova immagine - colore di sfondo bianco
Mostra griglia
Primo piano default nero e buon divertimento

Per Aspera ad Astra
Assolutamente no, usare due colori significa avere una tavolozza indicizzata.Amarantomar ha scritto:Bianco e nero SONO scala dei grigi!!
Per favore attieniti alla richiesta dell'utente ed evita di fare deviazioni su come si potrebbe fare se si volesse ecc... ecc...Amarantomar ha scritto:Io non so cosa deve fare... ma se gli serve nero su bianco o viceversa o deve fare una scacchiera (è la prima cosa che mi viene in mente con quei colori e da come ha descritto il lavoro) fa molto prima a usare direttamente i pennelli di default di gimp, anzi, ancora più veloce [...]

@ frasnt, certamente si può fare. Vedi anche lo strumento Colori > Soglia.
-
- Aiutante di Wilber
- Messaggi:157
- Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22
Scusami Ho-oh non voglio essere polemica... ma è un forum di discussione o un esamino a risposta secca?
Se è un forum di discussione è giusto che si cerchi di capire cosa vuole fare l'utente che fa una richiesta e instradarlo in tal modo verso le soluzioni più semplici e veloci... se è un esamino è un'altro discorso!
Vedi, Ho-oh, la grafica, un po' come tutte le altre cose, è sempre suscettibile di miglioramenti, se uno ha un dubbio, un problema, e posta una domanda, pian piano il discorso si allarga, si sviscerano argomenti affini, che vanno intorno alla domanda dell'interessato, che magari ha risolto con la prima risposta però è interessato a esplorare parametri limitrofi, e pian piano si cresce insieme. Se ci limitiamo a rispondere "usa lo strumento A, parametro X Y", tanto vale fare un sito di tutorial come ce ne sono una infinità nel web, di tutti i programmi di questo mondo, ma poi li ci si ferma e non si cresce. Un forum è fatto per crescere, trovare nuove soluzioni, migliorarsi.
Se è un forum di discussione è giusto che si cerchi di capire cosa vuole fare l'utente che fa una richiesta e instradarlo in tal modo verso le soluzioni più semplici e veloci... se è un esamino è un'altro discorso!
Vedi, Ho-oh, la grafica, un po' come tutte le altre cose, è sempre suscettibile di miglioramenti, se uno ha un dubbio, un problema, e posta una domanda, pian piano il discorso si allarga, si sviscerano argomenti affini, che vanno intorno alla domanda dell'interessato, che magari ha risolto con la prima risposta però è interessato a esplorare parametri limitrofi, e pian piano si cresce insieme. Se ci limitiamo a rispondere "usa lo strumento A, parametro X Y", tanto vale fare un sito di tutorial come ce ne sono una infinità nel web, di tutti i programmi di questo mondo, ma poi li ci si ferma e non si cresce. Un forum è fatto per crescere, trovare nuove soluzioni, migliorarsi.
Per Aspera ad Astra
L'utente ha detto esattamente cosa vuole. Vuole prendere una immagine, ridurne i colori fino ad averne due e poi salvarla in bianco e nero. Non è quindi il caso di star lì a dire di ridisegnare tutto da capo con pennelli o cose varie... 
Precisamente poi la prima risposta ha un tono un po' dubbio (con punti esclamativi doppi, e punti di domanda del genere "sto inorridendo") che potrebbero far sembrare che rispondi in modo altezzoso, cosa che non è. Quindi, a mio parere, dovresti prestare un po' più di attenzione. Tutto qua.

Precisamente poi la prima risposta ha un tono un po' dubbio (con punti esclamativi doppi, e punti di domanda del genere "sto inorridendo") che potrebbero far sembrare che rispondi in modo altezzoso, cosa che non è. Quindi, a mio parere, dovresti prestare un po' più di attenzione. Tutto qua.

con colora riesco solo a regolare tonalità, saturazione e luminosità.perfinstals ha scritto:Colorizza !!! prova Colori >> Colora... (sulla barra )
che poi vi è anche in Strumenti >> Colore >> Colora...
oppure Finestre>>Finestre agganciabili >> Strumenti(penultimo) ,in questo caso se apri gli occhi te lo ritrovi nel menù(non os bene definisre il nome esatto ,forse ancora Strumenti...)
Perfetto era quello che cercavo !!GioMar ha scritto:Si ... è possibile anche con Gimp !frasnt ha scritto:No, non voglio salvarlo in scala di grigi ma in due colori soltanto (i pixel sono o bianchi o neri). Paint dà questa possibilità ma con gimp non riesco a trovarla!Amarantomar ha scritto:Precisando che non esiste un reale monocromatico (a meno che non voglia fare un quadrato di un solo colore), ma una scala di colori, puoi salvare in scala di grigi (credo sia quello che intenda tu con "monocromatico") nomefile.bmp e te lo salva come bmp. Occhio però alle dimensioni perchè bmp sono pachidermi come peso di file!
Immagine >Indicizzata... > selezionare "usa tavolozza bianco/nero (1 bit)"

Grazie
spiego un pò meglio quello che volevo fare:Ho-oh ha scritto:L'utente ha detto esattamente cosa vuole. Vuole prendere una immagine, ridurne i colori fino ad averne due e poi salvarla in bianco e nero. Non è quindi il caso di star lì a dire di ridisegnare tutto da capo con pennelli o cose varie...
Precisamente poi la prima risposta ha un tono un po' dubbio (con punti esclamativi doppi, e punti di domanda del genere "sto inorridendo") che potrebbero far sembrare che rispondi in modo altezzoso, cosa che non è. Quindi, a mio parere, dovresti prestare un po' più di attenzione. Tutto qua.
ho un'immagine in due colori (bianco e nero), ora voglio convertire questa immagine in una bitmap a due colori per renderla meno pesante.
Per la cronaca l'immagine deve essere processata da matlab per risalire alla superfice di una goccia.
Ringrazio tutti per la velocità e disponibilità!!
Apri la finestra istogramma e con lo strumento Seleziona per colora clicca sul colore, le informazioni sui pixel compariranno sulla finestra istogramma.è possibile contare i pixel di un colore all'interno di un'immagine?
La soluzione al primo quesito è stata soddisfatta, se ti va bene anche la presente aggiungi [RISOLTO] al titolo del post. Grazie
P.S. Complimenti a tutti, per i preziosi interventi e per come il topic si è sviluppato in maniera costruttiva, in particolare ad Amarantomar.