il mio hardware:
- RAM: 4GB DDR3
CPU: AMD ATHLON II X3
VGA: NVIDIA GEFORCE GT220
HDD: 500 GB SATA
OS: Ubuntu 10.10 x86
Direi che KDENLIVE può fare cose pro.
Non ho tempo di illustrare ogni funzione di questo programma, anche perchè non lo conosco a fondo.
Al tuo amico puoi fargli vedere i miei tutorial qui
http://tinyurl.com/KdenLive
Io che faccio video musicali minimali, uso le funzioni di taglio e di dissolvenza e gimp
kdenlive lo uso anche per rippare, sono poche le persone che lo usano per rippare, forse nessuno.
Un'altra funzione da paura è quella "composite", ovvero: ad esempio quando fai le collaborazioni virtuali con altri musicisti puoi dividere lo schermo in più parti per far vedere tutti quelli che suonano allo stesso tempo o in successione
- kino non mi piace.
lives non l'ho provato
Open Shot l'ho istallato ma non so usarlo.
Preferisco fissarmi con KDENLIVE per studiarne l'anima a fondo.
ad esempio con Open Shot non ho capito come si usa la funzione "Elimina lo Spazio" cosa estremamente intuitiva con KDENLIVE. Con Open Shot sembra che il clip del video se ne va per cavoli propri quando lo muovi col mouse, sembra che se ne vada oltre il tempo 0, praticamente come se stesse a -5 per farti un esempio.