Curiosità sui tracciati !

Se non riuscite a cominciare con Gimp, non sapete quali strumenti usare o non sapete come funzionano; se non avete idea delle potenzialità dei suoi filtri questo è il forum che fa per voi! Ricordate che qui si parla di come usare i filtri, per i problemi di installazione esiste una sezione apposita.
Rispondi
Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:
Curiosità sui tracciati !

Messaggio da perfinstals » dom 16 nov 2008, 21:12

ma quando io unisco i tracciati visibili posso separarli o cancellare un' intero tracciato senza passare per la cancellazione di singoli punti ? nelle opzioni non vedo pulsanti che si formano !' e nemmeno da altre parti ... !?
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » lun 17 nov 2008, 13:40

Se vuoi eliminare un tracciato intero c'è la finestra tracciati apposta.

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » lun 17 nov 2008, 14:20

non esattamente ...ho fatto una prova !Ho preso il lazzo e ho creato 3 volte una selezione e lo convertito in tracciati , ora io so che si possono riunire i tracciati visibili e lo si sa !
però di tali tracciati non so se si possono separare o copiare su altri livelli tracciati oppure altro ,riesco solo a duplicare e al massimo spostare fuori il foglio la parte che non mi interessa o cancellare un punto alla volta che è snervante ,non si può nemmeno cancellare o tagliare (magari si copiassero da un livello tracciato all' altro)... non chiedo l'integrazione di inkscape (il che è meglio di un photoshop che si blocca nella possibilità di lavorare il vettoriale per lasciare spazio ad un' illustre tor ) ,però una manovrabilità simile tra i livelli non sarebbe male !? ...comunque non vi è nessun comando per cancellare rapidamente il tracciato selezionato e spostabile nel livello (quello avuto dall'unione di due o più visibili),oppure selezionare tutti i nodi collegati !? nix
Immagine

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » lun 17 nov 2008, 15:18

Diciamo che, dato l'orientamento raster di Gimp, non si può pretendere troppo dalla parte vettoriale. ;-)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » lun 17 nov 2008, 15:41

lo so ..figurati!! ma la parte "livelli tracciati" ,davvero se unisco i livelli visibili dopo non li posso copiare e incollare o magari duplicare per cancellare in un modo più rapido di un nodo alla volta ? ... è un p'ò scomodo !!
Immagine

Avatar utente
donGoGo
Amministratore
Amministratore
Messaggi:1258
Iscritto il:mer 11 lug 2007, 10:14
Contatta:

Messaggio da donGoGo » lun 17 nov 2008, 21:12

A meno che non abbia inteso bene il problema i comandi li trovi nella finestra dei tracciati con un click sul dx :wink:
ImmagineImmagine
dopo non li posso copiare e incollare o magari duplicare
Anche io ho fatto tracciati da selezioni li ho uniti, successivamente copiati ed incollati su altre immagini e duplicati nella stessa, insomma
funziona tutto.

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » lun 17 nov 2008, 22:06

ecco ...ho unito i due tracciati come donGoGo mostra in un "livello tracciato" proprio come l'immagine sua ! perfetto solo che sia il cancella che il copia che l' incolla a me sono riferiti non ai tracciati ma ai " livelli tracciati" e ne risulta che i due tracciati non si separano in livelli differenti (il tracciato interno in un livello e l'altro in un' altro) ...faccio prima a esportare , aprire con Inkscape ,separare e importare che duplicare da Gimp e cancellare i tracciati in più !!! e se le porto fuori immagine si ammucchiano ...
Immagine

Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » mar 18 nov 2008, 20:43

Uhmmm crea il primo tracciato
Seleziona tracciato.... fondi in basso
Nuovo livello secondo tracciato stesso procedimento... così dovrebbero sovrapporsi senza appiccicarsi uno all'altro ;)
Per Aspera ad Astra

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mar 18 nov 2008, 22:11

non lo chiedevo per manovrabilità del programma e non per altro ...mi son detto! e e li dovessi usare di più i tracciati di Gimp anziché esportare da Iinkscape (da cui si importano anche i tracciati volendo ) !? mi darebbe questo grattacapo ... mi venne in mente vedendo un canale di Youtube dedicato al programma dell' Adobe Photoshop ...
Immagine

Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » mer 19 nov 2008, 1:29

Bah... onestamente usati sempre pochissimo i tracciati... io litigo un po' su come fare una scritta in tondo (ma se non erro esiste un filtro che lo fa al posto mio) però c'è chi i tracciati li usa molto di più :)
Photoshop come programma l'ho usato 2 volte e francamente mi ci muovo peggio che in gimp ;) non mi ha entusiasmato :)
Per Aspera ad Astra

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mer 19 nov 2008, 9:35

Ma è uguale a Gimp ! stesse possibilità ...solo che ha maggiori facilitazioni ...diciamo che ha superato gli strumenti professionali e ha facilitato in molte cose come :

