Tina approderà a Linux con una Debian?
I problemi dei drivers non sempre sono gestibili (per esempio, io non posso usare il mio Winmodem Conexant perché i driver sono a pagamento; e col bip che li pago! Tanto tra un po' devo comprare il modem Adsl...
). Comunque è vero, Windows dà molti più problemi. Ho cambiato Hard Disk e adesso devo rimettere tutti i programmi!!! (Almeno ho salvato i documenti...
).
Le due volte che ho installato Linux - Mandrake 7 e SuSE 9 - ho avuto problemi proprio col modem.Ho-oh ha scritto:I problemi dei drivers non sempre sono gestibili (per esempio, io non posso usare il mio Winmodem Conexant perché i driver sono a pagamento; e col bip che li pago! Tanto tra un po' devo comprare il modem Adsl...).
Informati bene prima di comprarlo, e magari considera l'idea di un router.
Windows ha tanti difetti - inutile discuterne; la diatriba è abbastanza estesa di suo, nel web - ma se non esistesse la popolazione informatizzata sarebbe 1/100 di quella attuale. Non tutti sono smanettoni.Ho-oh ha scritto:Comunque è vero, Windows dà molti più problemi.
Con Win c'è il modo di creare un immagine - anche se con prg proprietari, tipo Ghost - cosa che con Linux mi pare non si possa fare, almeno non con SuSE mi disse un amico. Se però con Debian si può semplicemente copiare il disco come dice spectrum, la cosa si fa interessante.Ho-oh ha scritto:Ho cambiato Hard Disk e adesso devo rimettere tutti i programmi!!! (Almeno ho salvato i documenti...).
PS: mi sono accorto adesso che il topic non è recentissimo. Cmq ...
Programmi simili a Ghost esistono anche per linux.N1C0 ha scritto:Con Win c'è il modo di creare un immagine - anche se con prg proprietari, tipo Ghost - cosa che con Linux mi pare non si possa fare, almeno non con SuSE mi disse un amico. Se però con Debian si può semplicemente copiare il disco come dice spectrum, la cosa si fa interessante.
Io non li ho mai usati perchè come ho detto si può fare la stessa cosa semplicemente copiando i file da un disco all'altro. L'unica accortezza è di impostare il boot loader sul disco destinatario.
Questa operazione l'avevo fatta varie volte anni fa quando usavo SuSE e non esistono distribuzioni dove non sia possibile farlo.
Ma che discorsi sono?Ho-oh ha scritto:I problemi dei drivers non sempre sono gestibili (per esempio, io non posso usare il mio Winmodem Conexant perché i driver sono a pagamento; e col bip che li pago!
Se non vuoi pagare ci sta, ma non puoi dire che una periferica non funziona solo perchè i driver sono a pagamento.
Che poi sia folle far pagare i driver è un altro discorso, ma non mi interessa.
Ripeto, non l'ho mai usato per cui non conosco eventuali problematiche, cmq il primo software che mi può venire in mente è ghost for linux (è il primo link su google):N1C0 ha scritto:Me ne indichi qualcuno? così passo l'informazione.
http://freshmeat.net/projects/g4l/
Ma sicuramente c'è qualcos'altro, chessò, netcat è utile anche per queste applicazioni, come avevo letto qualche anno fa non_ricordo_più_dove.
tina, ci sei? nel caso ti dico le tre cose che so:
1. xubuntu immagino sia una branca di ubuntu che è derivato da debian; cf:
http://www.linuxvalley.it/community/tal ... hp?ID=5589
immagino abbia synaptic... me lo dirai tu!
2. il modem temo sia complesso da installare; uno dei problemi di linux sono i drivers; ovviamente è colpa dei produttori di hardware, che costringono gli sviluppatori a far uso di ogni sporco trucco di ingegneria a rovescio (traduzione mia a muzzo) per inventarseli
3. di solito si usa pertanto un bel rooter dalla scheda di rete; hom capito, non vuoi spendere... chiedi in rete a qualcuno specificando tutto sul modem e facci sapere
giovanni
p.s. io sono bravissimo a far casini; non son smanettone ma solo un disastro; poi chiamo amici che mi aiutano...
1. xubuntu immagino sia una branca di ubuntu che è derivato da debian; cf:
http://www.linuxvalley.it/community/tal ... hp?ID=5589
immagino abbia synaptic... me lo dirai tu!
2. il modem temo sia complesso da installare; uno dei problemi di linux sono i drivers; ovviamente è colpa dei produttori di hardware, che costringono gli sviluppatori a far uso di ogni sporco trucco di ingegneria a rovescio (traduzione mia a muzzo) per inventarseli
3. di solito si usa pertanto un bel rooter dalla scheda di rete; hom capito, non vuoi spendere... chiedi in rete a qualcuno specificando tutto sul modem e facci sapere
giovanni
p.s. io sono bravissimo a far casini; non son smanettone ma solo un disastro; poi chiamo amici che mi aiutano...
Tina ti rispondo qui
... Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu.... sono tutti basati sullo stesso progetto in pratica si tratta dello stesso sistema operativo ma con il desktop manager diverso (Rispettivamente Gnome, Kde, Xfc... credo
) Come ti ha già detto johnJ sono progetti basati su debian e utilizzano lo stesso tipo di pacchetto (.deb) e sono famose per la grandissima capacità di riconoscimento dell'hardware... praticamente tu hai avuto la sfortuna di trovare l'unica periferica problematica... sob
Sono sicuro che nei primi tempi avrai la fortissima tentazione di avviare Windows perchè Linux sembra un mondo incomprensibile. Io ricordo di aver impiegato due mesi per installare un programma quando era sufficiente scompattarlo e avviarlo
... e ti confesso che a tutt'oggi non mi ricordo come si fa ad aggiornarlo
... però poi alla fine cominci a capire qualcosa e diventa come mangiare le ciliege : ogni nozione assimilata ne tira un'altra
Mi raccomando tieni duro
Sono sicuro che nei primi tempi avrai la fortissima tentazione di avviare Windows perchè Linux sembra un mondo incomprensibile. Io ricordo di aver impiegato due mesi per installare un programma quando era sufficiente scompattarlo e avviarlo
Mi raccomando tieni duro
eXtenZilla la casa italiana delle estensioni! http://portale.extenzilla.org/
-
PhotoComix
- Mastro Gimper

- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
Double posting Tina ha detto in un topic che riprende qui
Con parole semplici come faresti con un cretino,ho l'allergia da manuali...così da 6 mesi appena mi distraggo mi parte l'OS sbagliato
Intanto ti rassicuro sui router e modem su Ubuntu (e quindi Xubuntu) in genere è facilissimo installarli...e per i più rognosi spesso bastano un paio di messaggi sul forum di Ubuntu per vernirne a capo
Ma che brava...ora che l'hai capito me lo puoi spiegareper capire come si faceva a scegliere il sistema da far partire per primo modificando le impostazioni di grub
Con parole semplici come faresti con un cretino,ho l'allergia da manuali...così da 6 mesi appena mi distraggo mi parte l'OS sbagliato
Intanto ti rassicuro sui router e modem su Ubuntu (e quindi Xubuntu) in genere è facilissimo installarli...e per i più rognosi spesso bastano un paio di messaggi sul forum di Ubuntu per vernirne a capo
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
presente!johnJ ha scritto:tina, ci sei? ...
allora, rispondo a tutti nello stesso post per nn intasare il forum
@giovanni:
hai centrato il problema: sono consapevole che il mio pc è vecchio e appassito che avrebbe bisogno di un bel lifting....ma i dindi al momento scarseggiano

come hai suggerito tu farò una ricerca nei forum linuxiani per trovare la dritta giusta...anche se, da quel che ho visto fino ad ora, spesso il problema viene aggirato consigliando di passare a un router
@ho-oh:
tu mi fai paura! nn è che mi hai clonato il pc?!
come hai fatto a metterlo su linux?
@pedro:
linux l'ho installato perchè mi piace l'idea dell'open source e sono abbastanza testarda da continuare a sbatterci la testa...però al momento nn posso rinunciare a windows perchè il pc lo uso anche per lavoro (in questo periodo sto facendo gli straordinari anche a casa!
@fotocomics:
ti ho già risposto nell'altro post (sto cercando di portarmi in pari per le manchevolezze passate!
@tutti:
grazie per l'interessamento e continuate a bacchettarmi che ne ho proprio bisogno!
uddio com'è tardi!

siamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle...(o.w.)
Macché clonato!tina ha scritto:@ho-oh:
tu mi fai paura! nn è che mi hai clonato il pc?!anch'io ho quel modello di modem e su windows nn ho avuto problemi ad installarlo.....
come hai fatto a metterlo su linux?![]()
Comunque io ho usato la fantastica guida di melchiorre su Ubuntu-it: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?to ... 9#msg81749
Nota: alla fine non ti verrà fuori il classico metodo di inserimento username/password, ma semplicemente dovrai avviare un programma di connessione (pppd).
Io ho copiato anche il micro-script che si trova qui: http://wiki.ubuntu-it.org/DigicomMichel ... a3368e428a
Mi raccomando, non seguire quest'ultima guida; perché è per la Ubuntu 5.10!
Ultima modifica di Lazza il ven 1 set 2006, 10:57, modificato 1 volta in totale.
Ah, dimenticavo: all'inizio della guida di melchiorre c'è scritto che devi avere un'altra connessione attiva per scaricare da terminale l'estrattore del firmware. Ebbene, puoi farne a meno scaricandolo da qui: http://pmarchet.web.cs.unibo.it/cxacru-fw. 
-
PhotoComix
- Mastro Gimper

- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
si l'avevo appena vista la risposta ora provo...grazie
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/


