Conversione da RGB a CMYK
No, questo post non è il solito flame dei fanboy di Ps che trollano quanto Gimp sia arretrato rispetto a <resto del mondo>.
Premessa cazzuta a parte... buonasera a tutti. Da buon utente Linux mi succede questo inconveniente:
- devo creare dei volantini che andranno stampati da una copisteria che lavora online,
- la copisteria richiede assolutamente il profilo di colore Fogra27 (è obsoleto, ma lo richiedono),
- creo una composizione con Gimp,
- esporto in JPG,
- importo la JPG e separo i colori con Separate+ (si, sono uno di quelli che è riuscito a installarlo e a usarlo),
- salvo la composizione con Separate+ e integro il profilo Fogra27,
- faccio una simulazione di stampa con Separate+ e mi accorgo che i colori sono più spenti rispetto a quelli originali,
- allora apro l'immagine CMYK con qualsiasi software di visualizzazione, ma i colori si dimostrano completamente falsati,
- mi fido di Separate+ e senza troppi indugi invio i file in copisteria,
- la copisteria stampa i file che vengono esattamente scuri come con la simulazione di Separate+.
La mia domanda è: c'è un modo di convertire i file da RGB a CMYK con Gimp, o con qualsiasi altro software open source in modo da rispettare i colori anche in fase di conversione?
Ho poi trovato questo bel post in cui viene spiegato come convertire da RGB a CMYK con imagemagick, qualcuno ha provato? sa dirmi se funziona e se la resa dei colori vale la pena?
Grazie ragassi, aspetto risposte.
			Premessa cazzuta a parte... buonasera a tutti. Da buon utente Linux mi succede questo inconveniente:
- devo creare dei volantini che andranno stampati da una copisteria che lavora online,
- la copisteria richiede assolutamente il profilo di colore Fogra27 (è obsoleto, ma lo richiedono),
- creo una composizione con Gimp,
- esporto in JPG,
- importo la JPG e separo i colori con Separate+ (si, sono uno di quelli che è riuscito a installarlo e a usarlo),
- salvo la composizione con Separate+ e integro il profilo Fogra27,
- faccio una simulazione di stampa con Separate+ e mi accorgo che i colori sono più spenti rispetto a quelli originali,
- allora apro l'immagine CMYK con qualsiasi software di visualizzazione, ma i colori si dimostrano completamente falsati,
- mi fido di Separate+ e senza troppi indugi invio i file in copisteria,
- la copisteria stampa i file che vengono esattamente scuri come con la simulazione di Separate+.
La mia domanda è: c'è un modo di convertire i file da RGB a CMYK con Gimp, o con qualsiasi altro software open source in modo da rispettare i colori anche in fase di conversione?
Ho poi trovato questo bel post in cui viene spiegato come convertire da RGB a CMYK con imagemagick, qualcuno ha provato? sa dirmi se funziona e se la resa dei colori vale la pena?
Grazie ragassi, aspetto risposte.
Re: Conversione da RGB a CMYK
Piccolo sviluppo:
Ho provato con Scribus a esportare il PDF checkando "converti in quadricromia tutti i colori a tinta piatta" e i colori del risultato sembrano corrispondere agli originali. Il PDF effettivamente è in CMYK, ma le immagini al suo interno sono state convertite?
Devo dedurre che quindi un plugin come Separate+ (che dovrebbe fare solo la conversione in quadricromia) non lavora bene, ed è consigliabile non installarlo?
Per favore, se qualcuno ne sa qualcosa risponda..
			Ho provato con Scribus a esportare il PDF checkando "converti in quadricromia tutti i colori a tinta piatta" e i colori del risultato sembrano corrispondere agli originali. Il PDF effettivamente è in CMYK, ma le immagini al suo interno sono state convertite?
Devo dedurre che quindi un plugin come Separate+ (che dovrebbe fare solo la conversione in quadricromia) non lavora bene, ed è consigliabile non installarlo?
Per favore, se qualcuno ne sa qualcosa risponda..
Re: Conversione da RGB a CMYK
hai dato un'occhiata qui?
http://gimpitalia.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=16495
http://gimpitalia.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=16126
http://it.wikipedia.org/wiki/Krita
fossi in te farei tutto in gimp, salverei in un buon formato come png e convertirei con krita
			http://gimpitalia.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=16495
http://gimpitalia.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=16126
http://it.wikipedia.org/wiki/Krita
fossi in te farei tutto in gimp, salverei in un buon formato come png e convertirei con krita
Re: Conversione da RGB a CMYK
Grazie, avevo già letto il primo dei due post che mi linki..
Ma quindi deduco che separate+ è da abbandonare? Non so perché ma credevo di potermi fidare di quel plugin...
			Ma quindi deduco che separate+ è da abbandonare? Non so perché ma credevo di potermi fidare di quel plugin...
Re: Conversione da RGB a CMYK
io non ne faccio uso, non so dirti; visto però che a quanto pare krita faccia il lavoro, per ora potresti usarlo; è cosa nota che prima o poi (aspettiamo da anni) arriverà la quadricromia in gimp, intanto non vedo nulla di male ad usare krita se rischi di perdere tempo e denaro con separate
			Re: Conversione da RGB a CMYK
I profili colore esistono proprio perché non esiste una "mappatura universale". Quando converti da un profilo all'altro è quasi certo che i colori varino un po', poi a meno che tu non abbia calibrato il monitor con un dispositivo hardware dedicato ci sarà sempre una differenza tra ciò che vedi e ciò che stampi.
Fatta questa premessa, io ti consiglierei di cambiare sito per la stampa, i più famosi accettano anche RGB. Poi uno sguardo all'Episode 106 di HeathenX secondo me lo potresti dare.
 Poi uno sguardo all'Episode 106 di HeathenX secondo me lo potresti dare. 
			Fatta questa premessa, io ti consiglierei di cambiare sito per la stampa, i più famosi accettano anche RGB.
 Poi uno sguardo all'Episode 106 di HeathenX secondo me lo potresti dare.
 Poi uno sguardo all'Episode 106 di HeathenX secondo me lo potresti dare. 
Re: Conversione da RGB a CMYK
ad ogni modo a questo punto vorrei cpaire se con krita o altro il caso è chiuso...
			