1)Campioni da applicare alle immagini per velocizzare ,sopratutto per le immagini
2)Colore32bit e Cmyk e anche phanton
3)Importazione 3D
4)Possibilità di disegno vettoriale meno professionale del proprio Illustretor (probabilmente per sborsare un pò di più )
5)Clone prospettiva ,cerotto e lazzo clone ...
6)Maschera di correzione e non so che altro perché so solo delle notizie prese qua e la all' ultimo 7 che mi dilettavo a giocherellarci ...
in pratica l'aiuto del grafico raster, vettoriale e 3D per Mac e portato in Windows pure... però Linux si difende ,che sia Ubuntu che Mandriva e porpio con Gimp oltre che Inkscape e Blender per il 3D e con tutti questi programmi un grafico può creare le medesime cose più o meno e tutto open (ci mette solo del tempo in più )!comunque badando sopratutto a Gimp :
1) non ha campioni però ha i salvamenti possibili nel reparto strumenti ,dagli strumenti colori come curva,livelli , luce e contrasto ecc agli strumenti come pennello ,secchiello ecc...(in fondo alle finestre infatti vi è il salve e il carica )che basta nominarli come nota per avere sempre lo stesso risultato,in realtà il salvamento è impiegato anche nel filtro Piega curva ,che permette anche di avere sempre lo stesso effetto anche per fare delle scritte con forma (come le forme distorsive del pesce e la bandiera del Photoshop),non sarebbe male se ogni strumento avesse tali caratteristiche una volta che glegl viene integrato
2)Quando Glegl verrà integrato (il che è eminente) si avrà i 32bit di colre e il Cmyk che al momento in linux h sopratutto krita ,però il phanton è proprietario e quindi non si dovrebbe avere ma non è detto che non se ne inventi uno Open o che non permettano di usarlo ma non di dafault ...
3)be qui entra in merito Blender che è un' ottimo programma 3D molto conosciuto ,ricordo che comunque Gimp si può usare per aggiungere lo sfondo e può importare anche i redering i quali possono anche essere trasparenti di sfondo per sfruttare di più Gimp ....il che porta la possibilità di creare le stesse cose
4)Avrebbe Gfig che però è meno professionale di Inkscape il quale salva in Svg importabile come tracciato in Gimp ed esporta anche esso in png con trasparenza ...meglio cosi che una parte di vettoriale che rallenta Gimp e se proprio almeno lo integri completamente (non c'è da scroccare soldi che tanto stiamo in Open)
5)ne il cerotto c'è e anche lo strumento clone prospettiva e supera il lazzo di photoshop Resanthesaize per mio avviso
6)Questo non c'è in gimp anche se vi è in krita ,però con la cronologia che salva gli strumenti è possibile avere una stessa soglia di modificabilità con foto piatta :
Appiattire l' immagine dopo che di sono salvati le selezioni dei vari livelli con "Alfa a selezione"come canali o tracciati e dopo copiare quest'immagine base nel buffer con il nome ,giocare con gli strumenti colori come colorizza ecc usando anche le selezioni prima salvate e se si fa qualche errore basta riusare la selezione e incollare dentro dal buffer (rimane del salvamento xcf)
altro metodo e di salvare sempre nel buffer tutti i livelli !!! si farebbe molto prima con un pennello che riporti la foto da i colori ,saturazione ecc originale ,e magari con opzione anche di riempi,ma in sostanza Gimp può fare a meno dello strumento maschera d ritocco e inventarsi nuovi strumenti ...
vi mancano altre cose che però sono trascurabili e ne parlai già nel post che chiede come installare un'instabile di gimp e quindi non mi prolungo ....
Immagine

Amarantomar
Aiutante di Wilber
Aiutante di Wilber
Messaggi:157
Iscritto il:ven 17 ott 2008, 17:22

Messaggio da Amarantomar » mer 19 nov 2008, 10:17

Sarà anche "uguale" ma non mi piace photoshop :)
Per Aspera ad Astra

Avatar utente
Lazza
Amministratore
Amministratore
Messaggi:5254
Iscritto il:dom 5 set 2004, 13:06
Località:Italia
Contatta:

Messaggio da Lazza » mer 19 nov 2008, 14:00

perfinstals ha scritto:Ma è uguale a Gimp !
Devo farti notare che su Gimpitalia è vietato insultare Gimp senza motivo. ;-)

Avatar utente
perfinstals
Moderatore
Moderatore
Messaggi:964
Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
Località:San Cipriano da Aversa
Contatta:

Messaggio da perfinstals » mer 19 nov 2008, 14:56

non esageriamo ! non è un' insulto ...Photoshop e ottimo , probabilmente è meglio di Gimp ,ma non è open :cry: costatanto e può dare le stesse cose di gimp e poco di più ! è migliore per la stabilità che gli consente de formati stratosferici ...ma chi ne ha bisogno !? e poi se e per di il CD son soldi buttati e Gimp non lo perdi mai ! se le medio ditte vogliono guadagnare da Gimp devono andare ! e inkscape ,blender,scribus,Qcad ...praticamente passano a linux (non c'è licenza per il numero di computer su cui vuoi installare i software ) :lol: non c'è spreco di soldo in confronto al guadagno e doni per facilitarsi il lavoro senza sacrificarsi ...
Immagine

Rispondi